Tipico street food brasiliano, simile ai “nostri” arancini siciliani, la coxinha, che in portoghese significa “coscina di pollo”, è tradizionalmente ripiena di pollo bollito e tritato, ma può anche essere farcita con crema di formaggio Catupiry e verdure.
Modellata per ricordare una coscia di pollo, è infarinata con il pangrattato e fritta in olio bollente.
Pare sia nata nel sec. XIX per assecondare i capricci del figlio della Principessa Isabel, figlia ed erede dell’imperatore Pietro II del Brasile, che voleva mangiare soltanto le cosce del pollo, anche quando non ce n’erano.
Noi l’abbiamo mangiata in versione “mini” (vedi foto) al ristorante “O ‘Cacau” di Trancoso.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni60 mini coxinha
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaBrasiliana
Ingredienti
Per il ripieno:
- 700 gpollo (disossato)
- 1cipolle
- 750 mlbrodo di pollo
- 1carota
- q.b.prezzemolo
- q.b.sale e pepe
- q.b.olio di oliva
Per l’impasto:
- 750 mlbrodo di pollo
- 2tuorli
- 250 mllatte
- 500 gfarina
- 100 gmargarina vegetale
- sale
Per la frittura:
- 2uova
- q.b.farina
- q.b.pangrattato
- q.b.sale
- q.b.olio di semi
Preparazione
Per il ripieno:
soffriggere la cipolla in un filo d’olio d’oliva fino a renderla trasparente.
Aggiungere il pollo e il brodo di pollo, pepe e sale e rosolare ancora per qualche minuto.
Per la pasta:
In una casseruola aggiungere il latte, la margarina, il brodo di pollo e i tuorli e mescolare fino a quando la margarina e il brodo si saranno sciolti.
Regolare di sale.
Aggiungere la farina e amalgamare con un cucchiaio di legno finichè l’impasto si staccherà dalla pentola.
Versare su una superficie piana e impastare. Lasciare raffreddare.
Composizione e frittura:
aprire l’impasto a forma di cerchio, farcire con un po ‘di pollo e chiudere a fagottino, modellando a forma di “coxinha”.
In un piatto sbattere l’uovo e mettere da parte, in un altro mettere la farina.
Passare la coxinha prima nell’uovo e poi nel pangrattato, avendo cura che tutti i lati siano ben ricoperti e impanati.
Friggere in olio molto caldo.
Spolverizzare di sale.
Link affiliato #adv
Potete provare a leggere in portoghese il dramma che racconta la storia della nascita della coxinha:
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo