Quando si parla di cucina, si può dividere l’Africa in quattro grosse zone: Africa orientale, Africa occidentale, Africa settentrionale e Africa meridionale.
Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!Fanno parte dell’Africa anche le isole dell’Oceano Indiano.
Trovate un mio articolo dettagliato su Voci di città, cliccando QUI.
La puntata di Radio ViaggiandoMangiando dedicata a La cucina africana.
E il video di ViaggiandoMangiando On air del 20 gennaio 2021: cena africana.

Ricette Africa orientale:

Ugali (Kenya)
Ugali, la polenta di mais bianco del Kenya. Un piatto povero che sfama la popolazione e piatto nazionale anche della Tanzania.

Matoke (Uganda)
Piatto nazionale dell’Uganda il matoke è platano bollito e fatto saltare con cipolla e coriandolo, solitamente servito con carne.

Injera (Etiopia e Eritrea)
Tipico pane etiope-eritreo a base di farina di teff accompagnato da spezzatini e zuppe speziate mangiati tradizionalmente con le mani.

Zighini (Eritrea e Etiopia)
Zighini è un popolare stufato eritreo ed etiope a base di carne, pomodori, cipolle rosse e un mix di spezie berbere.

Doro wat (Etiopia)
Il natale copto in Etiopia si festeggia il 7 gennaio con un pranzo a base di Doro Wat ovvero stufato di pollo speziato cotto per 6 ore.

Himbasha (Etiopia)
Himbasha: pane focaccia preparato durante le occasioni speciali e il natale. Un impasto classico arricchito da cardamomo e semi di sesamo.
Ricette Africa occidentale:

Mafè (Senegal)
La ricetta dello spezzatino senegalese fatto con burro di arachidi: il mafé, seefito con riso bianco bollito.

Lakh sow (Senegal)
Lakh sow: porridge di miglio con la panna consumato soprattutto in occasioni come battesimio la fine del Ramadan.

Poulet au Nyembwe (Gabon)
Piatto nazionale del Gabon, ma anche dell’Angola e del Congo, il poulet au Nyembwe è pollo cotto in una salsa di olio di palma e arachidi.

Akwadu (Guinea Equatoriale)
Akwadu: la tradizionale colazione della Guinea Equatoriale, con banana, cocco, cannella e miele. Al forno.

Riso jollof (Nigeria)
Il Riso jollof è un tipico piatto della Nigeria. dall’acceso color arancione per le sue spezie tra cui la curcuma..

Groundnut soup (Nigeria)
La Groundnut soup è una zuppa a base di arachidi e carne di capra tipica della Nigeria, preparata in grandi occasioni.

Poulet DG (Camerun)
Il Poulet DG è uno spezzatino di pollo fritto con platani maturi fritti, verdure (carote, peperoni, fagiolini) e aromi.

Ndolé (Camerun)
Il Ndolé è un piatto del Camerun preparato con una pianta vegetale chiamata Ndolé dalle virtù terapeutiche e arachidi.
Ricette Africa settentrionale:

Shurba Al -Fata (Egitto)
La zuppa di ossa e carne di agnello consumata dagli egiziani alla fine del Ramadan nel “Giorno del Sacrificio”: Shurba Al Fata.

Roz maamar (Egitto)
Particolare ricetta a base di riso, dall’Egitto il Roz maamar può essere sia un piatto dolce che un piatto salato.

Shoreek – senza glutine (Egitto)
Gli Shoreek sono i panini dolci egiziani particolarmente apprezzati dai cristiani e ortodossi durante la Pasqua, qui ricetta senza glutine.

Griwech (Algeria)
Tipici dolci arabi del periodo del Ramadan, a forma di fiore e imbevuti nel miele caldo profumato all’acqua di fiori d’arancio.

Ads bi dersa (Algeria)
Ads bi dersa: la zuppa di lenticchie speziate dell’Algeria, dove le lenticchie svolgono un ruolo fondamentale nella alimentazione locale.

Khobz el-dâr (Algeria)
Il khobz el-dâr ovvero pane della casa, è un tipo di pane lievitato maghrebino fatto in una pagnotta rotonda e piuttosto piatta.

Ful medames (Sudan)
Ful medames: una zuppa di fave del Sudan. La cui storia risale all’epoca dei faraoni, quando il legume veniva offerto in dono al Nilo.

Kahk (Sudan)
I biscotti Kahk, friabili e ottimi con una cioccolata calda, tipici del Natale in Sudan, ma buoni tutto l’anno.

Cus Cus alla marocchina (Marocco)
La ricetta del vero cus cus: quello marocchino, con carne di agnello e verdure.

Tajine kefta (Marocco)
Tajine è sia la pentola che la preparazione tipica del Marocco. Molte sono le ricette; quella con polpette, pomodoro e uova è tajine kefta.

Seffa (Marocco)
Seffa: una sorta di cus cus dolce marocchino, con una pasta simile a capelli d’angelo, unita a mandorle e uvetta.

Batbout (Marocco)
Pane marocchino, il Batbout è un mix di farina e semola cotta in padella tipico della panificazione araba e servito con salsa yogurt.

Harcha (Marocco)
Focaccina ruvida di semola, l’Harcha nasce in Marocco, ma la si trova anche in Algeria, con un impasto a base di latte e burro.

Djej besla (Marocco)
Djej besla o pollo alla marocchina è la classica preparazione con cottura in tajina del pollo con olive verdi, limone e spezie.

Zaalouk (Marocco)
Il zaalouk è una crema di melanzane e pomodori con spezie che arriva dal Marocco e può essere consumata sia calda che fredda.

Richbond (Marocco)
Richbond, i biscotti marocchini con cocco e marmellata di albicocche, un’altra proposta della rubrica “Giro del mondo in 20 dolci”.

Msemeen (Marocco)
Msemeen pane marocchino qui ripieno di patate; un mix di farina, semola, lievito e acqua. Immancabile sulle tavole del Marocco.

Chakchouka (Tunisia)
La ricetta della cucina rossa, ovvero della Tunisia: Chakchouka con uova, pomodori, peperoni e peperoncino.

Tajine Maadnous (Tunisia)
Tajine maadnous piatto tunisino simile ad una frittata o una tortilla, con uova, patate prezzemolo e formaggio.
Ricette Africa meridionale:

Boerewors (Sudafrica)
Boerewors, salsiccia speziata cotta alla brace: un must della cucina sudafricana.

Koeksisters (Sud Africa)
Le dolci trecce che arrivano da Sud Africa:pasta fritta immersa, ancora calda, nello sciroppo di zucchero freddo.

Roosterkoek (Sudafrica)
Roosterkoek, letteralmente “torta alla griglia”, palline di pane cotte sulla griglia, nel tradizionale braai sudafricano.

Mbatata (Malawi)
Biscotti di patate dolci e uvetta, uno dei pochi dolci del Malawi, sono soffici, gustosi e facili da preparare.

Nhopi (Zimbabwe)
Nhopi, una crema di zucca che arriva dallo Zimbabwe, arricchita da burro di arachidi. Una perfetta colazione africana.

Rohack (Namibia)
Rohack panino namibiamo a base di carne trita croda, cipolle e cetriolini sottaceto, nato dalle influenze dei coloni tedeschi.
Ricette La Réunion:

Civet de zourite (La Réunion)
Il Civet de zourite è un piatto creolo a base di polpo, cipolle, spezie e vino rosso, dell’isola de La Réunion, laddove zourite significa “polpo” in creolo.
Ricette Madagascar:

Koba ravina (Madagascar)
Il koba ravina è uno snack dolce a base di banane, farina di riso glutinoso e arachidi cotto nelle foglie di banano a vapore.
Ricette Seychelles:

Banana ladob (Seychelles)
Il Banana Ladob – platano nel latte di cocco – è un dessert a base di platano maturo, latte di cocco e aromatizzato con cannella, noce moscata e vaniglia.

Satini papay (Seychelles)
Il Satini papay è il chutney di papaya verde delle Seychelles.
Ricette Mauritius:

Egg rougaille (Mauritius)
La Rougaille è una salsa creola che dà il nome a molti piatti mauriziani, tra cui Egg rougaille a base di pomodoro e uova.