Il giniling è meglio noto come “Picadillo” ed è un piatto di origine spagnola, diffuso in tutto il sud e centro America.
Nelle Filippine, il picadillo è una zuppa tradizionalmente preparata con carne macinata, solitamente di maiale, e patate o chayote. È chiamato giniling, che in lingua tagalog significa “carne macinata”.
La versione filippina è simile al normale picadillo latino di solito fatto con uvetta, salsa di pomodoro e patate o chayote (un tubero verde di sapore simile alla zucca) a cubetti, ma senza olive verdi e capperi, ed è spesso servito con riso bianco, banane fritte sul lato e un uovo fritto sopra, oppure uova sode all’interno.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaFilippina
Ingredienti
- 650 gcarne macinata di suino
- 250 gpatate
- 1carota
- 200 gsalsa di pomodoro
- 6 spicchiaglio
- 1cipolla
- 1 tazzaacqua
- 150 guva passa
- 4uova sode
- q.b.olio di oliva
- q.b.sale e pepe
- 1chayote (opzionale – vedi foto sotto -)
Preparazione
Fare rosolare l’aglio schiacciato in un filo di olio fino a quando il colore diventerà marrone chiaro.
Aggiungere la cipolla e rosolare fino a quando la consistenza diventerà morbida.
Aggiungere la carne di maiale macinata e cuocere per 5 minuti.
Aggiungere la salsa di pomodoro e l’acqua e far bollire per 20 minuti.
Aggiungere la carota e le patate (e se disponbile anche il chayote) e mescolare.
Fare bollire per 10-12 minuti.
Aggiungere sale, pepe nero macinato e uva passa, quindi mescolare. Fre cuocere per altri 20 minuti.
Aggiungere le uova sode e spegnere il fuoco.
Servire con riso bianco e banane fritte.
Altre versioni:
Quello che i cubani chiamano picadillo, è conosciuto come arroz a la cubana per i filippini. Le versioni cubane includono pepi, salsa di pomodoro, le cipolle, l’aglio, l’origano, il cumino, la salsa di pomodoro, le olive e di tanto in tanto le uve passe, le patate, ed è di solito saltato in olio d’oliva e vino bianco, secondo la regione. Il picadillo cubano è servito con fagioli neri e riso.
Le versioni costaricane sempre includono il nome del vegetale che rappresenta l’ingrediente principale al piatto (la patata picadillo, ayote picadillo, ecc.); è tritato e cucinato con pepi, cipolle, salsa di pomodoro, erbe e spezie.
In alcune parti del Messico (vedi foto sotto), il piatto richiede che cipolle e lime siano mescolati nella carne mentre la si cuoce. La salsa è qualche volta addolcita aggiungendo lo zucchero alla pentola o utilizzando miele. In alcune aree costiere o Indigene i crostacei, o il tonno, sono sostituiti al manzo.
Si tratta di una sorta di antenato del più famoso chili, che in realtà fa parte della cucina Tex-Mex, un piatto che può essere un passepartout perché può essere servito come piatto unico insieme al riso, oppure essere la base di tante altre ricette.
Link affiliato #adv
A differenza di molti asiatici dei paesi vicini, i filippini non mangiano con le bacchette, ma usano le posate occidentali. Gli utensili presenti a tavola nelle Filippine sono: cucchiaio e forchetta, e non coltello e forchetta. Se volete però dilettarvi con le bacchette proprie delle cucine asiatiche, potete acquistare un kit oin line: Niaguoji, 10 paia di bacchette in fibra di vetro, riutilizzabili, lavabili in lavastoviglie a 10,99 €
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.