Oggi ricetta velocissima per il consueto lunedì Light and Tasty. Per l’argomento “un ingrediente rosso” previsto per oggi ho cucinato un contorno che a casa mia spopola: il radicchio rosso in padella, stavolta abbinato a porri e topinambur.
Amo le padellate di verdure, lo sapete già vero? Si preparano sempre in dieci minuti, magari mentre sull’altro fornello sta cuocendo, un esempio a caso, la pasta.
E poi, se non si ha il tempo di cucinare il sugo per la pasta, si può anche, perché no, convertire il contorno in condimento. In fondo, la linea di confine tra contorno e sugo di verdure può essere molto sottile, quando si è golosi di verdure, o quando si deve portare il pranzo in tavola in men che non si dica.
Tanto che di padellate di verdure in questo blog infatti ce ne sono diverse, a riprova che a casa mia le occasioni “mmmm sono golosa di verdure” e “aiutooo sono in ritardo per il pranzo!” accadono spessissismo. 😅
Finora non avevo mai provato questa unione di sapori tra radicchio rosso e topinambur, entrambi amarognoli, addolciti dal porro. Mi è proprio piaciuta.
E perciò eccola qua la ricetta light del lunedì, tutta per voi.
Buon appetito!!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Strumenti
Come cuocere il radicchio rosso in padella con porri e topinambur
Lavare e affettare il porro.
👉 Per questa ricetta io ho usato prevalentemente il gambo, cioè la parte verde del porro. Vi raccomando di utilizzare sempre anche la parte verde perché non è assolutamente da considerare uno scarto.
Lavare bene (oppure sbucciare) il topinambur e affettarlo.
👉 Di solio io il topinambur non lo sbuccio (ma dipende, a volte lo sbuccio nei punti in cui è più ruvido o dove ci sono più bitorzoli).
Porre entrambi in padella con un filino d’olio e cuocerli per circa 6-8 minuti a coperchio chiuso.
Nel frattempo lavare e affettare il radicchio rosso, quindi aggiungerlo in padella.
👉 Ho usato il radicchio di Chioggia. Per la quantità, per me è stato sufficiente mezzo cespo (piccolo), ma la proporzione tra i tre ingredienti si può variare a piacere.
👉 Va benissimo anche il radicchio lungo.
Cuocere per 5-8 minuti a fuoco vivace e senza coperchio mescolando frequentemente con un cucchiaio. Se necessario bagnare al bisogno con un paio di cucchiai d’acqua.
Consigli senza sale
Provatela senza sale questa padellata di radicchio rosso! Apprezzerete i sapori veri del radicchio e del topinambur, entrambi amarognoli, abbinati alla dolcezza del porro.
☝ Tutti gli ortaggi, soprattutto quando cucinati in padella senza bollire in acqua, hanno un loro sapore intrinseco, che noi dobbiamo solo imparare a riconoscere. Il vero sapore dei cibi lo si apprezza sempre più nel tempo, dopo aver ‘insegnato’ alle papille a ‘disintossicarsi’ dal sapore salato del sale, con cui fin dall’infanzia sono state ‘bombardate’ giornalmente. Fidatevi di me, provate ad intraprendere questo percorso del gusto. 😊
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
– Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
– Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
– Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
– Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
– Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
– Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
– Preferire i cibi freschi.
– Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
– Evitare di portare in tavola la saliera!
– Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
– Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Seguimi!
sulla mia pagina Facebook
sulle mie bacheche Pinterest
nel mio gruppo Il gruppo di Catia, in cucina e oltre
e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter
Di seguito le altre ricette del Team Light and Tasty, oggi tutte con un ingrediente rosso:
Carla Emilia: Agghiotta di pesce spada
Daniela: Pesto di barbabietola rossa al forno
Elena: Gnocchi al pesto eoliano
Milena: Pere speziate al vino rosso
Anche a me piace molto questo abbinamento Catia, grazie per il suggerimento! Buona giornata 🙂
Un contorno molto sfizioso, con accostamenti insoliti e sarà sicuramente anche un ottimo condimento per pasta o riso. Ottima proposta. Un abbraccio e buona settimana.
Wow mi piace tantissimo questa padellata di verdure!!! Mi piace soprattutto l’abbinamento del radicchio con il porro: devo assolutamente tenerlo a mente! Buon inizio di settimana 🙂
un bel piatto di verdure! Come si fa con un misto simile non allungare la forchetta? bella proposta!
E qua con me sfondi una porta aperta 🙂 Io adoro le padellate di verdure e che trio favoloso!
Ottima proposta!
Un abbraccio
Grazie a tutte, il vostro entusiasmo mi sprona sempre 💛 Ultimamente se non fosse per voi, davvero, non so neppure se mi metterei ai fornelli. Grazie 🌸