Bánh mì è la parola vietnamita per pane e più specificatamente il pane a forma di baguette, introdotto dai francesi durante il periodo coloniale, ma a differenza di quella francese, la baguette vietnamita è spesso realizzata con farina di riso insieme a farina di frumento (mì).
Inizialmente, i vietnamiti del nord chiamavano la baguette “bánh tây” (letteralmente: “pane occidentale”) mentre per il sud era già il “bánh mì” (cioè “pane di frumento”).
Tradizionalmente è farcita con di maiale, carote e daikon sottaceto (do chua), coriandolo, servita per strada, come cibo popolare ed economico fin dalla metà nel Novecento, ne esistono però numerose versioni di carattere regionale*, anche se il pane e la pancetta rimangono pressoché invariati.
Molto spesso lo si trova con il giò lụa, ovvero un tipo di insaccato comune nella cucina vietnamita, a base di maiale e tradizionalmente avvolto in foglie di banana.
La carne di maiale deve risultare tenera e sfilacciata, cotta a lungo e a bassa temperatura.
Segue la ricetta “base” a cui potranno essere aggiunti altri ingredienti a piacere, come cetrioli o peperoncini verdi ed altro.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4 panini
- Metodo di cotturaForno
- CucinaVietnamita
Ingredienti
- 4mini baguette
- 500 gpancetta di maiale con cotenna
- 1carota grande
- 1daikon (o ravanello bianco)
- 50 gzucchero
- 100 mlacqua
- 100 mlaceto di riso
- q.b.sale
- q.b.coriandolo in foglie
Preparazione
Per le carote e daikon sottaceto (DO CHUA):
Tagliare le carote ed il daikon a julienne, e porle in una ciotola capiente
Cospargere con il sale, mescolare bene e lasciate che le verdure assorbano il sale per circa 5 minuti.
Dopo 5 minuti, strizzare leggermente le verdure e versarle nel barattolo in cui conserverete i sottaceti.
Unire l’aceto, lo zucchero e 50 ml di acqua calda in una pentola piccola a fuoco medio, mescolare fino a quando lo zucchero si scioglie.
Chiudere nel barattolo e mettere in frigo per almeno 2 ore e fino ad una settimana.
Per il maiale:
Raschiare con un coltello la pelle per eliminare peli e impurità dopodiché la giriamo e procediamo a rimuovere eventuale grasso in eccesso.
Preriscaldare il forno a 170°C. Tagliare la pelle di maiale a intervalli di 1 cm con un coltellino affilato. Coprire con 2 cucchiai di sale marino e strofinare tutta la pelle. Cuocere il maiale per 40-45 minuti.
Lasciamola riposare per 20-30 minuti poi iniziamo a tagliarla in fette sottili
Mettere le baguette sulla griglia e tostateli leggermente.
Spalmare il pane con le fette di carne di maiale, le carote e daikon sottaceto e il coriandolo fresco.
* Le altre versioni di Banh mì:
Banh Mi Que è un panino dalla forma più affusolata del solito tipico della provincia settentrionale di Hai Phong.
Bánh mì bơ, con l’aggiunta di aglio
Bánh mì cá mòi, panino con sardine
Bánh mì chà bông, con formaggio
Bánh mì chả cá, con salsiccia di pesce di Nha Trang
Bánh mì chả lụa , con il cetriolo
Bánh mì chay, vegetariano
Bánh mì gà nướng, con pollo grigliato
Bánh mì kẹp kem, panino con gelato (tra due biscotti)
Bánh mì pa-tê , panino con paté
Bánh mì trứng ốp-la, con l’uovo
Bánh mì xá xíu o bánh mì thịt nướng, con carne di maiale marinato e fritto, a volte servito come spiedino da inserire nel pane
Bánh mì xíu mại, banh mi con zuppa di polpette
Link affiliato #adv
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo