Pubblicità

Stelle di Natale in rosso

Si dice rosso e subito si pensa al Natale. Tovaglie bianche candide, candele rosse e anche nelle portate si presenta questo colore. Nella cultura religiosa i colori sono importanti e il rosso, come l’oro, simboleggia la regalità. Quest’anno per la mia tavola ho pensato di puntare sui dolci con le Stelle di Natale in rosso. Con i lamponi ho preparato una confettura che ho messo tra due stelle di frolla alle mandorle. Seguite la ricetta e preparatele con me . . .

Altre ricette natalizie

stelle di natale in rosso
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni10Pezzi
  • Metodo di cotturaForno elettricoFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNataleAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

Stelle di Natale in rosso – Impasto

100 g farina 00
25 g farina di mandorle
40 g burro
1 uovo (medio)
40 g zucchero a velo
4 g scorza di limone (grattugiata)
1 pizzico sale fino
30 g zucchero a velo (per decorazione)

Per la confettura ai lamponi

125 g lamponi (freschi)
75 g zucchero
Mezzo limone (succo)
1 cucchiaino agar agar (o pectina)
147,64 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 147,64 (Kcal)
  • Carboidrati 23,70 (g) di cui Zuccheri 15,49 (g)
  • Proteine 2,31 (g)
  • Grassi 5,32 (g) di cui saturi 2,37 (g)di cui insaturi 1,47 (g)
  • Fibre 1,40 (g)
  • Sodio 47,47 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 30 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi

Stelle di Natale in rosso

Mettere i lamponi in un pentolino con lo zucchero, il succo di limone e agar agar oppure la pectina. Mescolare e accendere il fuoco. Lasciare bollire qualche minuto, passare il frullatore ad immersione e setacciare attraverso un colino a maglie larghe. Si otterrà una confettura liscia.

stelle di natale in rosso

Per la frolla potete impastare con il robot oppure a mano. Versare le farine, il burro a pezzetti, la scorza grattugiata del limone e iniziare facendo una sabbiatura cioè lavorando farina e burro. Unire i 40 grammi di zucchero a velo, l’uovo, un pizzico di sale e finire velocemente l’impasto sulla spianatoia. Con la pellicola rifasciare il panetto e fare riposare in frigo 15 minuti.

Preparare il forno statico a 175 gradi.

stelle di natale in rosso

Stendere tra due fogli la frolla e con uno stampino infarinato tagliare 20 stelle. Metà andranno lasciate intere e sull’altra metà andrà ritagliata al centro una stella più piccola. Sistemare le frolle su una teglia coperta da carta forno e infornare. Cuocere per 10 minuti, sfornare e appena fredde mettere un cucchiaino di confettura di lamponi su una parte e coprire con l’altra metà stellata e cosparsa prima con lo zucchero a velo. Posare sul piatto e servire.

stelle di natale in rosso
Pubblicità

Conservazione

Conservare le Stelle di Natale in rosso in una scatola ermetica

FAQ (Domande e Risposte)

Posso sostituire il burro con l’olio?

Per sostituire il burro con l’olio basta diminuire la dose prevista del 20%. Esempio 100 g. burro = 80 g. olio

Cosa posso fare con la pasta ritagliata?

Con le stelline ritagliate potrai fare dei piccoli biscottini che andranno cotti dopo le stelle in un’ altra teglia a 170° per 8 minuti

Seguitemi anche su

Twitter Pinterest Instagram Linkedin Telegram Linktree

Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati

Volete sapere qualcosa di me? Cliccate qui

Per collaborazioni patrizia.finetti61@gmail.com

pattyeisuoipiatti
Grazie di essere passati a sfogliare il mio blog


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *