Possiamo suddividere la cucina asiatica in cinque grandi gruppi: est-asiatica, sud e sud-est asiatica, centro asiatica e ovest-asiatica (medio-orientale).
La cucina nord asiatica è quella russa.
Trovate un mio articolo sull’argomento su Voci di Città, cliccando QUI.
E la puntata di Radio ViaggiandoMangiando dedicata alla Cucina asiatica.
Ricette giapponesi:
Okonomiyaki
La ricetta delle famose polpette di Marrabbio, le okonomyaki.
Donburi (butadon e sashimi donburi)
Donburi: a volte abbreviato come don, che letteralmente significa “scodella”, è un piatto tipico della cucina giapponese, costituito da pesce, carne, verdure o altri ingredienti lasciati bollire insieme e serviti sul riso.
Yaki-Meshi (riso fritto alla giapponese, con pollo)
La ricetta di un classico della cucina orientale: il riso fritto, qui nella versione giapponese con pollo, salsa di soia e sakè.
(yaki) Gyoza
La ricetta dei ravioli al vapore in stile giapponese tostati sulla griglia: yaki-gyoza.
Omu-raisu (Omurice)
Omu-raisu la crepes giapponese ripiena di riso.
Tamagoyaki
La ricetta del tamagoyaki, soffice frittata di uova, alimento immancabile all’interno di un bento giapponese.
Dorayaki (ripieni di anko)
La ricetta del dolce preferito di Doraemon: i dorayaki (classici, ripieni di anko).
Chanko Nabe (Giappone)
Nel secondo gruppo della rubrica “Giro del mondo in 80 piatti” non può mancare il Giappone! Ecco la ricetta della zuppa dei lottatori di sumo il Chanko Nabe!
Cotton cheesecake (Giappone)
La ricetta della cotton cheesecake, con soli tre ingredienti: uova, formaggio e cioccolato bianco. Soffice e golosa.
Kurisumasu keki (Giappone)
Considerata la torta di compleanno di Gesù, la Karisumasu keki è la più classica delle torte di Natale in Giappone.
Katsu-sando (Giappone)
Il panino giapponese ripieno di tonkatsu, ovvero la cotoletta di maiale impanata, e irrorato di salsa.
Onigirazu (Giappone)
Il panino – sushi, ovvero l’evoluzione dell’onigiri, con un ripieno chiuso tra riso e alga nori.
Onigiri (Giappone)
Uno dei simboli del Giappone: gli onigiri, le crocchette di riso mangiate di personaggi manga dei cartoni animati giapponesi anni ’80.
Melonpan (Giappone)
Il panino dolce giapponese: melonpan, un pan brioche racchiuso in una croccante pasta frolla accompagnato o farcito da creme.
Tempura di gamberi (Giappone)
La tempura è il fritto giapponese leggero e goloso, qui di gamberi, ma si possonbo friggere anche le verdure.
Chirashizushi (Giappone)
Chirashizushi è una preprarazione che prevede che una serie di ingredienti vari vengano cosparsi sopra al riso da sushi.
Gunkan (Giappone)
Gunkan, sushi della famiglia dei nigiri, ovvero riso avvolto nel salmone oppure nell’alga nori e decorati con pesce o ovetto di quaglia.
Isobeyaki mochi (Giappone)
Isobeyaki è una preparazione salata dei mochi, più noti per essere dolci, ma nella come kirimochi ha molti utilizzi diversi.
Cotton matcha cheesecake (Giappone)
Cotton matcha cheesecake: la cheesecake giapponese simile ad un soufflé arricchita da polvere di te matcha.
Kobe (Giappone)
Il manzo Kobe una delle eccellenze del Giappone nel mondo, la sua storia la cura maniacale e la certificazione per essere davvero originale.
Nama shokupan (Giappone)
Nama shokupan il morbido pane in cassetta in giapponese fatto con il latte e il metodo Yudane, per il menù Benvenuta primavera.
Mizore-ni tsukune (Giappone)
Mizore-ni Tsukune la zuppa di brodo dashi con le polpette di macinato di pollo e il daikon grattugiato come fosse neve .
Hayashi raizu (Giappone)
Hayashi raizu piatto giapponese che si rifà alla tradizione occidentale con manzo in salsa demi glase accompagnato da riso.
Agedashi tofu e Chawanmushi (Giappone)
Agedashi tofu e chawanmushi sono rispettivamente: tofu fritto e uova cotte al vapore, entrambi serviti in brodo fashion
Karaage shichimi togarashi (Giappone)
Karaage shichimi togarashi: pollo fritto alla giapponese, marinato e impanato nell’amido per poi essere servito con una spolverata di spezie.
Ricette cinesi:
Dim sum (Cina)
Il Dim Sum una vera e propria esperienza sensoriale nella cucina cinese.
Baozi al tofu (Cina)
Street food cinese, soffici panini cotti al vapore e ripieni. La tradizione li vuole con il maiale, ma i ripieni sono tra i più svariati.
Tangyuan (Cina)
La festa del Dōngzhì legata al solstizio invernale può essere condiderata il Natale cinese ed tradizione mangiare i tangyuan palline di riso.
Lu rou fan (Taiwan)
Lu rou fan, un comfort food di Taiwan con maiale brasato nella salsa di soia e servita a su una ciotola di riso accompagnato da uova soda.
Char siu bao (Cina)
I tradizionali panini cinesi ripieni di carne di maiale speziata, cotti generalmente al vapore ma talvolta anche al forno.
Involtini primavera (cina)
Gli involtini primavera, il più classico dei piatti vegetariani cinesi in Occidente, anche se gli originali hanno la carne.
Congee di pollo con youtiao (Cina)
Congee di pollo e youtiao, ovvero porridge di riso contto nel nrodo di pollo e bastoncini di pasta fritta: tipica colazione in Cina.
Dan bing (Taiwan)
Dan bing, sono le crepes di Taiwan, sono tipiche della prima colazione, classico e famoso street food cinese.
Xiàn Bǐng (Cina)
Xiàn Bǐng o pizzette cinesi sono uno street food della Cina del nord, pasta ripiena di manzo e servita con sesamo.
Char siu (Cina)
Char siu pork: Un classico della cucina cinese cantonese, maiale marinato cotto al forno, dal sapore inconfondibile.
Manzo allo zenzero (Cina)
Manzo allo zenzero, è un piatto tipico della Cina, manzo brasato in padella con zenzero a bastoncino così come la carne.
Anatra laccata (Cina)
Anatra laccata, un complesso piatto della cucina cantonese, che qui viene presentato nella sua versione facilitata ma pur sempre gustosa.
Fa gao (Cina)
Fa gao, Una torta, o le tartine, cotte a vapore tipiche del capodanno cinese che si che si racconta portino fortuna…
Cong you bing (Cina)
Cong you bing i pancake della Cina farciti con il cipollotto, sono la seconda portata del menu dedicato alla primavera.
Pollo Kung Pao (Cina)
Pollo Kung Pao il tradizionale pollo alle arachidi della gastronomia cinese, per il menu Benvenuta Primavera.
Ricette coreane:
Ram-don (Corea del sud)
Il ram-don (o jjapaguri), la ciotola ramen con spaghetti istantanei e controfiletto diventato famoso per il film “Parasite”.
Tteokbokki (Corea)
Tteokbokki, street food della Corea: gnocchi di riso conditi con una salsa molto piccanti e accompagnati da uova sode e cipollotto.
Japchae (Corea)
Vermicelli di patate dolci saltati con verdure: i japchae sono tra i più classici dei piatti che arrivano dalla Corea.
Mandu guk (Corea)
La ricetta del Mandu guk ovvero la zuppa con i ravioli coreani ripieni di verdure e tofu in un brodo di acciughe essicate.
BBQ Coreano
BBQ coreano fenomeno di costume e momento di aggregazione, con non solo carne verdure, ma anche molti contorni particolari.
Pajeon (Corea)
Pajeon il pancake coreano fatto con cipollotti e una pastella che è un mix di farine e uova, la prima portata del menu dedicato la primavera.
Gye-ran Kimbap (Corea)
Gye-ran Kimbap la versione coreana dei Sushi, con la differenza che nei ripieni non c’è mai il pesce crudo.
Yaksik (Corea)
Yaksik il dolce coreano a base di riso glutinoso, castagne, giuggiole e pinoli, condito con zucchero oppure miele.
Bulgogi Korean Beef (Corea)
Bulgogi Korean Beef gli straccetti coreani di manzo lasciati marinare con cipolla, aglio e zucchero e poi saltati in padella
Ricette indiane:
Il pane indiano (naan, roti, paratha e kulcha)
Al via la versione “cucina indiana” del blog, con le ricette dei piatti assaggiati durante il viaggio in India, prima ricetta: il pane indiano.
Jeera aloo (patate al cumino)
Le patete al cumino (jeera aloo) sono un contorno tipico dell’India. speziate e croccanti.
Seekh kebab (kebab a spiedino)
I sheek kebab sono squisiti spiedini speziati, provenienti dalla cucina indiana mogul. Qui la ricetta base con l’agnello.
Zuppa di gamberi al curry (Goan prawn curry)
La ricetta della zuppa di curry tipica di Goa, ovvero di gamberi.
Aloo dosa (dosa ripieni di patate masala)
La ricetta di uno degli street food indiani più amati: aloo dosa, consumati spesso per colazione, ma ottimi anche come spuntino!
BAGARA BAINGAN MASALA (masala di melanzane)
Il saporito masala di melanzane ottimo anche come ripieno di dosa o spalmato sul pane indiano.
CHANA KI DAL (zuppa di legumi gialli)
Ricetta della zuppa di legumi (dal) tipicamente indiana.
Veg pulao (riso pilaf con verdure)
Riso Pilaf (pulao) con verdure, dove Il riso viene infatti cotto da solo, saltato in un kayvan e successivamente vengono aggiuntele verdure.
Poha (fiocchi di riso saltati con spezie e arachidi tostate)
La colazione indiana è molto ricca, tra le tante scelte ecco la ricetta del poha, fiocchi di riso saltati con spezie e arachidi.
Appam (India)
La ricetta dell’appam (o hopper) pane indiano fatto con la riso fermentato e latte di cocco.
Prawn Biryani (India)
Solitamente servito come portata principale, a Natale assume la funzione di primo piatto, qui la ricetta con gamberi di Suhba Masterchef USA.
Namak pare (India)
I namak pare sono ideali stuzzichini per un aperitivo: pasta fritta con semi di cumino e ajwain, ovvero erba del vescovo.
Rajma Masala (India-Punjabi)
Una zuppa di fagioli indiana con un mix di spezie cotte nell’olio nello stile Punjabi, piccante al punto giusto.
Masala khichdi (India)
Riso cotto con i moong dal, ovvero fagioli mungo decorticati e spezzati e varie spezie: masala khichdi dall’India.
Barfi al mango (India)
Il barfi al mango è un dolce indiano di zucchero e latte condnsato, arricchito da polpa di mango frullata e frutta secca.
Badam ka halwa
Badam ka halwa il dolce tipico della festa delle luci dell’India, che è paragonabile al nostro Natale per gli induisti.
Katte Pongal (India)
Pongal salato: Katte pongal piatto indiano a base di Riso, mung, burro chiarificato, cumino, zenzero, pepe, foglie di curry e anacardi.
Shakarekadi ka halwa (India)
Shakarekadi ka halwa, ovvero Halwa di patate dolci: Il primo dessert del menù dedicato alla festa della donna
Sabudana vada (India)
Sabudana vada piccoli tortini di perle di tapioca, patate e spezie, fritti, solitamente consumati durante i periodi di digiuno degli Indù.
Besan e Nariyal Ladoo (India)
Ladoo i famosi dolci indiani a forma sferica qui nella versione Besan con farina di ceci e Nariyal al cocco.
Badaam kheser thandai (India)
Thandai é la bevanda indiana fredda fatta con un mix solitamente di mandorle, latte e zucchero, qui con zafferano: badaam kheser thandai.
Nepal:
Aloo tama (Nepal)
Piatto tipico del Nepal: patate e germogli di bambù fermentati salatati in padella fatti cuocere nelle spezie.
Tarkari vegetariano (Nepal)
Tarkari è un metodo di cottura, qui per cuocere le verdure in un mix di spezie per un piatto tipico del Nepal.
Pakistan:
Mutton yakhni pulao (Pakistan)
Riso pilaf cotto nel brodo speziato con carne di montone, piatto tipico del Pakistan, che risente dell’influsso della cucina indiana.
Sindhi Koki (Pakistan)
Sindhi koki pane di origine pakistana simile al roti e fatto di farina integrale, come primo portata del menu dedicato alla donna.
Afghanistan:
Chapli kebab (Afghanistan)
Il kebab ha origini turche e persiane, l’Afghanistan vanta ricette particolari di kebab, come quella del chapli kebab.
Fateer Pyazi (Afghanistan)
Il Fateer Pyazi è il pane afgano, cotto al forno, composto da una spirale di pasta che cuocendo sembra sfogliarsi.
Sri Lanka:
Wambatu Moju (Sri Lanka)
Il contorno classico dello Sri Lanka per accompagnare il riso: una capponadda di melanzane speziete e agro dolci chiamata wambatu moju.
Mongolia:
Marmitta mongola (Mongolia)
Nella marmitta mongola si cuoce la carne nel brodo con verdure, direttamente in una pentola di rame al centro del tavolo.
Huushuur (Mongolia)
Gli huushuur sono panzerotti ripieni di carne, cipolle e aglio e poi fritti: tipici dei popoli nomadi della Mongolia.
Ricette tailandesi:
Pad Thai (Thailandia)
La ricetta originale del Pad Thai, i noodles tailandesi saltati con il tofu e le arachidi, icona dello street food.
Larb moo (Thailandia)
Larb moo, l’insalata di maiale tailandese che è anche ufficiosamente il piatto nazionale del Laos, servita solitamente con riso glutinoso.
Tom yam kung (Tailandia)
La più classica delle zuppe della Tailandia con gamberi: Tom Yam kung, in brodo chiaro ovvero Tom yum goong nam khon
Thai Tofu satay (Thailandia)
Thai tofu satay gli spiedini vegetariani con il tofu marinato e serviti con la classica salsa satay alle arachidi.
Lao Khao Soi (Thailandia)
Lao khao soi zuppa di spaghetti di riso con un ragù di fagioli di soia fermentati e carne, tipica della Thailandia ma non solo
Ricette vietnamite:
Zuppa Pho (Viet Nam)
La ricetta della famosa zuppa vietnamita: la zuppa Pho.
Bahn Mì (Viet Nam)
Uno degli street food più popolari del Viet Nam, una baguette ripiena di carne di maiale, carota e daikon sottoaceto, e coriandolo.
Thịt Kho Nước Dừa (Viet Nam)
Thịt Kho Nước Dừa piatto vietnamita del capodanno: pancetta di maiale fresca marinata e cotta nel latte di cocco.
Cambogia:
Kuy teav (Cambogia)
Il kuy teav è un popolare piatto servito per la prima colazione sia cambogiano che dei paesi vicini che hanno una grande popolazione Khmer. Si tratta di una zuppa di spaghetti di riso tradizionale a base di brodo di maiale
Ricette indonesiane:
Saté ayam (Indonesia)
Il satè ayam, ovvero spiedini di pollo marinato e spennellati da tipica salsa di arachidi, pepronicino e spezie.
Nasi gudeg (Indonesia)
Nasi Gudeg, piatto indonesiano a base di riso bianco accompagnato da uno stufato di Jackfruit
Ricette filippine:
Sisig (Filippine)
Fegato, le orecchie e guance del maiale bollite e grigliate, ridotti a una specie di macinato, con uovo e calamondino.
Giniling (Filippine)
Il giniling delle Filippine è il piatto che in Sudamerica chiamano Picadillo: zuppa con carne macinata, solitamente di maiale, e patate
Bibingka (Filippine)
Dolce di riso con latte di cocco, cotto in forno e servito sia come torta che come dolcetto, per il natale nelle Filippine.
Nilagang Baka (Filippine)
Nilagan baka lo stufato di manzo che arriva dalle Filippine con tenero controfiletto e verdure, cotti in brodo di ossa di manzo.
Ketchup di banana (Filippine)
Ketchup di banana versione filippina del più noto ketchup di pomodoro, con banane, zucchero e spezie, ideale con la carne.
Singapore:
Lontong (Singapore)
Da Singapore un piatto ricco e completo: il lontong, torte di riso in una zuppa a base di cocco e verdure.
Malesia:
Bak kut teh (Malesya)
Zuppa di carne di maiale e erbe cinesi, la bak kut teh è uno dei piatti più famosi della Malesya, con chiara influenza cinese.
Curry Laksa (Malesia)
Curry laska, zuppa di vermicelli di riso in brodo speziato e piccante, tipica della Malesia e in generale di tutto il continente asiatico.
Rendang (Malesia)
Rendang Un piatto dal grande valore culturale che unisce più azioni attraverso la lunga cottura della carne.
Ramly burger (Malesia)
La ricetta del famoso Ramly burger cibo da strada della Malesia, un hamburger avvolto all’interno di una sottile frittata.
Mee bakso (Malesia)
Mee basko La zuppa di vermicelli di riso in brodo speziato, con polpette che possono essere di manzo, pollo, maiale.
Myanmar:
Kyay oh (Myanmar)
Kyay oh, ovvero una popolare zuppa birmana con noodle in brodo e polpette di carne di maiale e uova di quaglia.
Tofu burmese (Myanmar)
Tofu burmese una preparazione che arriva da Myanmar con farina di ceci, acqua e curcuma, molto simile alla panissa ligure.
Cucina russa e sovietica:
Olivier (Rússia)
Olivier é L’insalata che comunemente tutti nel mondo conoscono con il nome di insalata russa regina dei tavoli di festa.
Skoblianka (Russia)
Skoblianka Appetitoso piatto che arriva dalla Russia con carne funghi e patate, e infine l’aggiunta della panna acida.
Shashlik (Russia)
Shashlik grossi spiedini russi, tipici dello Street food, con una marinatura in acqua frizzante che dura almeno due giorni.
Buzhenina (Russia)
Buzhenina L’arrosto di maiale che arriva dalla Russia e alla particolarità di una marinatura avvolgente e non ad immersione.
Bliny ai frutti di bosco (Russia)
Le famose crepes russe: bliny, farcite con ricotta frescae frutti di bosco. Dolce ipico del carnevale russo.
Gouryvskaya kasha (Russia)
Gouryvskaya kasha il dolce tipico russo a base di semolino, con frutta e noci e un composto a base della panna nata dalla cottura del latte.
Pirozhki (Russia)
Pirozhki russi, panini lievitati ripieni a forma di mezza luna, ripieni e poi fritti o cotti al forno. Street food della Russia.
Olad’i (Ucraina)
Le olad’i frittelle simili a pancake con un impasto di farina, uova e latticello e servite con panna acida, marmellata o miele.
Torta spartak (Ucraina)
La torta Spartak, variante ucraina della torta russa Medovik.
Kūčiukai (Lituania)
Kūčiukai I biscottini ai semi di papaveri tipici della vigilia di Natale in Lituania dove vengono serviti con latte di semi di papavero.
Plov uzbeko (Uzbekistan)
Plov uzbeko, riso cotto nello zirvak, intingolo di carne e verdure, piatto principale delal cucina uzbeka.
Ichlekli (Turkmenistan)
Ichlekli ricetta del Turkmenistan in origine cucinata nella sabbia calda, pasticcio di carne di agnello oggi cotta nel forno.
Turşu qovurma (Azerbaigian)
Ricetta Turşu qovurma Azerbaigian, con agnello, frutta essicata, castagne e servito con riso plov.
Laghman (Kirghizistan)
Spaghetti di grano simili ai noodles, all’interno di una zuppa piccante e speziata: il laghman che arriva dal Kirghizistan.
Sarmale (Romania)
Sarmale sono involtini di verza tipiche dell’area balcanica e in Romania non c’è festa in cui vengano consumate.
Negresa (Romania)
La torta soffice al cioccolato ricoperta di glassa anch’essa al cioccolato che arriva dalla Romania: Negresa.
Drob de miel (Romania)
Polpettone di frattaglie di agnello, il drob de miel è un piatto tipico della pasqua ortodossa in Romania.
Cozonac (Romania)
Cozonac per concludere la cena della vigilia di Natale in Romania: un dolce intrecciato a lunga lievitazione con noci e cacao.
Ciorbă de perișoare (Romania)
Ciorbă de perișoare, la zuppa rumena con le polpettine di carne nel brodo aromatizzato poi da un elemento acido.