La Torta Margherita è un dolce classico della nostra pasticceria. Alta e soffice si presta a tante farciture ma è ugualmente buona anche senza. Questa è la ricetta del Maestro Iginio Massari a parte la crema che ho scelto io di inserirla. Per la preparazione della Torta Margherita con crema pasticcera ho usato la planetaria ma potete anche usare le fruste elettriche mentre a mano è sconsigliato in quanto si deve formare una massa molto gonfia e spumosa. Se volete cambiare farcitura vi lascio qualche idea che potete trovare nella Raccolta di crema per farciture.
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate Mi Piace per restare aggiornati sulle ultime ricette
Sarò lieta di rispondere alle vostre domande e di inviarvi le ricette anche su WhatsApp

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti della Torta Margherita con crema pasticcera
Ingredienti della Crema Pasticcera
Per la teglia
- Energia 485,88 (Kcal)
- Carboidrati 61,86 (g) di cui Zuccheri 39,57 (g)
- Proteine 10,78 (g)
- Grassi 23,39 (g) di cui saturi 13,47 (g)di cui insaturi 9,85 (g)
- Fibre 0,55 (g)
- Sodio 115,19 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 173 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Nella ricetta sono presenti link di affiliazione IconA su
Per la preparazione della Torta Margherita con crema pasticcera occorre
Passaggi
Iniziare per prima la preparazione della crema pasticcera e mentre raffredda dedicarsi alla torta.
Crema pasticcera
Versare il latte (meno qualche cucchiaio) in un pentolino insieme alla buccia del limone e portare ad ebollizione. In una ciotola montare per pochi secondi con le fruste i tuorli con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia. Unire maizena, farina di riso e mescolare aggiungendo il poco latte tenuto da parte. Eliminare dal latte bollente la buccia del limone e versare tutto mescolando rapidamente con la frusta. Ai primi sbuffi di ebollizione è pronta. Anche controllando la crema sulle pareti del tegame possiamo avere la certezza, se è lucida significa che è pronta. Lasciare raffreddare la crema pasticcera coperta a contatto con pellicola da cucina. Con questa procedura si eviterà la formazione della crosticina.

Preparazione dell’impasto della Torta Margherita con crema pasticcera
Accendere il forno statico a 180 gradi (il Maestro consiglia 190 ma nel mio forno meglio 180). Versare le uova intere con lo zucchero in planetaria e montare a velocità media. Aggiungere il sale, la scorza del limone grattugiata e alzare la velocità. Dopo 8 minuti versare uno alla volta i tuorli e fare andare ancora per qualche minuto. Setacciare per due volte tutte le polveri, farina, fecola e lievito.

Rallentare la velocità e aggiungere le polveri, aumentare per uniformare e spegnere. Mettere una piccola parte di impasto in una ciotolina, unire il burro fuso, mescolare bene e incorporare all’impasto.

Versare in una tortiera di cm.20 imburrata e infarinata e cuocere per 35-40 minuti controllando sempre che non prenda troppo colore. Spegnere, lasciare 5 minuti con lo sportello socchiuso per fare uscire l’umidità e sfornare. Una volta tiepida togliere dalla teglia e lasciarla asciugare capovolta su una gratella. Tagliare a metà e coprire la base con la crema pasticcera, ricoprire con l’altro disco e una volta ben fredda cospargere la superficie con lo zucchero a velo.

Conservazione
La Torta Margherita con crema pasticcera va conservata al fresco coperta da pellicola o sotto campana
Seguitemi anche su
Twitter Pinterest Instagram Linkedin Telegram Linktree
Sarò lieta di rispondere alle vostre domande e di inviarvi le ricette anche su WhatsApp
Seguite la mia pagina Facebook e lasciate MI PIACE per restare aggiornati
Per collaborazioni patrizia61@email.it
