I Gye-ran Kimbap arrivano dalla Corea e sono rotolini di riso gohan, alga nori, e frittata con prosciutto e cipollotti.
Ma mi raccomando: non chiamateli sushi!
Ci sono ben 2 differenze:
1️⃣ al riso viene aggiunto olio di sesamo, e non aceto di riso
2️⃣ nei diversi ripieni, non é mai previsto il pesce crudo
김밥 Kimbap da: KIM è alga, in coreano, e BAP riso.
La tradizione vuole che venga preparato dalle mamme e portato dai loro figli come merenda.
Il piatto fa spesso parte infatti del pasto al sacco (dosirak) da consumare durante i picnic e gli eventi all’aperto e può servire come pranzo leggero insieme al danmuji (ravanello sottaceto giallo) e al kimchi.
Pare derivi da un piatto tradizionale giapponese, importato in terra coreana durante l’occupazione Giapponese.
A causa di essa (1910–1945) veniva indicato col nome nipponico “norimaki“: tra le numerose restrizioni imposte dai giapponesi in Corea c’era l’impossibilitá di utilizzare la lingua coreana.
Come detto, sono molte le tipologie (vedi foto sotto) questa é: Gye-ran Kimbap, che puo essere fatto con la frittata esterna a ricoprire l’alga o, come in questo caso, con la frittata come ripieno.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni18/20 pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaCoreana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Prima di tutto preparare il riso gohan ovvero il riso orientale a vapore.
Trovate la ricetta QUI.
Quindi condirlo con l’olio di sesamo, sesamo e un pizzico di sale.
Preparare le frittate (o la fruttata se usate una padella grande) il più possibile sottili con uova, prosciutto, erba cipollina, e se gradite anche l’aglio.
Tagliare l’alga nori a strisce di circa 4 cm ricordandosi di posizionare la parte lucida all’esterno.
Inumidire la mani con un mix di acqua e aceto di riso e stendere parte del riso sopra l’alga, spalmandolo con l’aiuto anche delle mani.
Tagliare le frittate a strisce e sistemare due strisce solo al centro e poi arrotolare.
I diversi tipi di kimbap, ecco i piú popolari:
Io li ho accompagnati con salsa di soia, ma potete optare anche con kimchi già pronto .
Seguimi sui social @viaggiandomangianod80 su Facebook e Instagram e @selene980 su Pinterest
e se rifai una delle mie ricette ricorda di taggarmi e di usare gli ashtag
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.