In occasione della Pasqua, oggi Vi propongo una ricetta extra- programma …si tratta di dolcetti tipici della Pasqua brasiliana: Paçoca de amendoim, ovvero dei dolcetti a base di arachidi e farina di manioca (o di mais), da non confondere con la paçoca de pilao nordestina, che invece é un piatto composto di carne do sol, farina di manioca e cipolle, tipica del nord est di Brasile.
La parola è indigena, si pronuncia pah-sso-kah, e deriva dalla parola indigena Tupi “posok”, che significa “sbriciolare” o “distruggere”. E questo perché questa dolce veniva tradizionalmente preparata usando un mortaio e un pestello.
Si tratta di dolcetti tipici della Pasqua, e del periodo quaresimale, soprattutto nella zona di Paraiba dove vengono accompagnati da caffè e fette di banana, in generale vengono preparati nella festa Junina festeggiata il 24 giugno per la natività di San Giovanni Battista.
Solitamente si trovano a forma di cilindro, ma possono essere anche acquistati e confezionati nei supermercati.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni8 persone
- CucinaBrasiliana
Ingredienti
- 500 garachidi tostate (non salate)
- 150 gzucchero
- 100 gfarina di manioca
- q.b.sale
- 2 cucchiaiburro (opzionale)
Preparazione
Unire tutti gli ingredienti in un frullatore e azionarlo affinché il composto diventi triturato ma non cremoso.
Conferire la forma preferita ai dolcetti, aiutandosi eventualmente con dei taglia biscotti, e servire
Link affiliato #adc
Ne esistono anche versioni confezionate ed acquistabili anche on line come questa: DACOLONIA Barretta di arachidi- Paçoca Rolha Tradicional 210g
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo