Manaqish (Libano)

Il MANAQISH è un piatto popolare della cucina libanese, realizzato con pasta di pane condita con xa’tar (miscela di spezie con timo, sesamo, sale e sumac) mischiato all’olio e e farcita con formaggio o carne macinata solitamente di agnello.

Delle focacce o pizzette, note anche come manakish, che possono essere tagliate a fette e essere servite per prima colazione o come pasto principale.

Durante l’appuntamemento con Viaggiandomangiando on air in diretta, lo scorso 17 giugno, dedicato a “Le Mille e una notte” e perciò alla cucina araba mi sono dedicata al pane arabo nelle sue diverse forme, tra cui anche il Manaqish.

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6/7 pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaLibanese

Ingredienti

  • 2 tazzefarina
  • 2 cucchiainilievito di birra secco
  • q.b.sale
  • q.b.olio di oliva
  • 2 cucchiaitimo
  • 2 cucchiaisesamo
  • 2 cucchiaisumac
  • 2 cucchiaipangrattato

Preparazione

  1. Sciogliere il lievito in 2 cucchiai di acqua tiepida.

    Lavorare la farina con olio, 1/2 tazza di acqua, il lievito e il sale.

    Posizionare il panetto in una terrina unata di olio e lasciarlo lievitare coperto con un panno umido per 2 ore.

    Creare lo xa’tar mischiando in una tazza le spezie a pangrattato, al sale e all’olio, fino ad ottenere un composto umido.

    Riprendere anche l’impasto per formare delle piccole focaccine basse e spennellare con l’olio.

    Per ogni focaccina aggiungere un cucchiaio di xa’tar e cuocere in forno a 180° gradi per 10 minuti. 

Link affiliato #adv

Il sumac o sommaco è una spezie che deriva da una bacca rossa, e lo potete trovare anche on line.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Print Friendly, PDF & Email

Pubblicato da viaggiandomangiando

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *