Il Karē Raisu è il curry giapponese (kāre) con riso (raizu).
La base del curry è un roux (farina, olio e curry) che può essere sia fatto a mano, sia usando dei dadi già pronti, unito alle verdure, solitamente carote, cipolle e patate (io ho aggiunto la zucchina) e alla carne di manzo, pollo o maiale.
Ne esistono diverse tipologie, tra cui curry con udon e karē-pan (un panino impanato e fritto farcito con curry).
Viene mangiato usando un cucchiaio e accompagnato con verdure sottaceto: fukujinzuke – piccoli pezzi di vegetali come la melanzana, fior di loto o cetrioli marinati in salsa di soia e mirin, con aceto e zucchero.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaGiapponese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Passaggi
Preparare il roux con il curry in polvere, la farina e l’olio scaldandoli in una padella, fino a rendere l’impasto croccante.
Preparare il riso: sciacquarlo in acqua fino a quando l’acqua non risulterà trasparente e il riso avrà perso l’amido.
Mettere il riso in una pentola dal fondo spesso e coprirlo con acqua in modo che l’acqua lo ricopra per circa due dita. Accendere il riso a fiamma viva, coprirlo e appena bolle spegnere e completare la cottura a fuoco spento, ma lasciandolo coperto per circa 15 minuti.
Condire con sesamo e olio di sesamo.
Preparare la carne e le verdure: fare un soffritto con la cipolla, aggiungere le verdure tagliate, la carne, il sale un po’ di acqua e cuocere per circa 20 minuti.
A cottura terminata aggiungere ancora 2 bicchieri di acqua per rendere la salsa formarsi più cremosa e il roux di curry preparato in precedenza.
Servire con il riso di lato e accompagnato da fukujinzuke .

Il curry è arrivato in Giappone sulla fine dell’800
Dagli anni Cinquanta vennero introdotti sul mercato i dadi di curry roux che ancora oggi usano in Giappone per la ricetta.