Ecco a voi una raccolta dedicata alle mie amate ricette con il radicchio. Ne ho accumulate un certo numero e altre sicuramente ne farò, perciò una raccolta a cui attingere è divenuta necessaria.
A me il radicchio piace proprio tanto, sia cotto che crudo, e a voi? 😊
Come faccio spesso in queste raccolte a tema, prima di passare ai link delle ricette vi lascio alcune informazioni di carattere generale. Si tratta di informazioni (prevalentemente tratte dal web o dai miei libri di cucina) che sicuramente tanti di voi già conoscono, ma può essere utile riepilogarle: il sapere qualcosa sulle proprietà nutrizionali può servirci per seguire una corretta alimentazione, in più io sono anche molto interessata alle notizie storiche: da dove derivano gli alimenti? dove vengono coltivati o prodotti?
Se vi interessa sapere qualcosa di più sul radicchio, ecco alcune informazioni: 🙂
Informazioni generali:
Il radicchio è una cicoria sottoposta a forzatura. La forzatura consiste nel mettere i cespi sotto sacchi di polietilene nero che impedisce alla luce di filtrare: la mancanza di luce trasforma il colore verde delle foglie in rosso.
Si ritiene che tutte le varietà di radicchio abbiano un’unica origine orientale non ben definita e che la coltivazione, prevalentemente nel Veneto, abbia avuto inizio nel sedicesimo secolo. Non è certa l’origine della tecnica dell’imbiancamento, ma è certa invece la notizia che la prima mostra in cui comparve il radicchio rosso di Treviso è del dicembre 1900.
Vengono coltivate diverse varietà di radicchio, ognuna denominata in base alla zona d’origine. Le più conosciute sono: il radicchio di Treviso, con foglie allungate e costa bianca centrale, il radicchio di Verona con foglie tondeggianti, il radicchio di Chioggia con foglie tonde racchiuse una sull’altra, il radicchio di Castelfranco, che ha foglie arricciate ai bordi ed è variegato, con striature rosse più o meno evidenti che mostrano il verde originario della foglia.
Il radicchio di Treviso viene definito “precoce” (dal sapore amarognolo meno accentuato) se raccolto tra ottobre e novembre, oppure “tardivo” (più amarognolo) se raccolto tra dicembre e febbraio.
Le proprietà del radicchio sono molteplici: apporta vitamine, minerali e ferro, è depurativo, diuretico e leggermente lassativo. E, come tutte le verdure a foglia, è poco calorico perciò adatto ad ogni regime alimentare.
Tutte le varietà di radicchio vengono utilizzate a crudo nelle insalate. Ma si prestano anche a preparazioni cotte: alla griglia, in padella, nei primi.
Ed ora ecco qui di seguito l’elenco delle ricette con il radicchio, suddivise in tre gruppi per una migliore consultazione. Buona lettura e buon appetito! 🙂
Ricette con il radicchio: primi piatti

Pasta al forno con radicchio gratinato e gorgonzola
Di ricette di pasta al forno con radicchio rosso ultimamente ne ho viste tante in tante versioni diverse, immagino sia stato uno dei trend culinari di questo inverno. Ma forse,

Pasta gratinata al radicchio rosso
Questa pasta gratinata al radicchio rosso è una ricetta del riciclo. E’ anche, però, una di quelle ricette fatte per caso e poi piaciute così tanto, che val la pena proprio di condividerle, così, giusto per la soddisfazione di dire a tutti che non occorre essere dei cuochi affermati per sentirsi dire “buona questa pasta, la rifai?”.

Pasta con radicchio zucca e tofu
Finalmente riesco a darvi la ricetta di questa pasta con radicchio zucca e tofu! Avevo promesso ad una mia lettrice una nuova ricetta con il radicchio e, anche se in lieve ritardo, eccola qui!

Penne integrali al radicchio e pancetta
Vi propongo oggi delle penne integrali al radicchio. Un piatto veloce che si prepara durante il tempo di cottura della pasta.

Fusilli alle verdure spadellate
Ciao! Vi va una ricetta al volo oggi? Eccola: fusilli alle verdure spadellate. Una ricetta facile facile, che si prepara durante il tempo di cottura della pasta. Dieci minuti e passa la paura!

Risotto radicchio e mela
Siete alla ricerca di una ricetta originale e delicata? Allora questo risotto radicchio e mela fa per voi!
Ricette con il radicchio: contorni

Insalata di spinaci e radicchio rosso
Suggerimento semplice semplice per un’insalata: insalata di spinaci e radicchio rosso condita con crema di aceto balsamico e con una generosa spolverata di semi di sesamo e di girasole tostati

Insalata di radicchio rosso e noci
Questa semplice insalata di radicchio rosso e noci è una delle tante insalate al radicchio che stanno riscuotendo molto successo in casa mia in questo periodo.

Radicchio con cipolla e crostini aromatici
Un’insalata di radicchio con cipolla e crostini è una semplice insalata, ma l’aggiunta di crostini aromatizzati con origano e maggiorana la trasformerà in un’insalata semplicemente gustosa

Radicchio rosso in padella con porri e topinambur
Oggi ho cucinato un contorno che a casa mia spopola: il radicchio rosso in padella, stavolta abbinato a porri e topinambur. Amo le padellate

Radicchio rosso gratinato
Negli ultimi giorni ho cucinato il radicchio rosso gratinato tre volte. È così, abbiamo scoperto tutt’ a un tratto che il radicchio rosso gratinato in forno ci piace tantissimo, e che è una ricetta talmente furba

Radicchio gratinato con gorgonzola
Questo radicchio gratinato con gorgonzola è una ricetta di transizione 😊 È cioè una variante golosa della ricetta del radicchio rosso gratinato (ve lo ricordate vero?) e nello stesso tempo anche una ricetta
Ricette con il radicchio: secondi e piatti unici

Panino vegetariano al radicchio rosso
Vi propongo oggi l’ultima delle mie fatiche culinarie: il panino vegetariano al radicchio rosso. Un’opera complessa, frutto di anni e anni di duro lavoro manuale ed intellettuale, piatto principe di molti miei pranzi, cene, pause, nonchè pasti al sacco…

Piadizza radicchio pecorino e pepe
E se oggi vi proponessi una piadizza radicchio pecorino e pepe? Se dovete pranzare velocemente oppure se avete voglia di uno spuntino è la ricetta giusta per voi.

Quiche radicchio rosso e feta
Ciao a tutti! Con la ricetta di oggi, una quiche radicchio rosso e feta, mantengo una promessa che vi avevo fatto qualche tempo fa, quando

Quiche radicchio rosso e cipolla
La quiche radicchio rosso e cipolla negli ultimi tempi è diventata la nostra torta rustica preferita, è davvero golosa e ultimamente l’ho ripetuta diverse volte

Friselle con cipolla, carciofi, radicchio e quartirolo
Ricetta super veloce oggi: friselle in insalata di cipolla con cuori di carciofo, quartirolo e radicchio trevigiano. Tempo totale di preparazione: dai 5 ai 10 minuti, non di più 😉

Padellata di verdure e germogli
La ricetta che ho pensato di proporre è la padellata di verdure miste con germogli di soia, una ricetta che ripeto da anni, seppur ogni volta
Seguimi!
Sulla mia pagina Facebook
Sulle mie bacheche Pinterest
Iscriviti nel mio gruppo –> Il gruppo di Catia, in cucina e oltre
e alla mia Newsletter!
Per le info date nell’introduzione ho consultato:
– il volume “Il grande libro della cucina vegetariana”, Fabbri editori
– il sito Riza. it
– il sito Strada del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco