Ero davanti alla tv quando il pasticcere Franco Aliberti ha presentato il suo plumcake con sorpresa. È stato amore a prima vista e … detto fatto! Gli ingredienti li avevo, sono quelli che abbiamo solitamente in casa, e così mi sono messa subito all’opera facendo qualche piccola variazione. Già a vederlo si nota che le pere non sono a pezzi come nelle torte classiche ma vengono inserite intere con il picciolo che spunta e con il taglio delle porzioni l’effetto è molto scenografico. Continuate a leggere per vedere il risultato di questo Plumcake al cioccolato con pere intere.
Altre ricette

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Plumcake al cioccolato con pere intere
- Energia 322,96 (Kcal)
- Carboidrati 52,51 (g) di cui Zuccheri 31,22 (g)
- Proteine 7,74 (g)
- Grassi 10,87 (g) di cui saturi 2,51 (g)di cui insaturi 7,60 (g)
- Fibre 4,58 (g)
- Sodio 44,66 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 144 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Per la preparazione occorre
Per preparare il Plumcake al cioccolato con pere intere serve
Passaggi
Plumcake al cioccolato con pere intere
Mettere le pere in una pentola con acqua fredda e cuocere con la buccia per 20 minuti. Accendere il forno a 180 gradi modalità statica. Montare con le fruste le uova intere con lo zucchero e con delicatezza unire l’olio, lo yogurt e il latte.

In una ciotola miscelare le polveri, farina, cacao amaro e lievito. Passarle al setaccio e versarle nell’impasto mescolando con la spatola dal basso verso l’alto. Versare l’impasto nello stampo per plumcake imburrato e infarinato.

Posizionare le pere tiepide tagliando un po’ di base per farle stare diritte e infornare. Cuocere per 35-40 minuti dopodiché lasciare il plumcake ancora 5 minuti nel forno con lo sportello socchiuso. Lasciare raffreddare il plumcake al cioccolato con pere intere, cospargere con zucchero a velo e servire.

Seguitemi anche su
Twitter Pinterest Instagram Linkedin Telegram Linktree
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
Volete sapere qualcosa di me? Cliccate qui
Per collaborazioni patrizia.finetti61@gmail.com

Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.