Pubblicità

Gallo pinto (Costa Rica)

La paternità del Gallo pinto è contesa tra Costa Rica e Nicaragua, due acerrimi rivali.
I piatti a base di riso e fagioli sono tipici in tutta l’America Centrale e del sud, non si esclude nemmeno un’origine legata agli schiavi africani giunti tra il XVIII e XIV Secolo.

Così come la sua origine, anche il nome “Gallo pinto” porta con sè diverse leggende e spiegazioni:

– il colore del piatto, bianco maculato di nero ovvero “pinto” per la presenza dei fagioli, mentre “gallo” oltre ad indicare l’animale, indica anche tutti i tipi di tortilla farcita, in quanto in origine il gallo pinto era consumato su una tortilla.

– l’animale, il “gallo pinto”, una razza molto aggressiva usata per i combattimenti, e mangiare questo piatto, significava acquisire forza.

– Per una cena organizzata da un ricco possidente terriero che voleva servire a tutti un gallo pinto fatto apposta ingrassare, ma non avendone abbastanza per tutti i commensali, le cuoche prepararono del riso e dei fagioli neri per mischiarli ad esso.

Sono molte le ricette e le varianti, c’è chi lo serve con l’uovo – perchè in Costa Rica lo si mangia soprattutto a colazione – chi con platano fritto, chi con la panna acida o formaggio fresco, questa è la ricette base, che prevede fagioli lessati mischiati al riso, arricchito da peperoni.

Nei ristoranti viene spesso servito su una tavola di legno, ricoperta da una foglia di banana.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!
Gallo pinto
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo1 Giorno
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaCentro Americana
Pubblicità

Ingredienti

  • 500 g riso Thaibonnet* (o basmati)
  • 250 gfagioli neri secchi
  • 120 gcipolla
  • 1peperone
  • q.b.coriandolo
  • 2 spicchiaglio
  • q.b.burro (o olio di oliva)
  • q.b.sale
Pubblicità

Preparazione

  1. Mettere in ammollo in fagioli almeno per una notte.

    Bollire i fagioli in acqua salata per circa un’ora, scolarli e metterli da parte.

    Cuocere il riso in versione “creola” con un filo di olio nella pentola e pari quantià di acqua del riso, facendola assorbire. Lasciarlo molto al dente e metterlo da parte.

    Meglio se riso e fagioli vengono cotti il giorno prima

    Rosolare nel burro o nell’olio di oliva, gli spicchi d’aglio, la cipolla, il peperone e il coriandolo tritati, aggiungere i fagioli e fare assorbire eventuale acqua.

    Aggiungere il riso.

    Non deve avere la consistenza di un risotto, ma di un riso freddo.

    Decorare con coriandolo fresco.

  2. Servire con platano fritto o cotto nel burro.

Link affiliato #adv

*Il riso più indicato per la ricetta è il Thaibonnet, che potete acquistare anche on line, oppure sostiture con il più comune basmati.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da viaggiandomangiando

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente.