Sul Brasile non ho molto da aggiungere oltre quello che ho già scritto nei numerosi altri articoli, viaggi e ricette tratti dai miei viaggi in Brasile.
Ma ho scoperto, attraverso il video di un famoso (e simpatico) churraschero brasiliano, una ricetta di cui non avevo mai sentito parlare: la canjiquinha.
E’ una ricetta tipica dello stato di Minas Gerais che si prepara utilizzando il mais bianco triturato grossolanamente (chiamata “quirera de milho” in San Paolo e altri stati), lessato, con costine di maiale e spezie.
Ne esistono diverse ricette, meno comuni, fatte con carne bovina, pollo o salsiccia.
Normalmente è servita in un piatto fondo, o una ciotola, accompagnata da cavolo tritato o altra verdura dalla foglia verde.
La canjiquinha mineira è conosciuta come xerém in altri stati, da non confondere con la canja che é un brodo di pollo e nemmeno con la canjica*.
Io ne ho fatta una versione con la carne cotta a churrasco, ovvero al barbecue.
Molto gustosa, appetitosa e corroborante.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaBrasiliana
Ingredienti
- 500 gcanjiquinha ((quirera))
- 1.5 kgcostine di maiale
- 500 glinguiça toscana (o salamelle )
- 150 gbacon o pancetta a dadini
- 3pomodori perini
- 2cipolle
- 4 spicchiaglio
- 4 lbrodo di carne o acqua bollente
- q.b.alloro
- q.b.grasso (olio, burro o strutto)
- q.b.pepe nero e sale
- q.b.pepencino e paprika
- 4 fogliecavolo (o altra verdura verde)
Preparazione
Irrorate di sale grosso e grigliate le costine di maiale, poi le salamelle e i pomodori per ottenere il delizioso sapore di brace.
In una padella capiente, che andrebbe sulla brace, ma potete collocare anche sopra la fiamma del fornello: fate sciogliere il grasso, aggiungete la cipolla, l’aglio e cuocete la canjiquinha (vedi foto) per circa 10 minuti, o fino a quando non sarà molto morbida (mescolare durante la cottura è il modo migliore per evitare che si attacchi e non si formino grumi). Aggiungete acqua o brodo poco per volta.
Aggiungete le foglie di alloro spezzate, la paprika, il peperoncino, il sale, il pepe, la pancetta, dopo circa 5 minuti, le costine grigliate, la salsiccia tagliata, i pomodori tagliati e il brodo di carne (o l’acqua) poco per volta. Mescolate.
Lasciate cuocere per circa 10 minuti, aggiungete la foglia di cavolo o altra verdura verde e proseguite la cottura ancora per 5 minuti.
Servite a mestoli in terrine di legno o di terracotta.
*Il termine canjica identifica due preparazioni distinte a base di mais:
la crema (mingau) di mais, che è conosciuta come canjica nel Nordest mentre si chiama curau in San Paolo, Centro-Ovest e Sud del Brasile. Un dolce, una sorta di budino di mais (vedi foto sotto).
Il mais bianco sgranato e brillato, cucinato nel latte di cocco o di vacca, che nel Nordest è chiamato munguzá e nel Sudest, Centro-Ovest e Sud del Brasile è conosciuto come canjica.
VIDEORICETTA:
Link affiliato #adv
Potete trovare la Canjica de Milho adatta per questa ricetta anche on line.
[wpforms id="2521"]
SEGUIMI ANCHE SU YOUTUBE FACEBOOK E INSTAGRAM
e se rifai una ricetta del blog ricordati di usare il tag @viaggiandomangiando80,
#viaggiandomangiando e #iocucinocongiallo
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.