Il Team Light and Tasty oggi ci ha chiesto di cucinare in padella. La ricetta che ho subito pensato di proporre è la padellata di verdure miste con germogli di soia, una ricetta che ripeto da anni, seppur ogni volta diversa dalla precedente, ma che non ci stanca mai.
I germogli per me erano stati, nei tempi che furono, una vera scoperta. Li avevo comprati per caso, giusto per provarli, in un’epoca (parliamo di quasi trent’anni fa) in cui era difficilissimo trovarli in vendita, nei supermercati erano quasi inesistenti. Mi ricordo di quando avevano iniziato a venderli dal fruttivendolo e avevo cantato vittoria, per poi scoprire dopo poco che erano stati ritirati dalla vendita perché poco richiesti… cioè, in poche parole li compravo solo io. 🤭
Ecco perché ad un certo punto avevo iniziato a produrli in casa (ma questa è un’altra ricetta di cui devo parlarvi da anni. Ci arriverò eh!).
Da qualche anno però le cose sono cambiate, il reparto alimenti alternativi di ogni supermercato è decisamente più rifornito di due o tre decenni fa. Seppur la varietà dei germogli reperibili non sia molto varia – praticamente si trovano sono quelli di fagiolo mung, cioè soia verde, e a volte quelli di alfa alfa – ma va bene così. Mej ad gnint diceva quel tizio. 😊
I germogli sono molto nutrienti, sono ricchi di proteine vegetali, di vitamine e di sali minerali. Sono un alimento che non deve mancare nella cucina vegetariana e ancor più nella vegana, ma che non deve mancare anche nella cucina light perché è ipocalorico, e a zero colesterolo. 😉
Da crudi, soli soletti oppure aggiunti alle insalate, sono buonissimi, ma possono essere utilizzati come secondo piatto, in virtù del contenuto proteico, spadellandoli insieme alle verdure. E che aggiungendo le patate può diventare un piatto unico, veloce da preparare e saziante (mi risolveva molti pranzi quando ero a dieta!).
Le possibili variazioni sul tema sono molteplici, è sufficiente cambiare le verdure, cambiare le spezie o le erbe aromatiche per ottenere ogni volta una diversa padellata di verdure e germogli. Oggi ho le foto di tre diverse ricette da mostrarvi, ma ho provato davvero tante combinazioni, di alcune vi elencherò gli ingredienti nel procedimento.
Vi consiglio di sperimentare le vostre combinazioni preferite!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaBenessere
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Alcune possibili combinazioni di verdure da me provate, tutte adatte all’abbinamento con i germogli di soia:
– peperoni e porri
– peperoni, cipolla e radicchio rosso
– funghi e radicchio rosso
– peperoni, patate e cipollotto di Tropea
– sedano, cipolla e scarola
– carote, zucchine e cipolla
Come procedere:
Lavare le verdure e tagliarle a pezzetti oppure affettarle.
Lavare i germogli.
Far saltare in padella le verdure con poco olio (e peperoncino se gradito).
Cuocere le verdure, meglio se con il coperchio (per evitare la cottura in acqua e perciò preservare i sapori).
A metà cottura aggiungere il curry.
Consigli e variazioni:
👉 I germogli di soia sono ricchi di proprietà: sali minerali come ferro, potassio – e basso contenuto di sodio – , fosforo e vitamine come C, K, PP, B1, B2, B5, B6 e acido folico. Proprietà che possono disperdersi in cottura, per questo è preferibile cuocerli il più brevemente possibile.
👉 Solitamente io uso il curry ma si possono usare tutte le spezie preferite. Nella padellata con le patate (prima e ultima foto) ho usato curcuma e paprika piccante.
👉 Se avete fretta vi consiglio di velocizzare ulteriormente questa già veloce ricetta pre-cuocendo le verdure (e le patate, se del caso) nel microonde. 😉
Le ricette (tutte cotte in padella) delle mie colleghe del Team Light and Tasty:
Carla: Involtini di pollo saporiti
Daniela: Le mie melanzane alla parmigiana in padella
Elena: Mazzancolle in padella alla siciliana
Milena: Fusilli con peperoni e zucchine cotti a crudo in padella
Serena: Broccoli e patate in padella
Consigli senza sale
La padellata di verdure e germogli è un piatto iposodico perfetto perché unisce la cottura in padella, che consente alle verdure di non disperdere il loro sapore, all’uso delle spezie, insaporitori per eccellenza. 😉
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
– Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
– Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
– Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
– Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
– Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
– Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
– Preferire i cibi freschi.
– Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
– Evitare di portare in tavola la saliera!
– Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
– Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Seguimi!
sulla mia pagina Facebook
sulle mie bacheche Pinterest
nel mio gruppo Il gruppo di Catia, in cucina e oltre
e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter
Molto appetitoso Catia! Un abbraccio 🙂
Grazie Carla! 🤗
Ecco una proposta diversa dal solito e sicuramente molto gustosa!
Un abbraccio e buona settimana.
Grazie cara Milena 🙂 Buona settimana anche a te!
sono un’appassionata di germogli, li ho sempre comprati al supermercato, ma sto aspettando di trasferirmi nella nuova cucina dove ho ritagliato un posto giusto giusto per il germogliatore …ce la farò a coltivarli?
Molto bello e salutare il tuo piatto! un abbraccio!
Ohibò due notizie in una! 1) quel “sempre comprato al supermercato”, che da me qui (e neppure quando abitavo a Bologna) era possibile!, e 2) hai detto “nuova cucina”?? (voglio sapere tutto!!!!) 😃
Un piatto che potrei mangiarmi tutta da sola 🙂
Quando vedo verdure e germogli mi vengono gli occhi a cuoricino :))
Buon settimana