I Pierogi sono i tradizionali “ravioli” ripieni della Polonia.
Li abbiamo assaggiati durante il nostro viaggio a Cracovia, dove si svolge il Festival dei pierogi in agosto, e sono davvero eccezionali!
Possono essere sia dolci che salati.
Le varietà salate sono tradizionalmente servite con pancetta affumicata, lardo e/o cipolla saltata in padella; i ripieni hanno molte varianti: pierogi z kapustą i grzybami (con crauti e funghi), pierogi ruskie (con patate e formaggio fresco twaróg, simile alla ricotta) e pierogi z serem (con formaggio bryndza) o con carne (pierogi z miesem)
Le varietà dolci sono ripiene di frutta e accompagnate da crema pasticcera o burro.
Alla vigilia di Natale vengono preparati senza carne e serviti tra le tradizionali 12 portate della cena.
L’impasto, dalla tipica forma a mezzaluna, viene realizzato con farina, uova, acqua e sale.
I metodi di cottura più comuni sono la bollitura o la frittura.
Trovate la ricetta della versione che ho assaggiato in Polonia con patete formaggio anche all’interno del libro “In cibo veritas, cucina creativa e etnica”.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaPolacca
Ingredienti per la pasta dei Pierogi:
- 250 gfarina
- 1uovo
- 200 mlacqua
- q.b.sale
Per il ripieno dei Pierogi ruskie:
- 250 gpatate
- 110 gformaggio twarog (o ricotta)
- q.b.sale e pepe
Per il condimento:
- 60 gburro
- 1cipolla
- 150 gpancetta affumicata (a dadini)
Preparazione
Iniziate dall’impasto: mescolate insieme farina e sale. Unite l’uovo, l’acqua e iniziate a impastare.
Lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed appiccicoso.
Avvolgete l’impasto con della pellicola e fatelo riposare in frigo 30 minuti.
Nel frattempo preparate il ripieno mescolando la purea di patate bollite con il formaggio, regolate di sale e pepe. Mescolate fino a completo scioglimento del formaggio.
Stendete la pasta con un mattarello ef formate dei dischi con l’aiuto di un bicchiere.
Farcite ogni disco con un cucchiaino di ripieno e chiudete a mezzaluna sigillando bene i bordi con i denti di una forchetta.
Fate lessare in acqua bollente salata e scolateli su un piatto. Completate facendoli saltare in padella con la cipolla fatta rosolare nel burro con la pancetta a dadini.
Potete anche scegliere il metodo della frittura: friggere i pierogi in abbondante olio caldo, anche in anticipo rispetto al momento di servire, ripassare in forno e accompagnare con pancetta fatta rosolare con la cipolla.
Link affiliato #adv
In Ucraina sono chiamati varenyki, in Slovacchia vengono chiamati pirohy. Possono essere anche acquistati on line: VIRTU Pierogi ruskie 400 g.
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo