Gli Huushuur, alimento tipico della popolazione nomade della Monagolia, sono panzerotti ripieni di carne di manzo, cipolle e aglio e poi fritti.
La pasta in cui la carne viene avvolta è una pasta matta, ovvero fatta con farina e acqua, senza burro.
La carne e il latte sono l’alimento base dei mongoli.
Gli alimenti si dividono in due grandi categorie: cibi grigi, carne consumata in inverno (soprattutto montone e pecora), e cibi bianchi, latticini consumati in estate. Il cibo bianco (tsagaan ide) ha una grande importanza nelle visite cerimoniali, poiché il bianco è il colore della buona sorte e un simbolo di rinnovamento.
In Mongolia gli animali sono rispettati e talvolta venerati. Infatti i gutul, tipici stivali con la tradizionale punta rivolta verso l’alto, vengono indossati per evitare di “ferire” la terra, e calpestare i piccoli animali che vi abitano. I mongoli sono abituati a mangiare animali che muoiono per cause naturali.
Ma se devono uccidere un animale, per esempio una pecora, seguono un’antica tecnica che evita inutili sofferenze: praticano una sottile incisione nel fianco e comprimono l’arteria del cuore, in pochi istanti l’animale muore, senza dolore e senza perdite di sangue. Quindi dicono una preghiera allo spirito dell’animale.
La versione caucasica ha il nome di ceburek.
Gli Huushuur sono stati oggetto dell’appuntamento di ViaggiandoMangiando On air del 9 luglio, potete recuperere il video della diretta QUI.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni8 pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaAsiatica
Ingredienti per la pasta degli huushuur:
- 1 kgfarina
- q.b.sale
- 260 mlacqua
Per il ripieno:
- 1 kgcarne macinata di manzo (o montone)
- 1cipolla
- 2 spicchiaglio
- q.b.sale
Preparazione
Mescolare gli ingredienti del ripieno e lasciare riposare.
Mescolare la farina, il sale e l’acqua e lavorare bene per ottenere un impasto omogeneo.
Stendere l’imapsto e tagliare dei cerchi di circa 8/10 cm di diametro.
Posizionare al centro di ogni cerchio due cucchiai di ripieno, chiudere e sigillare bene premendo ai lati del ripieno per far uscire tutta l’aria.
Scaldare l’olio e friggere 3 o 4 pezzi alla volta un paio di minuti per lato.
Link affiliato #adv
Qualche informazione in più sulla Mongolia? Guardate qui.
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo