Ricette per un buffet! Ecco a voi una pagina dedicata ad una raccolta di ricette dolci e salate che possono essere proposte ad un buffet.
Ma deve essere, rigorosamente, un buffet alla portata di noi mamme 🙂 che non vogliamo fare concorrenza a un catering e non vogliamo spacciarci per artisti pasticceri. Noi vogliamo un buffet fatto di cose buone, e basta.
Io e la mia famiglia siamo dei consumatori abituali di tutto ciò che è pizza, piada, panino, focaccia, torta salata, stuzzichino, tartina e tutto il cosiddetto finger food in genere.
Per questo motivo a volte preferiamo pranzare o cenare con una bella varietà di stuzzichini o di piatti poco impegnativi invece delle classiche portate primo-secondo-dolce. Insomma, prediligiamo quelli che i miei figli chiamano gli “assaggini”. Ecco perché organizzare un buffet non mi ha mai spaventata, ho sempre preparato ricette stra-collaudate a casa 😉
La mia idea di buffet
Grazie alle feste di compleanno dei miei figli che ho organizzato negli anni, ho una discreta esperienza in ricette per buffet, esperienza che ho iniziato preparando da sola (aiutata da mamma e cognata) il buffet del mio matrimonio 🙂 Ma sono passati tanti anni… e da allora mi sono “evoluta”. Ora per i compleanni preparo sempre tante torte salate, che vent’anni fa non ero ancora abituata a fare, e mi sono avvicinata ad alcuni ingredienti alternativi, come il tofu, con il quale si possono preparare delle ottime tartine vegan, per accontentare i gusti di tutti.
Alle feste di compleanno dei miei figli spesso propongo alcune novità , però sempre affiancate da alcuni miei cavalli di battaglia, come ad esempio la quiche rustica con peperoni, zucchine e cipolla e la ciambella alla menta, per citare un salato e un dolce che non mancano mai, anche perché… quando sono mancati qualcuno ha protestato!
Le ricette che propongo in questa pagina, e che possono essere adatte a varie occasioni oltre ad un buffet, sono sempre di facile realizzazione, quindi alla portata di tutte le mamme, e di quei papà che vogliono aiutare e anche di chi crede, sbagliando!, di non riuscire ad organizzare un buffet ritenendo che sia troppo impegnativo. Non lo è, fidatevi, anche solo in mezza giornata si possono sfornare tante prelibatezze, e comunque ci si può organizzare preparando alcune cose in anticipo e congelandole, ad esempio le quiches, i rustici e i salatini. La stessa regola vale per le lasagne, in caso di buffet invernali (i compleanni in inverno esistono! 😀 ): si possono preparare in anticipo e congelare sia da crude che da cotte, come meglio preferite.
Per quanto riguarda i dolci, invece, ci si può dedicare con un giorno o due di anticipo alle crostate, perché come tutti sappiamo le crostate il giorno dopo… sono più buone! È un dato di fatto 😀
Ora dirò una cosa che forse andrà controcorrente, ma è quello che penso: non preoccupatevi troppo delle decorazioni “artistiche” che, sì, sono bellissime ma richiedono anche tanto tempo. Concentratevi sulla bontà delle preparazioni e vedrete che i vostri invitati apprezzeranno spolverando tutto quello che avete preparato, in barba ai ghirigori. A volte bastano un’oliva o uno stuzzicadente carino (come quelli di bambù, facilmente reperibili nei negozi di casalinghi) per decorare in modo semplice ma efficace, oppure basta preparare dei muffin anziché delle normali ciambelle, magari usando dei pirottini dai colori sgargianti.
E, può sembrare banale ma non lo è, ricordatevi sempre di tagliare sia i dolci che i salati a quadretti e mai a fette.
E poi non può mancare la torta finale. Non è troppo difficile decorare una torta. Certo, c’è chi sa creare dei capolavori con il cake design, ma si può riuscire molto bene anche con la tradizionale panna montata, magari colorandola con un colorante alimentare. Io non mi sono mai cimentata nel cake design (chissà , in futuro…), ciononostante le mie torte hanno sempre fatto una bellissima figura, pur essendo sempre molto semplici e sicuramente non perfette.
Prima di passare alle mie ricette per un buffet vi lascio:
Alcuni piccoli consigli
Preparare in anticipo torte salate, quiches e salatini e congelarli.
Preparare le crostate (dolci) uno o due giorni prima, non solo si mantengono bene ma di solito migliorano.
Fare sempre dei biscotti, ai bambini piacciono e poi… sono un finger food perfetto, facile da maneggiare e da mangiare.
Proporre sempre un’insalata di riso o di pasta, andrà a ruba fra gli adulti (al buffet del mio matrimonio aveva avuto un successone l’insalata di tonno, fagioli e cipolla #perdire 😀 ).
E sempre anche una macedonia di frutta. Soprattutto nelle giornate calde sarà molto apprezzata sia dagli adulti che dai bambini.
Fare in anticipo il pan di spagna per la torta.
Oppure in alternativa… il pan di spagna… compratelo! Se avete davvero poco tempo concentratevi sulla decorazione della torta, così potrete rispondere senza remore “sì!” quando vi chiederanno ammirati “ma l’hai fatta tu?”. Tutti saranno concentrati ad ammirare la vostra bellissima torta dimenticandosi del pan di spagna: nessuno vi chiederà chi ha fatto il pan di spagna, fidatevi. 😛
Bene, credo d’aver detto tutto! Ecco a voi le mie ricette per un buffet 🙂
Si tratta di una selezione, ma l’elenco verrà sempre aggiornato con tutte le ricette, adatte al tema “buffet”, che pubblicherò.
Piccola precisazione senza sale: quando cucino per degli invitati, è ovvio che non posso imporre loro le abitudini iposodiche della mia famiglia per cui anch’io, in occasione di una festa o di un invito, un po’ di sale lo aggiungo. Rimane valida una delle mie regole fondamentali: se proverete le mie ricette (che sono tutte, ovviamente, senza sale) potrete salarle secondo il vostro gusto personale (è un’ovvietà , lo so, ma è doveroso ribadirla), pur rimanendo validi i miei consigli senza sale di cui vi dispenso sempre alla fine di ogni ricetta (dolci esclusi) e in questo mio articolo a cui tengo particolarmente.
E in ogni caso… secondo me le ricette per un buffet rientrano d’ufficio nel mio motto: “sgarrare ogni tanto fa bene all’umore”!
Enjoy!
Ricette per un buffet
TARTINE E FINGER FOOD
Asparagi avvolti in pasta sfoglia
Barchette di sedano ripiene di crema al formaggio
Bocconcini di pasta sfoglia con speck e scamorza
Tartine rustiche con cipolla arrostita
Tartine al patè di tofu e olive
Crostini al patè di tofu, versione rustica
Polpettine di polenta ai due formaggi
–
PIZZE, FOCACCE e PANINI
Focaccia decorata con ortaggi ed erbe aromatiche
Grissinoni morbidi gusto pizza
Focaccia asparagi e stracchino
Focaccia prosciutto e formaggio
Focaccia istantanea con patate e olive nere
Focaccia istantanea con feta, wurstel, olive nere e carote
Focaccine con verdure e wurstel
Panini con esubero di pasta madre
–
QUICHES E TORTE RUSTICHE
con peperoni zucchine e cipolla
ai carciofi con ricotta e patate
di patate, spinaci, ricotta e provolone
con formaggio e speck (ricetta di Flavia)
alle patate con taleggio e rosmarino
–
PIATTI FREDDI e INSALATE DI PASTA, RISO o altri CEREALI
Insalata di riso integrale e orzo perlato
Insalata di sorgo con tofu marinato
Pasta fredda con sgombro olive e cipolla
Pasta al pesto di rucola e pomodorini
Insalata di cereali alle fragole
–
PRIMI PIATTI per BUFFET INVERNALI
–
DOLCI
Muffin alle clementine (ricetta senza glutine e senza lattosio)
Cornetti di brisée alla crema di nocciole
Biscotti di brisée (con brisée fatta in casa)
Ravioli di pasta sfoglia mela e cocco
Tartufini con ciliegia a sorpresa
Muffin alle fragole, senza latticini né uova
Margherita alle fragole (ricetta vegan)
Ciambella al limone senza latticini
Crostata alla farina di farro semintegrale
Sbriciolata alle arachidi con farcitura di marmellata
–
FRUTTA e BEVANDE
Frullato di kiwi mela e pompelmo
–
IDEE TORTA
Torta farcita con panna e marmellata
Crostata con decorazione floreale
Torta a forma di mattoncino Lego
Finta cheesecake all’albicocca
Torta di compleanno con panna e marmellata
Per la serie Idee torta vi mostro alcune foto di torte di compleanno fatte per i compleanni dei miei figli, tutte antecedenti l’apertura del blog, quindi assolutamente non perfette (be’ anche quelle attuali non lo sono 😀 ), né tantomeno fotografate con l’intento di pubblicarle. Tutte però erano piaciute tanto, a dimostrazione di quanto dicevo nell’introduzione: se la decorazione non è perfetta… chisseneimporta! 😀
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook!
Se avete organizzato delle feste e avete idee da condividere venite a raccontarle nel mio gruppo! iscrivetevi! –> Il gruppo di Catia, in cucina e oltre
Ciaooo!!
–