Il Kleicha è considerato il biscotto nazionale dell’Iraq.
Può avere diverse forme e ripieni, ma il più popolare è quello con i datteri (kleichat tamur).
Possono essere a forma di disco, o a mezza luna, o a rotolo e ripieni di noci, zucchero e/o cocco essiccato.
Di solito sono aromatizzati con cardamomo o acqua di rose e glassati con uovo, che può essere profumato e colorato con lo zafferano.
Più comunemente confezionati dai cristiani per Natale e Pasqua, sono stati adottati anche dalla comunità musulmana maggioritaria che li ha resi il dolce tipico per l’Aid El-Fitr, la festa di fine digiuno.
I datteri sono l’ingrediente più simbolico sulle tavole in tutti i paesi islamici perché si crede che il Profeta Muhammad avrebbe mangiato tre datteri al momento di rompere il suo digiuno.
![Ricetta Kleicha Iraq](https://blog.giallozafferano.it/viaggiandomangiando/wp-content/uploads/2021/02/IMG_1158-960x640.jpg)
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Porzioni10/13 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaAraba
Ingredienti per l’impasto:
- 450 gfarina
- 6 cucchiaizucchero a velo
- 1 bustinalievito alimentare
- 250 gburro (fuso)
- 120 mllatte
- 1 cucchiaiocardamomo (macinato)
- 1 bustinazafferano (o 2 pistilli)
- 1uovo
- 60 mlacqua di rose
Per il ripieno:
- 225 gdatteri (denocciolati)
- 45 gburro
- 1 cucchiainocardamomo (macinato)
- 50 gsesamo bianco e/o nigella* (per decorare)
Preparazione impasto dei Kleicha:
Sciogliete il lievito e lo zucchero a velo nel latte caldo. Lasciate riposare per circa 5-10 minuti.
Mettete un pizzico di zafferano in una scodella con l’acqua di rose e mescolate con l’uovo sbattuto in una piccola ciotola. Coprite l’uovo sbattuto con pellicola in modo che non si asciughi mentre si procede con l’impasto.
Versate la farina in una ciotola e formate una cavità nel centro. Aggiungete il burro, il misto di latte e lievito. Impastate fino a ottenere un impasto liscio.
Formate una palla e lasciatela lievitare per circa 45 minuti, coperta di foglio trasparente.
Per il ripieno dei Kleicha:
Per preparare il ripieno: mettete i datteri, il burro e il cardamomo in un robot da cucina e macinate fino ad ottenere un impasto cremoso. Trasferite il composto in una ciotola.
Preriscaldate il forno a 180 ° C.
Appoggiate uno strato di pellicola trasparente o carta da forno sul piano di lavoro.
Versate l’impasto sulla superficie di lavoro foderata a formare un rettangolo con uno spessore di circa 6 mm.
Distribuite il ripieno di datteri sulla parte superiore e stendetelo su tutto l’impasto lasciando una striscia senza alcuna sulle due estremità più corte.
Sollevando la pellicola trasparente per aiutarvi, rotolate da una delle estremità corte e formate un rotolo. Terminate tenendo l’altra estremità sul fondo in modo che si chiuda insieme.
Usando un coltello seghettato, tagliate con cura il rotolo a fette, spesse circa 2,5 cm.
Trasferite con cura le fette sulla teglia, appoggiandole su un’estremità se più spesse, schiacciandole leggermente o distendendole se più sottili.
Spennellate con l’uovo sbattuto aromatizzato allo zafferano e cospargeteli con semi di sesamo.
Infornate per 20-25 minuti, o fino a quando saranno croccanti e leggermente dorati.
Lasciate raffreddare su una gratella prima di servire.
Link affiliato #adv
* Nigella è il cumino nero. Piuttosto difficile da reperire, la potete acquistare on line: Semi Di Cumino Nero Organiche – Nigella Sativa 100g, 12,42 €
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.