Giappone e panini non sono facilmente associabili, ma si tratta di un popolo creativo e con una forte identità culinaria, perciò ne hanno inventato uno “a modo loro”, ovvero prendendo per esempio un piatto nazionale, il Tonkatsu, e trasformandolo in un panino: il katsu-sando カツサンド.
La parola Katsu è la contrazione di katsuretsu, una parola rubata dall’inglese cutlet, che significa appunto cotoletta e la parola Sando è un’abbreviazione orientalizzata di sandwich, combinazione di parole che riassumono perfettamente cosa sia questo panino: cotoletta di maiale impanata nel panko, come per il tonkatsu, tra due fette di pane, il tutto viene accompagnato da una densa salsa speziata, ovvera la salsa tonkatsu che potete fare – vedi ricetta – o comprare già prona.
Il pane utilizzato è shokupan, un lievitato simile al nostro pane in cassetta.
Come nasce questo panino ?
Anni dopo, durante l’occupazione americana del Giappone che avvenne alla fine della Seconda Guerra Mondiale si diffuse il consumo del pane, di ketchup, di maionese e di quei prodotti che dai giapponesi erano assai meno conosciuti e utilizzati.
Ed è proprio in seguito al secondo conflitto mondiale che nasce il Katsu Sando grazie all’unione di due mondi apparentemente diversi.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni1 panino
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaGiapponese
Ingredienti
- 2 fettepane in cassetta
- 180 glonza o lomabata o filetto di maiale
- 1uovo
- 50 gpanko
- q.b.farina
- q.b.olio per friggere
- q.b.sale e pepe
- q.b.cavolo verde
- q.b.salsa tonkatsu
Preparazione
Per la cottura del maiale puoi leggere la ricetta del tonkatsu.
Scaldare il pane (shokupan nella foto) nel forno per dorarlo.
Prendere le due fette di pane e spalmare sopra e sotto la salsa katsudon, e per finire mettere il cavolo tagliato a listarelle.
Immergere anche la carne nella salsa e appoggiarla sul pane, chiudendo il tutto come un sandwich.
Altri panini Giapponesi:
Anche altri panini “made in Japan” rispecchiano la idea dei giapponesi di “paninizzare” i loro piatti:
– Onigarazu: panino di onigiri.
– Tamagosando: panino di tamagoyaki
Link affiliato #adv
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo