Ma’amoul significa “ripieno” in arabo, ma’la muffa amoul sono gli stampi in legno che producono questi biscotti ripieni mangiati da ebrei e arabi in tutto il Medio Oriente, specialmente in Siria, Libano ed Egitto.
I Maamoul che ho relizzato sono quelli ebraici, levantini, ovvero con il ripieno di noci, la forma di una cupola e spolverizzati di zucchero a velo, preparati per la festa di Purim, oppure se ripieni di datteri sono preparati a Rosh Hashanah e Hanukkah.
La versione invece islamica è con i datteri e si consuma durante il Ramadan o per festeggiarne la fine.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni15/18 biscotti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaAraba
Ingredienti Maamoul:
- 410 gfarina
- 80 gsemola rimacinata di grano duro
- 400 gburro chiarificato
- 2 cucchiainiolio di oliva
- 250 mlacqua (calda)
- 250 gnoci
- q.b.cannella in polvere
- 80 gzucchero
- q.b.zucchero a velo
Preparazione Maamoul:
Preparate l’impasto con la farina, la semola, il burrochiarificato, l’olio e l’acqua.
Fate ripostare coperti in frigorifero per 15 minuti.
Preparate il ripieno mischiano le noci tritate alla cannella e allo zucchero.
Foramre delle piccole palline e al centro, scanado leggermente, mettere un cuccjiaio del ripieno. Proseguire fino ad aesaurimento.
Formare delle piccole cupolette e con i rebbi di una forchetta o una pinzetta dal bordo seghettato, fare dei disegni sulla parte superiore di ogni biscotto, facendo attenzione a non penetrare nella pasta.
Cuocere in forno a 250°C per 20 minuti.
Una volta freddi: spolverare con zucchero a velo.
Link affiliato #adv
Se volete approfondire la cucina ebraica, ecco un libro interessante nella sua Nuova Edizione:
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.