…Argentina, Brasile, Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Guyana, Paraguay, Perù, Suriname, Uruguay e Venezuela (ci sono ancora la Guyana francese, che però fa parte della Francia, mentre Isole Fawkland e Georgia del sud sono territorio britannico).
Mais, manioca, platano, fagioli, riso, cipolla e coriandolo solo alla base delle ricette sudamericane.
Vi invito a leggere un mio articolo su Voci di città, sulla cucina sudamericana e ad ascoltare la puntata di Radio ViaggiandoMangiando- cucina sudamericana.
Cucina argentina
Asado (Argentina)
Il famoso asado, il metodo di cottura argentino, la sua storia, i tagli di carne utlizzati.
Choripàn (Argentina)
Choripàn, lo street food più amato in Argentina: panino farcito con chorizo e salsa chimichurri.
Matambre arrollado (Argentina)
Pancia del bovino ripiena di uova e verdure, arrotolata e servita con salsa chimichurri durante le feste natalizie in Argentina.
Mantecol (Argentina)
Il dolce argentino che riccorda un torrone e l’halva greco, è nato da una famiglia di immigranti greci in Argentina.
Pionono (Argentina)
La versione dolce del pionono con confettura di albicocche, una preparazione che arriva dall’Argentina che può essere sia dolce che salata.
Entraña, vacio (Argentina)
dall’Argentina, entrana e vacio sono la sezione della pancia dell’animale e corrispondono all’italiano diaframma o anchetta.
Bife de chorizo (Argentina)
Bife de chorizo dell’ Argentina è il Contro filetto italiano, una carne morbida da servire con una verdura delicata.
Bife de costilla (Argentina)
Bife de costilla È il pregiato taglio argentino che corrisponde la costata con l’osso, sebbene in America facciano una differenzazione.
Cucina brasiliana
Galinha caipira (Brasile)
La ricetta della galinha caipira, ovvero il pollo ruspante, alla maniera brasiliana.
Canjiquinha com churrasco (Brasile)
La ricetta della canjiquinha, ovvero zuppa di mais triturato grossolanamente con costine di maiale e salsiccia grigliati e spezie
Bobo de camarao
La ricetta del bobo de camarao, la tradizionale zuppa brasiliana a base di gamberi, latte di cocco e farina di manioca.
Churrasco a rodizio
La ricetta per fare un churrasco a rodizio brasiliano anche a casa o semplicemente per riconoscere i pezzi di carne migliori serviti.
Bolinhos de bacalhau
La ricetta dei più noti e famosi stuzzichini brasiliani: le bolinhos de bacalhau, traducibili in italiano come crocchette di baccalà.
Pasteis miste brasiliane
La ricetta delle classiche pastel brasiliane, qui nella versione farcita con pollo o con carne macinata. Gli snack brasiliani più famosi.
Lombo de bacalhau ao prefeito (baccalà al forno)
Ricetta portoghese del baccalà al forno con una variante succolenta con bacon, uova e chorizo, assaggiata ad Arraial do Cabo.
Casquinha de bacalhau (Conchiglia di baccalà)
La ricetta della Casquinha de bacalhau una sorta di grossa polpetta gratinata al forno con baccalà e patate.
Pastel de siri
Ricetta delle pastel, i tortelli ripieni brasiliani, con molte varianti. Questa la ricetta con il ripieno a base di granchio.
Linguiça calabresa acebolada con aipim fritto
Linguiça acepolada con aipim fritto, uno dei piatti più noti e sfiziozi della cucina brasiliana.
“Farofa do chefe” : farofa alla calabresa
La farofa, il contorno per eccellenza (e il più economico!) della cucina brasiliana.
Espetinho de coraçao de frango
Espetinho: il famoso street food brasiliano, qui la ricetta per quello con i cuoricini di pllo
Coraçao de frango com cebola (cuoricini di pollo con cipolla)
La ricetta dei cuoricini di pollo saltati in padella con la cipolla.
Carne asada (alla messicana) con riso alla greca
Ricetta carne asada con riso alla greca brasiliano ovvero riso bianco arricchito di verdure trifolate tagliate a dadini piccoli.
Moqueca cabrista
Ricetta della moqueca cabrista, ovvero una variante della moqueca baiana classica con aggiunta di pesce spada e calamari.
Camarao no coco verde
La ricetta della zuppa di gamberi nel cocco verde, tipica di Jericoacora.
Camarao no abagaxi
La ricetta del piatto più tipico di Jericoacaora: camarao no abagaxi
Pão de queijo
La ricetta dei famosi panini di formaggio brasiliani, immancabili nel buffet della prima colazione!
Feijoada carioca (Brasile)
La quinta essenza del Brasile, il piatto che più lo rappresenta e raggruppa tutti i sapori di questa meravigliosa terra: la feijoada.
Bolo salgado de batata doce e legumes/Ciambella salata con patate dolci e verdure
La ricetta personalizzata del bolo salgado di batata doce e legumes, ovvero la torta salata di patate dolci e verdure.
Bolo de limão- Ciambella al lime
del bolo de limao, la Ricetta della ciambella al lime brasiliana adatta alla prima colazione e molto simile al Berlingozzo toscano di carnevale.
Bolo de queijo ralado- Ciambella di formaggio
Può sembrare una ricetta salata, invece si tratta della ricetta di un dolce: bolo de queijo ralado, ovvero una ciambella di formaggio, una versione rustica della cheesecake.
Bolo de mesclado/ Ciambella marmorizzata
La ricetta della ciambella marmorizzata, prima colazione brasiliana.
Bolo de coco com farinha de mandioca/Ciambella al cocco con farina di manioca
La ricetta della ciambella al cocco, versione senza glutine con farina di manioca.
Bolo de cenoura com farinha de arroz – Ciambella alla carota, con farina di riso
Nella mia esperienza brasiliana ho trovato anche la farina di riso per fare un’ottima torta di carote!
Bolo de banana caramelizada – Ciambella di banana caramelizzata
La ricetta della ciambella di banane caramelizzate adatta per la prima colazione non solo brasiliana.
Bolo de leite – ciambella al latte
Bolo de leite, la ciambella al latte, torta semplice e immancabile nel buffet della prima colazione brasiliana
Bolo de Natal (Brasile)
Classica ciambella per il Natale in Brasile, ripiena di frutta candita e ricoperta di glassa, ciliegie e noci.
Brigadeiros com chocolate e com castanha
La ricetta dei famosi dolcetti brasiliani: i brigadeiros, qui anche nella versione con polvere di anacardi
Mousse di maracuja (frutto della passione)
Dolce tipico brasiliano, fatto di maracuja, ovvero il frutto della passione, e latte condensato, cosparso di sciroppo di maracuja.
Carne do sol
La ricetta base per la carne do sol, la famosa carne “secca” del nord est del Brasile.
Camarao na moranga (zuppa di gamberi nella zucca)
Ricetta della zucca ripiena di gamberi, panna e formaggio, in Brasile è organizzata ogni anno una festa in onore di questo piatto: La Festa del ” Camarão na Moranga” .
Camarao ao bafo (gamberi al vapore)
Ricetta brasiliana dei gameri al vapore, cottura sane e uno dei tanti modi di cucinare in gamberi in Brasile. Molto facile.
Beiju de tapioca
Ricetta del beiju de tapioca adatto sia per la colazione per il pranzo o la cena e farcito sia con dolce che con salato.
Pirao de peixe (crema di tapioca con pesce)
Al Terra Santa di Floripa il 18 novembre abbiamo assaggiato il pirao de peixe: ecco la ricetta.
Açai na Tigela (acai bowl)
In un viaggio in Brasile non può mancare mai l’açai na tigela, ovvero il nome brasiliano dell’açai bowl. Ecco la ricetta.
Paçoca de amendoim (Brasile)
Dolcetti tipici della Pasqua brasiliana si tratta di un mix di arachidi zucchero e farina di manioca solitamente a forma di cilindro.
Polvo ao vinagrete
Ricetta del polpo con vinagrete, ovvero polpo bollito accompagnato da vinagrete di pomodori, cipolle e peperoni.
Sequilhos de polvilhos – Biscotti di amido di manioca
I classici biscotti brasiliani di amido di manioca, ovvero il polvilho doce.
Frango xadrez
Piatto fusion del nuovo trand brasiliano che unisce la cucina locale a quella orientale: pollo e verdure saltate in salsa di soia
Strogonoff de frango
La ricetta dello strogonoff di pollo brasiliano.
Strogonoff de Camarão
La ricetta dello strogonoff de camarao, ovvero gamberi con panna, salsa di pomodoro uniti in una cremosa preparazione.
Strogonoff de filet mignon
Ancora una ricetta di strogonoff brasiliano, questa volta con filet mignon, ovvero tenere filetto di manzo.
Escondidinho de siri
Una purea di manioca che nasconde, come indica il nome del piatto, la polpa di siri, ovvero di granchio saltata con cipolla e aglio.
Ragù di Carne do sol
Un utilizzo italiano della brasiliana carne do sol trasformata in ragù e accompagnata da una classica polenta.
Moqueca de polvo
La moqueca de polvo è una variante della più tradizionale moqueca di pesce, una zuppa con latte di cocco e verdure.
Arroz Biro-Biro
La ricetta del riso Biro Biro che nasce in onore dell’omonimo calcatore brasiliano che lo mangiava sempre in un ristorante di San Paulo
Arrumandinho
Piatto dello stato di Pernambuco, l’arrumandinho è carne secca salata con la pancetta e servita con fagioli, farofa e vinagrete.
Molho de pimenta baiano
La salsa baiana piccante per accompagnare la carne: peperoncini e aglio in infusione con l’olio di palma o di oliva.
Mangutinhos
Specilalità del ristorante Manguti di Arrajal d’Ajuda, si tratta di gnocchi di patate impanati e poi fritti.
Doce de leite (em pedaços)
Il famoso dolce sudamericano fatto di latte e zucchero, qui in versione solida: doce de leite in pezzi (em pedaços).
Queijo coalho o quente
“Queijo coalho” significa “formaggio di cagliata”. È uno dei prodotti tipici dello stato del Ceará, la sua produzione risale all’installazione delle prime fattorie nell’entroterra nord-orientale.
Bacalhau a portuguesa
Una delle molte ricette a base di baccalà tipiche del Brasile, in questa versione è fatto in insalata con peperoni, patate, uova e pomodori.
Cocada de coco
Dolce tipico del Sudamerica, a base di cocco, latte condensato e zucchero, lo si trova in tutte le bancarelle del Brasile.
Arroz de lagosta com polvo
Riso con aragosta e polpo una prelibatezza assaggiata in Brasile dove da qualche anno hanno rivalutato il polpo.
Feijão tropeiro simple
Un contorno semplice e tipico della cucina brasiliana fatto con fagioli, farina di manioca tostata e pancetta.
Frango a passarinho (Brasile)
Il pollo fritto lasciato prima a macerare nelle spezie, in Brasile si chiama: frango a passarinho, letteralmente a pezzettini.
Picanha (Brasile)
È il taglio più famoso che arriva dal Brasile: la picanha. La Regina indiscussa del churrasco brasiliano a rodizio.
Maminha de Alcatra (Brasile)
Maminha taglio brasiliano che corrisponde allo spinacino di forma triangolare magra e saporita, nella parte posteriore del manzo
.Patinho (Brasile)
Patinho la nostra noce, Taglio nobile e morbido molto adatto per la cottura alla griglia o per gli arrosti.
Rabanada (Brasile)
Rabanada: Ricetta del Natale in Brasile, pane fritto in olio di semi con latte, uovo e cannella, una ricetta introdotta dai portoghesi.
Salpicão natalino (Brasile)
Salpicão Il classico piatto delle feste in Brasile: una insalata di pollo in questo caso versione Natalino con uvetta .
Couve à miniera
Couve à miniera è una ricetta tipico dello stato dell’Acre, cavolo saltato in padella con aglio olio sale e pepe.
Bolo de castanha do Pará
Bolo de castanha do Pará è la torta a forma di ciambella, fatta con le noci brasiliane tipica dello stato del Pará, in Brasile.
Caldeirada de tambaqui
Caldeirada de tambaqui piatto tipico dello stato di Manaus, si tratta di una zuppa di pesce, in questo caso il tambaqui, pesce di acqua dolce.
Paçoca de banana da terra
Paçoca de banana da terra è un dolce brasiliano tipico dello stato di Rondônia, con platano maturo cotto e schiacciato con il cocco.
Paçoca de pilão
Paçoca de pilão mix di carne secca con farina di manioca in tempo preparata all’interno di un mortaio con un pestello chiamato appunto pilão.
Arroz de cuxa
Arroz de cuxa preparazione di riso tipica dello stato di Maranhão, con salsa di vinagreira, sesamo, gamberi, farina di manioca e peperone.
Pamonha doce
Pamonha doce un fagottino dolce ripieno di mais zucchero e cannella avvolto nella foglia di pannocchia di granoturco.
Bolo Souza Leão
Bolo Souza Leão una torta molto antica dalla consistenza di un budino fatta con uova zucchero e puba, ovvero la manioca fermentata.
Chipa paraguaia
Chipa paraguaia una ricetta del Mato groso do sul di origine paraguaiana molto simile al pao de queijo di Minas.
Torta capixaba
Torta capixaba tipica dello Stato di Espirito Santo, fatta con baccalà, cuore di palma, frutti di mare e cotta nella terracotta.
Torresmo de rolo
Torresmo de rolo: una preparazione delle torresmo, ovvero parte del lombo del maiale prima cotto al forno e poi fritto.
Romeu e Julieta
Romeu e Julieta il romantico modo di chiamare l’accostamento tra il formaggio fresco di Minas e la goiabada.
Cozido à carioca
Cozido à carioca la versione dello stato di Rio de Janeiro del famoso bollito- cozido- che arriva dal Portogallo.
Cuscuz paulista
Cuscuz paulista nella versione dello Stato di São Paulo, salato con piselli, olive, uova, pomodori e farina di mais.
Arroz de carreteiro
Arroz de carreteiro, riso con carque e pomodoro, un mix di sapori antichi che arrivano dal Rio Grande do Sul
Panqueca de carne moída
Panqueca de carne moída la ricetta per pancake salato tipica dell‘America del Sud, In Brasile spesso fatta con ripieno di trita di manzo.
Kibe (Brasile)
Kibe classico Street food di origine mediorientale e che si trova agli angoli delle strade di tutto il Brasile non solo durante il carnevale.
Salada mignon (insalata con filetto di manzo)
Insalata verde con filetto di manzo al sangue tagliato all’interno e condimento e verdura a piacere. Una insalata succulenta dal Brasile.
Bolo de bolacha (Brasile)
Bolo de bolacha torta brasiliana dalle origini portoghesi: strati di biscotti Marias inzuppati nel caffè alternati a crema di burro.
Esfirra e Empada (Brasile)
Esfirra e empada due classici salgadinhos brasiliani, ovvero snack sfiziosi che possono essere acquistati anche nelle bancarelle per strada.
Risoles (Brasile)
I risoles sono salgadinhos brasiliani, una pasta precotta a forma di piccole mezze luna ripiena e poi fritta.
Vaca atolada
Vaca atolada un caldo tipicamente brasiliano, fatto con costolette di bue e manioca. Una zuppa densa e vellutata.
Arroz hauça (Brasile)
Arroz hauça, riso tipico dello stato di Bahia, dalla consistenza simile al porridge, condito con carne secca e talvolta una salsa piccante.
Costela assada na cerveja (Brasile)
Costela assada na cerveja, ovvero la costela de boi, o beef ribs, cotta al forno con la birra. In Italia si può utilizzare il biancostato.
Picanha suina na capa de sal (Brasile)
Picanha suona na capa de sal, il famoso taglio brasiliano, invece che di manzo, del maiale, cotto al forno in crosta di sale.
Pudim (Brasile)
Pudim brasiliano con latte condensato, uova, latte e caramello, uno di più tipici dolci del Brasile, nato dal latte alla portoghese.
Filhos de Carnaval (Brasile)
Filhos de Carnaval: dolce brasiliano di carnevale, una frittella dolce intinta nello sciroppo di zucchero.
Curau de milho (Brasile)
Curau de milho dolce, pastoso e di origine africana, con mais (milho), latte vaccino o di cocco, zucchero, burro e cannella .
Cucina boliviana
Sonso de yuca (Bolivia)
Sonso de yuca, street food boliviano di manioca e formaggio, in Bolivia consumato anche come dessert.
Salteñas (Bolivia e Argentina)
Salteñas nascono in Bolivia ad opera di un Argentina e sono uno degli antipasti tipici del Natale argentino.
Cucina cilena
Pastel de choclo (Cile)
Pastel de choclo, un tortino di mais con una crosticina esterna e all’interno un cuore morbido di carne speziata, cipolle e uova sode.
Chacarero (Cile)
Fagiolini, pomodori, controfiletto di manzo e jalapenos: gli ingredienti del famoso panino cileno, il chacarero.
Pan de Pascua (Cile)
In spagnolo Pascua indica sia Natale che Pasqua, così il tradizionale dolce natalizio in Cile si chiama Pan de Pascua, ricco di frutta secca.
Alfajores con dulce de leche (Cile)
Alfajoles, i biscotti sudamericani con farina e amido di mais e tradizionalmente ripieni di dulce de leche.
Papas rellenas (Cile)
Le papas rellenas sono le polpette fritte di patate ripiene di carne, tipiche del Sudamerica, in Cile hanno un un cuore di manzo e olive.
El Completo (Cile)
El Completo: hot dog cileno con ingredienti di rinforzo come crauti, avocado e pomodori che lo rendono davvero completo!
Sopaipilla con pebre (Cile)
Sopaipilla e pebre, frittelle di zucca che arrivano dal centro del Cile accpmpagnate da una salsa di pomodori, cipolle e peperoncino.
Barros Luco (Cile)
Barros Luco, panino cileno del presidente Barros Luco (1910-15), con carne di manzo e fomaggio in un tipica marraqueta.
Cucina colombiana
Tamales Bogotános (Colombia)
Ricetta colombiana dei famosi tamales del Sud America, con carne, verdure e farina di mais racchiusi in foglie di banano.
Buñuelos colombiani (Colombia)
Frittelle dolci/salate di formaggio e amido di mais, i bunuelos sono gli snack che caratterizzano il natale in Colombia.
Bandeja paisà (Colombia)
Un piatto composto da più preprazioni tipiche del sudamerica, la bandeja paisà della Colombia viene servita in vassoi.
Pandebono (Colombia)
I Pandebono, fragranti panini di formaggio caldi serviti molto spesso con la cioccolata calda in Colombia.
Cucina ecuadoriana
Fritada de chancho (Ecuador)
Fritada de chancho maiale cotto lentamente nel suo grasso; in Ecuador chiamano la combinazione di grass econdimenti: mapahuira.
Tigrillo (Ecuador)
Piatto della prima colazione in Ecuador: tigrillo, platano strapazzato con uova e formaggio, accompagnato da carne di maiale.
Pristiños (Ecuador)
Frittelle a forma di anelli bagnate dal miel di panela tra i dolci tipici di Natale della Sierra, in Ecuador.
Cucina paraguaiana
Mbejú (Paraguay)
Mbejú, focaccia di amido di manioca e formaggio tipica del Paraguay
Chipa guazu (Paraguay)
Una delle 70 varietà di chipa del Paraguay: la Chipa guazu, torta grande di mais, uova, cipolle e formaggio.
Cucina peruviana
Ceviche di mare
Il ceviche di mare: piatto simbolo della cucina peruviana, l’abbiamo assaggiato per la prima volta a Porto Rico.
Anticuchos (Perù)
Anticuchos peruviani, street food, spiedini di cuore di manzo marinati nell’aji panca.
Pan chicharròn (Perù)
Pan chicharron, dalle origini spagnole, oggi uno dei panini più famosi del Perù, con maiale, patet dolci e salsa criolla.
Frejol Colado (Perù)
La ricetta del dolce peruviano di provenienza dall’Africa: frejol colado, un budinom fatto di fagioli, latte condensato e zucchero.
Cancha (Perù)
Il mais tostato che in Perù viene servito come aperitivo o accompagnamento al ceviche, con i chicchi di mais serrano.
Puré de camote (Perù)
Il puré de camote é un piatto delle festività del Perù , si dovrebbe utilizzare il camote amarillo ovvero il nome che in Perù viene dato alla patata americana gialla.
Arroz chaufa (Perù)
Arroz chaufa il riso fritto del Perù che nasce dalla fusione con la cucina cinese degli immigrati, con cipollotto, uova e pollo.
Butifarra limeña (Perù)
Butifarra limeña, il sandwich peruviano con jamon de paìs (un prosciutto locale), salsa criolla, maionese e lattuga.
Ricette uruguaiane
Chivito al pan (Uruguay)
La ricetta del famoso street food dell’Uruguay: il chivito, che può essere “al pan” o “al plato” è un piatto a base di carne e uova fritte.
Asado uruguayano
L’asado uruguyano È la tipica grigliata dell’Uruguay di cui si contende il diritto della nascita con l’Argentina..
Asado de tira (Uruguay)
Asado de tira il taglio più famoso dell’usato uruguaiano accompagnato da un cocktail del Sudamerica: Clericot nella sua versione Halloween.
Ricette venezuelane
Arepas (Venezuela)
Le arepas venezuelane, focaccine di farina di mais bianco fritte e farcite con i ripieni più svariati, tipico street food.
Pan de Jamon (Venezuela)
Il pan de Jamon rappresenta l’abbondanza del Natale sulle tavole venezuelane. Ripieno di prosciutto cotto, bacon, uva passa e olive verdi.
Pabellon Criollo (Venezuela)
Pabellon criollo, piatto nazionale de Venezuela che racconta la sua storia, composto da fagioli, carne e riso.