Possiamo suddividere questo mondo in due grandi regioni: il Mashreq, ovvero l’Oriente che comprende l’Arabia Saudita e gli altri Stati del Golfo (Bahrein, Kuwait, Oman, Qatar ed Emirati Arabi Uniti), lo Yemen, l’Iraq, la Siria, il Libano, la Palestina, la Giordania; il Maghreb, l’Occidente, che comprende il Marocco, l’Algeria, la Tunisia, la Libia, senza dimenticare il Sudan ed Egitto che, in qualche modo, sono un collegamento tra l’Occidente e l’Oriente.
Trovate un mio articolo dettagliato su Voci di Città, cliccando QUI.
E la puntata di Radio ViaggiandoMangiando: Cucina Araba.
Cucina del Mashreq:
Matazeez (Arabia Saudita)
Ricetta dello stufato di agnello, verdure e spezie dell’Arabia Saudita: il matazeez, a cui vengono aggiunti sichi di pasta simili a gnocchi.
Kabsa rice (Arabia Saudita)
Kabsa è un mix di spezie utilizzato nel mondo arabo con piatti di riso e carne con verdure come questa ricetta dell’Arabia Saudita.
Thareed (Arabia Saudita)
Thareed Zuppa di carne e verdure con spezie tipica dei paesi arabi meccani da servire insieme al pane arabo.
Lamb madfoon (Arabia Saudita)
Madfoon è un tipo di cottura arabo della carne di agnello con il riso speziato, cotti lentamente e sotto terra.
Haneeth (Yemen)
Agnello speziatto cotto lentamente, l’haneeth dello Yemen viene prima fatto marinare in un mix di spezie tipiche del paese mediorientale.
Kubba Mosul (Iraq)
Kubba Mosul, una delle specialità irachene più famose nel mondo, dischi di bulgur e carne con un ripieno di agnello e cipolle.
Kleicha (Iraq)
I biscotti nazionali dell’Iraq e dolce tipico per l’Aid El-Fitr, la festa di fine digiuno, con il tradizionale ripieno di datteri.
Hummus (Libano)
La ricetta dell’hummus, la crema di ceci più famosa nel mondo viene dal Libano.
Manaqish (Libano)
Manaqish focaccine tipice dei paesi arabi, in Libano solitamente consumate a colazione con un mix di spezie chiamato xa’tar.
Moutabel (Giordania)
La ricetta del moutabel salsa giordana di melanzane arrostite da non confodere con il baba ganoush.
Fatteh hummus (Libano)
Fatteh hummus un piatto tipico con pane arabo tostato del Levante arabo, qui nella versione libanese con ceci, salsa di yogurt e menta.
Balaleet (Qatar)
Balaleet, la prima colazione del Qatar, vermicelli di riso con zucchero, cardamomo e una omelette sopra.
Al Harees (Emirati Arabi)
El Harees piatto tipico degli Emirati e del Golfo Persico, consumato durante il Ramadam.
Atayef (Siria)
Pancake ripiegati e ripieni di frutta secca, immersi nello sciroppo di fiori d’arancio: gli atayef arrivano dallla Siria.
Barazek (Siria)
I biscotti siriani al burro, sesamo e pistacchi: Barazek tipici anche della palestina e del mondo arabo in generale.
Maamoul ebraici (Siria)
Maamoul ebraici biscotti siriani ripieni di noci e cannella, a forma di cupola, mangiati durante la festa di Purim.
Warbat bil Ashta (Siria)
Warbat bil Ashta il dolce siriano a base di pasta fillo ripiena di ashta, una crema di latte a panna, e irrorato di sciroppo.
Maqluba (Palestina)
Maqluba piatto nazionale della Palestina, riso, carne e verdure servite rovesciate direttamente sul piatto dalla pentola.
Riso ingioiellato persiano (Iran)
Riso ingioiellato persiano, il riso basmati iraniano consumato durante lo shabbàt, con mandorle ed uvetta.
Cucina del Maghreb:
Cus Cus alla marocchina (Marocco)
La ricetta del vero cus cus: quello marocchino, con carne di agnello e verdure.
Tajine kefta (Marocco)
Tajine è sia la pentola che la preparazione tipica del Marocco. Molte sono le ricette; quella con polpette, pomodoro e uova è tajine kefta.
Batbout (Marocco)
Pane marocchino, il Batbout è un mix di farina e semola cotta in padella tipico della panificazione araba e servito con salsa yogurt.
Seffa (Marocco)
Seffa: una sorta di cus cus dolce marocchino, con una pasta simile a capelli d’angelo, unita mandorle e uvetta.
Harcha (Marocco)
Focaccina ruvida di semola, l’Harcha nasce in Marocco, ma la si trova anche in Algeria, con un impasto a base di latte e burro.
Djej besla (Marocco)
Djej besla o pollo alla marocchina è la classica preparazione con cottura in tajina del pollo con olive verdi, limone e spezie.
Zaalouk (Marocco)
Il zaalouk è una crema di melanzane e pomodori con spezie che arriva dal Marocco e può essere consumata sia calda che fredda.
Ghoriba Bahla e darija atay (Marocco)
Ghoriba bahla i biscotti marocchini con le crepe, fatti di farina, mandorle e sesamo accompagnati da darija atay, tè alla menta.
Cus cus con merghez (Marocco)
Cus cus con merghez, variante del tradizionale cus cus marocchino con aggiunta di merghez salsiccia di montone o manzo speziata.
Bissara (Marocco)
Bissara una zuppa o salsa di fave spezzate, cipolle, aglio, erbe aromatiche fresche e spezie, qui la ricetta marocchina.
Griwech (Algeria)
Tipici dolci arabi del periodo del Ramadan, a forma di fiore e imbevuti nel miele caldo profumato all’acqua di fiori d’arancio.
Ads bi dersa (Algeria)
Ads bi dersa: la zuppa di lenticchie speziate dell’Algeria, dove le lenticchie svolgono un ruolo fondamentale nella alimentazione locale.
Baghrir (Algeria)
Baghrir crêpe berbera diffusa in tutto il Maghreb preparata con:semola e/o farina, lievito, sale e servita con una salsa al burro.
Chakchouka (Tunisia)
La ricetta della cucina rossa, ovvero della Tunisia: Chakchouka con uova, pomodori, peperoni e peperoncino.
Tajine Maadnous (Tunisia)
Tajine maadnous piatto tunisino simile ad una frittata o una tortilla, con uova, patate prezzemolo e formaggio.
Kahk (Sudan)
I biscotti Kahk, friabili e ottimi con una cioccolata calda, tipici del Natale in Sudan, ma buoni tutto l’anno.
Ful medames (Sudan)
Ful medames: una zuppa di fave del Sudan. La cui storia risale all’epoca dei faraoni, quando il legume veniva offerto in dono al Nilo.
Shurba Al -Fata (Egitto)
La zuppa di ossa e carne di agnello consumata dagli egiziani alla fine del Ramadan nel “Giorno del Sacrificio”: Shurba Al Fata.
Roz maamar (Egitto)
Particolare ricetta a base di riso, dall’Egitto il Roz maamar può essere sia un piatto dolce che un piatto salato.
Koshary (Egitto)
Koshary street food che arriva dall’Egitto, un mix di riso e pasta, con ceci, lenticchie spezie e cipolle fritte.
Falafel (Egitto)
Falafel le polpette mediorentali di ceci (o fave) dedicate alla canzone vincitrice del Festival 2018: “Non mi avete fatto niente”.
Shaklama (Egitto)
Shaklama i dolcetti al cocco tipici del Ramadan, dedicati alla canzone “Soldi” vincitrice del Festival di Sanremo 2019.
Feteer meshaltet (Egitto)
Feteer meshaltet è una friabile pasta a strati egiziana che alterna sottili strati di pasta al ghee e un ripieno opzionale.
Khubz bil A3chab (Libia)
Khubz bil A3chab si traduce come “pane alle erbe”, una ricetta della Libia che tradizionalmente accompagna il classico té alla menta.
Ka’k Maleh (Libia)
Focaccine all’olio che arrivano dalla Libia: ka’k maleh un piacevole esempio della gustosa panificazione araba.
Mb’atten (Libia)
Mb’atten le patate ripiene con carne trita e spezie tipiche della Libia, dove vengono consumate nei giorni di festa.