Pubblicità

Takoyaki (Giappone)

Le zone attorno ai tanti templi della città di Tokyo sono le più ricche di stand gastronomici, noi, accanto al tempio Senso- Ji abbiamo assaggiato i takoyaki, (“tako” = polpo) street food tra i più gettonati tra i nipponici (sono gli stand con la fila più lunga!), di provenienza da Osaka.

Si tratta di polpette di polpo.
Si cucinano dopo aver preparato una pastella fatta con farina di grano, al cui interno viene posto un pezzo di polpo. Altri ingredienti da aggiungere prima della cottura sono i ritagli di tempura (tenkasu), zenzero rosso e erba cipollina.

Quando sono pronti, vengono guarniti con salsa Otafuku per takoyaki, alga aonori tritata, maionese e katsuobushi .

Per cuocerli si utilizza una speciale padella per takoyaki in ghisa (venduta ovunque) con forme semisferiche, che viene leggermente unta di olio con un panno. Il composto va versato all’interno delle forme quando la padella è molto calda.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni20 polpette
  • Metodo di cotturaAltro
  • CucinaGiapponese
Pubblicità

Ingredienti

100 g Polpo
150 g Farina
300 ml brodo Dashi
1 mazzetto Erba cipollina (o cipollotto)
1 uovo
1 cucchiaino Zucchero
q.b. beni shoga (zenzero marinato nell’umezu)
q.b. alghe nori, maionese, katzuobushi, salsa Otafuku (Per decorare)
q.b. sale
q.b. Olio
q.b. ritagli di tempura (opzionali)

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Fai bollire il polpo. Taglia il polpo bollito in pezzettini non più grandi di un centimetro e ricorda che il polpo non deve essere troppo cotto ma appena sbollentato.

Affetta finemente l’erba cipollina e tritura il beni shoga in piccoli pezzettini di un paio di millimetri di spessore .

Sbatti la farina insieme al brodo dashi, all’uovo, al sale e allo zucchero fino a quando ottieni un composto privo di grumi e mettilo in un recipiente con beccuccio che servirà per versare il composto sulla piastra .

Scalda la piastra per takoyaki ed oliala molto bene per evitare che la pastella si attacchi durante la cottura. Quando la piastra è calda versa il composto preparato precedentemente in modo da riempire tutti gli spazi. Non preoccuparti se parte della pastella va fuori dagli stampini perché servirà per andare a comporre le palline.

Inizia col mettere i pezzetti di polpo in modo che in ogni polpettina ce ne siano almeno uno o due. Dopo il polpo disponi anche l’erba cipollina e il beni shoga.

Quando la pastella sul fondo degli stampini comincia a cuocere usa uno spillone per girare le palline e mentre lo fai cerca di utilizzare la pastella in eccesso per coprire gli ingredienti con la pastella in modo uniforme.

Dopo aver formato tutte le palline continua a girarle per un po’ fino a quando assumono una colorazione dorata. A questo punto puoi toglierle dalla piastra e metterle in un piatto di portata.

Cospargi sulle polpettine la salsa Otafuku per takoyaki, la maionese e successivamente le alghe nori tritate ed il tonno essiccato.

Queste quelle – buonissime – assaggiate al ristorante giapponese “Tamashi Ramen” di Genova in occasione della diretta Instagram di ViaggiandoMangiando on air del 21 agosto 2023.

Video QUI.

Queste quelle assaggiate durante il nostro viaggio ad Okinawa nel marzo del 2025:

Pubblicità

link affiliato #adv

Potete utilizzare la Takoyaki Piastra di Cottura a Piastra per Polpo Sfera di Cottura oppure modellare i takoyaki con le mani.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da viaggiandomangiando

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente.