L’America Centrale secondo L’ONU è formata da otto stati indipendenti: Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama.
Fanno parte dell’America Centrale Insulare gli Stati indipendenti di: Bahama, Cuba, Giamaica, Haiti, Repubblica Dominicana, Grenada, Domenica, Saint Lucia, Barbados, Saint Vincent, Trinidad e Tobago, Antigua e Barbuda.
La cucina centroamericana ruota intorno ad ingrediente come il mais e i fagioli.
Trovate un mio articolo dettagliato su Voci di Città, cliccando QUI.
E la puntata di Radio ViaggiandoMangiando dedicata a La cucina centroamericana.

Ricette della cucina centroamericana:

Sopa Negra (Costa Rica)
I frijoles negros, i fagioli neri, simbolo del Sudamerica, sono i protagonisti della Sopa Negra del Costa Rica.

Gallo pinto (Costa Rica)
Gallo pinto è il più classico dei piatti del Costa Rica, la cui paternità è contesa con il Nicaragua: riso e fagioli neri.

Pupusas (El Salvador)
Ricetta tradizionale di El Salvador le purpusas assomigliano a tortillas con un ripieno formaggio, fagioli e maiale inserito nell’impasto.

Revolcado (Guatemala)
Il maiale fu importato dagli spagnoli in Guatemala dove tra i piatti tipici c’è il Revolcado, uno spezzatino di frattaglie di maiale.

Baleadas sencillas (Honduras)
Street food popolare per la prima colazione in Honduras le baleadas sencillas sono tortillas di grano farcite con fagioli e formaggio.

Nachos e guacamole (Messico)
La ricetta del nachos versione tex-mex del piatto messicano chilaquiles, accompagnati dalla salsa guacamole.

Torta (Messico)
Ha il nome di un dolce ma è un panino messicano riccamente farcito con carne, pomodoro, peperoncino, cipolla e molto spesso avocado.

Chili con carne (Messico)
La ricetta originale messicana del piccante chili con carne, piatto noto anche nella cucina tex mex americana.

Burrito (Messico)
L’originale ricetta dei burrito messicani con solo carne, fagioli e cipolle divantato ormai un classico solo della cucina tex-mex.

Tacos de asador (Messico)
La vera ricetta messicana dei tacos dos asador, ovvero con carne grigliata dopo essere stata marinata come farcitura delle tortillas morbide.

Ensalada de Noche buena (Messico)
Ensalada de buena noche La tipica insalata della vigilia di Natale messicana, ricca di frutta e di colori, accompagnamento del tacchino.

Champurrado (Messico)
Champurrado la classica cioccolata calda messicana servita durante le festività, non solo quelle natalizie.

Carlota de limón (Messico)
Carlota de limón la versione messicana della charlotte francese arricchita con limone , una base dei classici biscotti Marias.

Alegrias alle fragole (Messico)
Alegrias, dolce di città del Messico a base di amaranto, qui con la variante dello sciroppo alla fragola anziché il miele.

Arroz con leche (Messico)
Arroz con leche, il budino di riso, qui la ricetta messicana con latte, cannella, e zucchero. Esistono molte versioni nel mondo.

Sopa atzeca (Messico)
La Sopa Atzeca è la puù classica delle zuppe messicane, con brodo di pollo, e pomodoro, servita con strisce di tortillas fritte.

Chicken al pastor (Messico)
Chicken al pastor, la variante del più noto maiale al pastor, presente nel film “The Menu” in una versione piuttosto macabra…

Tacos de papa (Messico)
Tacos de papa, tortillas ripiene di patate speziate e formaggio, guarnite con pomodori e cipolla. Vegetariane.

Sopa de chicarrón (Messico)
Sopa de chicarrón, zuppa messicana a base di cotenne di maiale fritte, pomodori e peperoncino guajillo, servita con avocado e panna acida.

Militares de Paris (Messico)
Militares de Paris: biscotti messicani la cui ricetta fa parte di “Las fiestas de Frida y Diego” dedicato a Frida Khalo e Diego Riveira.

Tostada de Aguachile e Tepache (Messico)
Tostada de Aguachile e Tepache: tortillas di mais fritta guarnita con gaberi crudi marinati e accompagnta da una bevanda fermentata.

Salpicón de res (Messico)
Salpicón de res, insalata di carne messicana con pomodori e cipolla e un condimento a base di olio, sale, origano, servita con avocado.

Marquesitas (Messico)
Marquesitas, dolci da strada, un impasto simile a crêpes per una cialda sottile e croccante arrotolata e farcita con formaggio e marmellata.

Chile relleno (Messico)
Chile relleno: peperoncino poblano ripieno, passato nelle uova sbattute, fritto e servito con salsa di pomodoro.

Cocktails messicani
Tra i cocktails messicani più famosi quelli a base di Tequila come Margarita e Paloma, ma ce ne sono molti altri …

Pan de muertos (Messico)
Il Pan de muertos è un dolce peparato ion Messico durante la settimana dei Morti, il periodo chiamato El dia del los muertos.

Enchiladas suizas (Messico)
Le Enchilladas suizas sono tortillas arrotolate ripiene di pollo e condite con la salsa verde arricchita da panna acida.

Gorditas (Messico)
Le Gorditas sono specialità messicane a base di masa di mais nixtamalizzata e un ripieno solitemente di formaggio, carne o altro.

Flautas (Messico)
I flautas sono tacos fatti con tortillas de mais o di farina arrotolate e fritte, che possono avere diversi ripieni, come: pollo, carne sminuzzata, picadillo, patate, fagioli e/o formaggio.

Picada (Messico)
La Picada messicana è una specialità tipica di Veracruz: tortillas pucciate nella salsa roja e condite con cipolle e formaggio.

Chilaquiles de pollo (Messico)
I chilaquiles sono a base di tortillas tagliate, fritte o tostate e cotte in una salsa piccante, qui verde e con pollo.

Poc chuc (Messico)
Il poc chuc è maiale marinato in arancia amara, aglio e pepe, che viene arrostito sul carbone, su una piastra o alla griglia.

Carnitas (Messico)
Le carnitas si preparano brasando o cuocendo a fuoco lento la carne di maiale nell’olio o nello strutto finché diventa tenera.

Filet a la tampiqueña (Messico)
La ricetta del Filet a la tampiqueña, nacque al “Tampico Club”, a Città del Messico, negli anni ’30, ricetta ricca di simbolismi.

Huarache (Messico)
Il Huarache è composto da masa harina con fagioli schiacciati al centro prima che gli venga data una forma oblunga, simile ad un sandalo.

Quesadilla (Messico)
La Quesadilla è un piatto composto da tortillas di mais e formaggio. Il suo nome deriva infatti dalla combinazione delle parole formaggio e tortilla.

Sopa de lima (Messico)
La sopa de lima è una specialità dello Yucantan, una zuppa con pollo o tacchino e lima agria, agrume tipico dello Yucatan.

Salbutes e Panuchos (Messico)
Salbutes e Panuchos sono simili. Tortillas fritte condite con pomodoro, avocado, cipolla, pollo o maiale, insalata, salsa, ma…

Albondigas mexicanas (Messico)
Le Albondigas mexicanas sono polpette di manzo misto a maiale e riso, condite con spezie e cotte in una salsa di pomodoro con chipotle.

Churros (Messico)
I Churros sono “frutas de sartén” ovvero preparazioni fritte in olio bollente, a base di acqua, farina, olio e sale, in Messico con le uova.

Concha (Messico)
La Concha è una varietà di pane dolce messicano. È così chiamata per la sua somiglianza con una conchiglia (concha) marina.

Horchata de arroz (Messico)
L’horchata (o horchada o agua de horchata) è una bevanda popolare messicana a base di riso, latte e cannella, servita con ghiaccio.

Lentejas a la veracruzana (Messico)
Lentejas a la veracruzana è una ricca zuppa di lenticchie con chorizo e pancetta, pomodori, uova e platani maturi (plátano maduro) fritti.

Tetelas (Messico)
Le tetelas sono uno snack a base di tortillas a forma di triangolo tradizionalmente riempite con frijoles refritos e cotte sul comal.

Tlayudas (Messico)
Le Tlayudas sono un piatto tipico della cucina oaxaqueña, simile a una grande tortilla croccante, farcita con vari ingredienti.

Ajiaco criollo (Cuba)
L’ajiaco criollo piatto nazionale di cuba, zuppa di carne e verdure tipiche dei Caraibi come platano, manioca e mais.

Chanchancara (Cuba)
Chanchancara il cocktail di Cuba nato per rifocillare il popolo combattente per la libertà, con rum, miele e lime.

Casabe y huevo (Cuba)
Casabe y huevos colazione cubana a base di un pane tipico fatto con la manioca e uova al tegamino o fritte.

Yemitas de coco (Cuba)
Yemitas de coco, dolcetti cubani a base di tuorli d’uuovo, chiamati “yema” in spagnolo, e cocco gratuggiato.

Chicharron de cerdo (Repubblica Dominicana)
Il Chicharron de cerdo dominicano è un piatto generalmente composto da pancetta o cotenne di maiale fritte.

Sancocho (Panama)
Preparazione tipica dei paesi latino-americani, il sancocho di pollo, con verdure amidacee, è il piatto nazionale di Panama.

Mangú e Tostones (Repubblica Dominicana)
Il platano frutto molto utilizzato dalla cucina caraibica, e non solo, ecco due ricette dominicane: mangù e tostones.

Jamaican rundown (Giamaica)
Jamaican rundown: stufato di pesce giamaicano a base latte di cocco, manioca (o yam) e peperincino, da servire con platano bollito.

Callaloo giamaicano (Jamaica)
Callaloo piatto caraibico a base di verdura a foglia verde, nella versione giamaicana condita con cipolla, aglio, peperoncino e pomodoro.

Fungi o coo-coo (Antigua)
Tipica ricetta delle isole Caraibiche ha diversi nomi, e ad Antigua si chiama: Fungi, una sorta di polenta con okra.