Tartine al paté di tofu e olive

Per i vostri antipasti, natalizi e non, oggi vi propongo le tartine al paté di tofu e olive. Il paté di tofu a noi piace molto e questa versione con le olive la offro spesso ai miei ospiti, anche ai non vegetariani!

tartine al pate di tofu e olive

Vi ricordate del mio paté di tofu (questo)? L’avevo definito “rustico” perché arricchito con i fagioli cannellini. Ma già in quella ricetta vi avevo anticipato che il paté di tofu può essere preparato in tante diverse varianti, anche più “raffinate”.

E, perché no, può essere presentato sulla tavola dei giorni di festa.

Oggi nonostante l’imminenza del Natale, ho deciso di preparare queste tartine al paté di tofu in versione non-natalizia, perché le preparo molto spesso e in tutte le stagioni.

Il tofu piace ai miei figli e io ne sono contenta, perché è un concentrato di proteine e perché mi fa piacere che apprezzino anche qualche alimento alternativo.

tartine al pate di tofu e olive

Tartine al paté di tofu e olive

Ingredienti
1 panetto di tofu
15-20 olive nere e verdi (la quantità dipende anche dal gusto personale) o di un solo tipo
1 spicchio d’aglio
peperoncino (facoltativo)
olio extravergine d’oliva e/o acqua (al bisogno)
pancarré

Procedimento
Spezzettare il tofu.
Spellare l’aglio e togliere il germoglio centrale.
Sciacquare le olive dalla salamoia.
Inserire il tutto nel bicchiere del mixer. Se decidete di utilizzare il peperoncino potete aggiungerlo in questa fase. Io abitualmente lo aggiungo alla fine perché per i miei figli preferisco evitarlo oppure usarne una quantità minima.

Frullare fino ad ottenere un composto spalmabile. Il tofu tende a rimanere granuloso ma lo si può “convincere” frullando a lungo (facendo delle brevi pause per staccare dalle pareti del mixer i pezzetti di tofu e olive che dovessero essersi attaccati) ed eventualmente aggiungendo poco olio, può bastare un cucchiaino. Volendo, soprattutto nel caso usiate il frullatore ad immersione anziché il mixer, può essere utile aggiungere uno o due cucchiai d’acqua.

Prima dell’utilizzo conservare per circa un’ora in frigorifero per dar modo al tofu di insaporirsi.

Ricavare delle tartine dal pancarré usando una formina per biscotti. Inutile dire che la formina potete sceglierla come più vi piace. Per i vostri antipasti natalizi potete prendere spunto dalla mia ricetta di ieri (questa) e fare le vostre tartine al paté di tofu a forma di albero di Natale. In questi giorni le tartine a soggetto natalizio ovviamente vanno per la maggiore 🙂

Però… volendo… potreste anche voler stupire, forse non i vostri ospiti ma sicuramente i vostri figli… portando in tavola delle tartine fatte così:

tartine al pate di tofu e olive

I miei figli si sono fatti una risata, hanno mangiato di gusto e io non ho sprecato neanche una briciola di pancarré. A casa mia viene praticato l’antispreco, questo lo sapete già, e non è per niente una pratica triste, anzi, a volte strappa un sorriso!

Enjoy!

E ora, i miei consigli senza sale:

Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:

  • Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
  • Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
  • Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
  • Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
  • Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
  • Preferire i cibi freschi.
  • Evitare di portare in tavola la saliera!
  • Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.

Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:

  • Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂

 

Grazie per aver letto questa ricetta! 🙂

Seguitemi anche su Facebook! La mia fanpage è qui!!

2 Risposte a “Tartine al paté di tofu e olive”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.