Ecco a voi la rubrica Le mie ricette fatte da voi.
Una raccolta inaugurata nel primo anno di apertura del blog, e pensate un po’… su vostra richiesta! 💛
Mentre stavo cercando alcune ricette di quel primo anno, per gli aggiornamenti periodici che a volte occorre fare, sono incappata in questo articolo che da un po’ non rileggevo, e… mamma mia quante foto mi avete mandato in questi anni! Che bello!
E così ho deciso di aggiornare l’articolo alla data attuale, per invitarvi a partecipare. 😊
Da un po’, da quando ho aperto il gruppo (Il gruppo di Catia, in cucina e oltre), lo scambio di ricette avviene prevalentemente lì, ma questa raccolta ha un significato speciale per me, perché è nata quando i social erano meno usati e ogni blog aveva una pagina come questa. Ora invece queste raccolte di foto vengono fatte prevalentemente su facebook o instagram.
Insomma, voglio rinnovare questa tradizione da foodblogger classica. 😃
Quindi, se avete cucinato una delle mie ricette… mandatemi una foto! La pubblicherò qui!
Sono valide anche le versioni personalizzate (e anche quelle con il sale 🤭🤫). Potete inviarmele per email a questi indirizzi:
catiaincucina@gmail.com o catiaincucina@yahoo.it
oppure, se lo preferite, contattandomi tramite la pagina Facebook.

Eccole qua, tutte le mie ricette fatte da voi inserite in ordine cronologico. Scorretele tutte!! 🤩
Le mie ricette fatte da voi:
Ho il piacere di inaugurare questa rubrica con la foto delle lasagne agli asparagi, di Marco Gordini.
Ecco cosa mi scrive: “…l’unica cosa che ho variato è l’ultimo strato, invece che asparagi e besciamella ho messo qualche fiocco di burro e il parmigiano, poi invece di mettere parmigiano su tutti gli strati ho alternato pecorino e parmigiano. La besciamella invece è la tua ricetta alla lettera col microonde. Non credevo venisse così bene, ah, ho aggiunto una grattata di noce moscata alla besciamella”.
Grande Marco!! E che bella foto! Oltre a… che belle lasagne!
Per chi volesse leggere la ricetta delle lasagne agli asparagi, è qui 😉 mentre la besciamella al microonde qui

E oggi ho l’onore di pubblicare la foto inviatami da Sylvia Tombesi-Walton direttamente… from England! e per la precisione dalla città di Deal, sulla costa orientale dell’Inghilterra. Mi sono documentata 🙂 , non potevo non farlo, e ho capito che mi piacerebbe proprio visitare questa città, e il Kent in generale. Bei paesaggi e tanta storia, proprio il tipo di vacanza che piace a me!
Sylvia ha provato il mio pesto agli asparagi cremoso. E a quanto pare… al marito è piaciuto! Ecco la foto:

Sylvia, sono sicura che il successo del mio/tuo pesto agli asparagi è dovuto soprattutto alla tua bravura! Queste penne sono splendide.
Chi vuole leggere la ricetta può cliccare QUI 🙂
Sylvia Tombesi-Walton di Deal, Inghilterra, ama cucinare la pasta, ora lo so! Dopo il pesto agli asparagi ha cucinato il ragù di melanzana e l’ha proposto ad un pranzo con otto invitati! Wow!

E ora Laura Santi, che ha provato la Panzanella, con il basilico e le olive nere (ottima idea, le olive!). Grazie Laura!
Se volete provare anche voi la panzanella, la ricetta è qui 😉

Ragazzi, sono emozionata. E’ un vero onore per me presentarvi questa foto. Si tratta dei miei Burger di cuscus rivisitati dalla mia cara amica e collega blogger Rossana del Giudice del blog Ricette di Rossana con alcune varianti che, come ho detto anche a lei, copierò senz’altro! Al posto di olive e limone ha messo un po’ di curry e di noce moscata e 1 cucchiaio di passata di pomodoro per dare un po’ più colore. Che dite, proviamo a farli così? Volete fare anche voi i burger di cuscus? Cliccate qui per la ricetta. 😉
Ciao Rossana!

Ciao a tutti!! Guardate, è una foto bellissima! Me l’ha mandata Encarna Martinez Muniesa, è la foto del suo gelo all’arancia fatto seguendo la ricetta del mio gelo al limone. Non ho dubbi che anche all’arancia sia buonissimo! Grazie!! Per chi fosse interessato al gelo di limone, la ricetta è qui 😉
Aggiornamento: in seguito, proprio grazie all’idea datami da Encarna ho provato anch’io a fare il gelo di arancia, che è stato un vero successo. Grazie Encarna! 😀
Ecco la ricetta: gelo di arancia

E ora vi mostro le due foto che mi ha mandato Antonella Ruzzi delle Barchette di zucchine ripiene fatte da lei.
Se volete provarle anche voi, la ricetta è qui 😉

E’ stata più brava di me perché ha fotografato anche il ripieno! Grazie per avermi mandato le foto! 🙂

E subito a ruota, Antonella mi ha mandato anche la foto degli hamburger di ceci e patate. Me l’aveva detto che la ricetta “la stuzzicava” 🙂 e l’ha fatta subito! Ma che bello! Io mi sto divertendo un sacco a vedere le vostre/mie ricette!
Se volete provare anche voi a fare questi burger di ceci e patate, la ricetta è qui 😉

Con grande piacere, vi mostro la foto dei biscotti ai fiocchi realizzati da Antonella Cirulli del blog Bilancia e Bilancieri 🙂 Antonella ha personalizzato la ricetta sostituendo l’uvetta con gocce di cioccolato e l’olio di semi con olio d’oliva. Guardate che belli!
Se volete provare anche voi questi biscotti, trovate la ricetta qui 😉

Vi presento le carote al sesamo e pangrattato fatte da Laura Santi. Grazie Laura! Continua così!!! 🙂 Per chi volesse provare la ricetta, è qui 😉

Con grande soddisfazione vi mostro ora le foto dei tortini di insalata ai semi di sesamo fatti (in versione senza uovo) da Monica Pallavicini 🙂 Sono particolarmente contenta, perché Monica mi ha detto che questi tortini le sono piaciuti e che li proporrà come antipasto ad una cena! E poi, udite udite, anche Monica cucina senza sale!!! Brava Monica!!! 😀
Se volete provare anche voi questi originali tortini di insalata, la ricetta è qui 😉


Ciaooo! Ecco a voi due foto bellissime della crostata alla marmellata! Sia le foto che la crostata sono di Barbara Verreschi. Grazie Barbara!! Ah, dimenticavo! Se volete, potete trovare Barbara su questa pagina 😉 La ricetta della mia crostata invece è QUI .

Monica Pallavicini ha provato un’altra mia ricetta 😊 Beh, devo dire che i biscotti ai fiocchi piacciono a tanti di voi e io ne sono proprio contenta! E anche mia figlia lo è! Se volete provare anche voi questi biscotti, la ricetta è qui .

E nello stesso giorno anche Laura Santi mi ha mandato delle nuove foto!! Tre diverse farciture per la focaccia integrale senza impasto. Una bontà!! 🙂 Se volete provarla, la ricetta è qui .

Se avete delle ciliege in casa, fate come Catia Chiacchiari! Preparate una crostata con le ciliege fresche! Catia ne è rimasta entusiasta esattamente come me! 😀 Brava Catia, bellissima crostata! Trovate la ricetta qui .

La crostata con le ciliege fresche è piaciuta a tanti e mi fa davvero piacere! Ecco a voi la versione di Graziella Samà, che ha sostituito la marmellata con la crema pasticcera. Ottima idea Graziella, non ho dubbi che sia stata un successo a casa tua! E complimenti per la bella foto!

Altra ricetta!! E’ la piada dei morti personalizzata da Laura Santi, che ha usato farina di farro e di grano saraceno. Eccola qui prima e dopo la cottura. Bella e buona, e se lo dico è perché lo so! 😉😀
Volete provare anche voi la piada dei morti? La ricetta è qui .


La mia cara amica e collega blogger Deborah Peschini mi ha fatto oggi una sorpresa: ha preparato il gomasio!! Debby, spero che possa diventare un condimento abituale di casa tua, come lo è a casa mia! 🙂
Naturalmente invito tutti a fare un giro nel blog di Deborah, Gusto Sano

Ecco una nuova ricetta fatta da voi! Loretta Pangrazi (mia conterranea 😉) mi ha inviato questa bellissima foto dei miei/suoi peperoni ripieni di bulgur, fatti in versione vegetariana con aggiunta di formaggio (per la precisione caciotta). Sono davvero belli, complimenti Loretta! Per la ricetta, se volete è qui .

Vi presento il dado granulare vegetale di Francesca Ollasci, un’appassionata utilizzatrice, come me, di quel fantastico elettrodomestico che è l’essiccatore. 😀 Guardate un po’ che bello il suo dado granulare!
Se volete provare anche voi il dado granulare con essiccatore, la ricetta è qui . Grazie Francesca!

Con molto piacere vi mostro la foto del gelo di arancia fatto da Donatella Bonaccini 🙂 Per motivi di allergia al nichel Donatella ha sostituito l’amido di mais con la fecola e ha ottenuto un risultato ottimo. Brava!! 🙂
Eccola QUI la ricetta di questo ottimo dessert.


Il gelo di arancia è stato il dolce delle feste!! E con molto piacere vi mostro la foto inviatami da Loretta Pangrazi. Grazie Loretta, sono davvero contenta che il gelo di arancia ti sia piaciuto! 😀 Prossimo passo quello al limone?

Dopo il gelo all’arancia, Loretta Pangrazi ha provato un primo piatto che a casa nostra va alla grande: la pasta colorata alle verdure e pangrattato. Loretta ha fatto gli spaghetti, idea ottima, questo condimento è adatto a tutti i formati di pasta 😉 Brava Loretta! Se volete farla anche voi, la ricetta è qui.

Francesca Ollasci ha provato a fare il gomasio! Un’ottimo condimento per chi vuole ridurre il sale, e poi… è così buono! 🙂 Fare il gomasio non è difficile, vero Francesca? 😀 Per chi volesse provare ecco qui il link alla ricetta.

Con molto piacere ora vi mostro la foto del plumcake cocco e mele che mi ha inviato una collega blogger con cui ho stretto amicizia, e che vi consiglio proprio di passare a visitare: Rossana del blog Il club di Rossana. Ciao Rossana e grazie! Se volete provare la ricetta del plumcake cocco e mele, cliccate QUI.

Ringrazio di cuore Francesca Ollasci che ha sperimentato il latte d’avena insieme a me! Ci siamo confrontate sulla mia pagina FB, ci siamo scambiate le opinioni, e abbiamo condiviso anche gli stessi “errori” nella produzione!! Ma siamo entrambe più che soddisfatte dei nostri risultati! 🙂 Se anche voi volete provare a fare il latte d’avena, la ricetta è QUI. E questa è la foto del latte d’avena fatto da Francesca:

E che ne dite di una piadina con tofu cipolla e patate e con aggiunta di salmone? L’ha fatta Francesca Ollasci 🙂 Grazie Francesca 🙂 Se volete leggere i dettagli del procedimento la mia ricetta è QUI a cui Francesca ha aggiunto il salmone, ottima variante.

Francesca, grazie infinite per tutte le mie ricette fatte da te! 🙂 Oggi è il turno della Quiche Lorraine, fatta da Francesca subito subito dopo la pubblicazione dell’articolo. Potete trovare QUI la ricetta, + la recensione che ho fatto del libro da cui è tratta.

Ed ora… un’altra quiche! Si tratta della quiche alle patate con taleggio e rosmarino fatta da Loretta Pangrazi 🙂 Una ricetta veloce ma di sicuro successo. Grazie Loretta! La ricetta potete trovarla QUI.

Vi presento due ricette fatte da due blogger con le quali ho una bella amicizia, oltre ad una notevole affinità culinaria.
Marta Cesarini del blog In cucina con mia sorella ha provato il mio pesto di rucola e mandorle dopo che (inaspettatamente per me!) è risultato la ricetta più votata nella rubrica “un ingrediente…una ricetta” a cui sempre partecipo per puro divertimento sul suo gruppo fb. Eccolo qua il pesto di rucola e mandorle, bellissimo tritato così finemente e bellissima la foto 🙂 E poi… Marta è stata ligia alla ricetta e l’ha fatto senza sale!! Wow!! Se volete leggere la mia ricetta cliccate QUI. Se volete leggere la versione di Marta cliccate QUI. 😀

La seconda blogger di cui vi parlo oggi è Rossana del Giudice del blog Ricette di Rossana. Rossana tempo fa aveva provato i miei burger di cuscus (risalite fino alle prime ricette di questa pagina e li trovate). Sono molto legata a Rossana, una persona solare, amante della cucina, che si è inventata un uso alternativo per il mio pesto di pomodori e rucola: l’ha messo sulla pizza! 😀 Un’idea assolutamente da copiare! Se volete copiare subito l’idea cliccate QUI e troverete la ricetta del pesto.

Marta Cesarini del blog In cucina con mia sorella ci ha preso gusto a mangiare senza sale! Ecco la sua versione della mia quiche alle patate con taleggio e rosmarino fatta con la pasta fillo e con la scamorza affumicata al posto del taleggio. Che bella idea la pasta fillo!! Se volete vedere la mia ricetta è QUI 🙂 Quella di Marta è QUI 🙂

Ecco, adesso ho due foto da mostrarvi che mi rendono felice. 🙂 Sono le chips di mela e banana essiccate da Sara Zanforlin. Ma quanta soddisfazione dà questo elettrodomestico!! vero Sara? 😀 Bravissima!
Se volete cimentarvi nell’essiccazione di mele e banane, anche voi come Sara, trovate QUI l’articolo.

Bravissima Sara Zanforlin! Ha provato anche la pasta frolla all’avocado 🙂 Con Sara abbiamo fatto una chiacchierata sulla mia pagina fb, e che dire… quando anche i mariti approvano una ricetta vuol dire che è proprio da rifare!! 😀 Se volete provare anche voi a fare la frolla con l’avocado al posto del burro cliccate QUI.

Marta Cesarini ha scelto i miei fusilli alle verdure spadellate fra i gli ex-equo della sesta edizione della rubrica “un ingrediente…una ricetta”. Mi sono sinceramente dispiaciuta per le altre ricette pari merito che non sono state scelte, ma sono anche stata davvero molto contenta di questa seconda vittoria! 😀 Se volete leggere la mia ricetta cliccate QUI. Se volete leggere la versione di Marta cliccate QUI.

Vi mostro con grande piacere la foto dei biscotti ai fiocchi d’avena fatti da Francesca Ollasci (che li ha mangiati per cena!! 🙂 ) Grazie Francesca, bella questa foto, sa d’estate! Vi consiglio di provarli, la ricetta è QUI

E grazie di nuovo Francesca per aver provato anche la pasta fredda sgombro olive e cipolla! Ricetta QUI.

Grande Loretta Pangrazi ! Ha provato i pomodori secchi con cipolla di Tropea e olive nere e verdi. Un piatto ottimo anche quando si è a dieta, parola di Loretta! 😀 QUI c’è la ricetta.

Ahah! Ma l’avete saputo? Le mie lasagne ai carciofi (che sono una ricetta della mia mamma) hanno vinto di nuovo! Sì, è stata di nuovo la ricetta più votata nel contest “un ingrediente…una ricetta” nel gruppo fb del blog In cucina con mia sorella. Grazie! La ricetta delle mie lasagne ai carciofi è QUI. Le lasagne di Marta QUI. Eccole qua, le lasagne ai carciofi rifatte da Marta Cesarini:

Ho appena ricevuto la foto di una quiche davvero gustosa fatta da Lina Felicia Coppola. E’ la quiche patate spinaci ricotta e provolone, personalizzata da Lina Felicia con le patate in superficie, davvero una bella idea. Grazie Lina! Per chi vuole rifare, o rielaborare, la ricetta cliccare QUI 😉

Ehi, guardate che belle queste polpette! Sono le polpette di ricotta e verdure cucinate dalla bravissima Francesca Stella e cotte al forno. Grazie Francesca! 🙂 Se volete fare queste polpette come ha fatto Francesca, cliccate QUI per la ricetta.

Vi presento il granulare vegetale senza sale realizzato da Greta Scalvenzi. Grazie Greta! E’ sempre un gran piacere sapere che c’è chi rinuncia al sale per apprezzare i sapori naturali dei cibi 🙂
Per chi vuole provare a fare il granulare vegetale senza sale, la ricetta è QUI.

Bravissima Paola Nemola. Grazie per avermi inviato questa bellissima foto dei biscotti fatti con la pasta frolla all’avocado che Paola ha fatto in versione vegana, sostituendo non solo il burro con l’avocado ma anche l’uovo con una banana 🙂 Chi vuole provare a fare la frolla con l’avocado al posto del burro? cliccate QUI! io voglio proprio provare anche questa bella versione vegan! (bellissime le chioccioline del tuo bimbo, Paola!)

Ecco due nuove foto! Due ricette rifatte da Morena (in arte CinziEtta) in versione senza nichel (cioè sostituendo la farina 0 con la 00 oppure con farina di riso, e usando l’olio di riso). Si tratta dei muffin alle fragole (con kefir):

e della pasta frolla vegan, trasformata in bellissimi biscotti. Grazie CinziEtta!! 🙂

Guardate come sono belli questi panini! Li ha fatti Gianluca D’Orazio 🙂 Sono i panini lievitati con esubero di pasta madre (questa è la ricetta), lisci in versione senza semi. Sono bellissimi, decisamente più rotondi dei miei! Perfetti!

Nuove foto! Sono di Cristina Mannoni, guardate che belle!! Si tratta di ben quattro ricette! La ciambella alla menta, ricoperta di glassa all’acqua, i muffin alle fragole, fatti con lo yogurt al posto del kefir, e la crostata alla marmellata, fatta con una marmellata di limoni (di cui dobbiamo assolutamente farci dare la ricetta!). Cito anche la ricetta della pasta frolla usata per la crostata, frolla di cui Cristina mi ha detto di essere molto soddisfatta, e a me fa davvero un piacere enorme!




Guardate com’è venuto bello il plumcake cocco e mele fatto da Monica Morri! Grazie Monica!!!
Se volete farlo anche voi ecco QUI la ricetta!

Ecco a voi i biscotti ai fiocchi d’avena fatti da Monica Morri! Sono molto contenta che ti siano piaciuti Monica!!! Per la ricetta basta cliccare QUI.

Wow! Gli spaghetti all’assassina rivisitati con aggiunta di ‘nduja da Alice Pizzakajiu ! e appena pubblicati nel suo blog, proprio QUI. Meraviglia! 🤩 QUI invece trovate la mia ricetta completa di recensione del libro da cui la ricetta è tratta.

E poi il tortino di fagiolini sempre di Alice Pizzakajiu. Fatto da Alice QUI e fatto da me QUI 🙂

Vi presento i canederli di spinaci e formaggio fatti da Michela Alfini. Bellissimi! Grazie Michela!
Per volesse la ricetta dei canederli è QUI

Barbara Barby Nava ha fatto il pesto di rucola e lo ha usato per il tortino di riso al pesto di cui ho anticipato la ricetta sulla pagina fb ma che non ho ancora pubblicato. Barbara grazie per aver fotografato la ricetta prima di me! 🙂 Per la ricetta del pesto di rucola cliccare QUI


Ecco il formaggio spalmabile homemade (fatto con lo yogurt al posto del kefir) aromatizzato con aglio e erba cipollina da Francesca Ollasci. Brava!! Se volete realizzare il formaggio spalmabile alle erbe aromatiche come Francesca seguite questa procedura (valida sia per il kefir che per lo yogurt).

Bellissimo il soda bread fatto da Massimo DiLascio Di Pasquale 🙂 Grazie per le foto Massimo!
Per la ricetta del soda bread cliccate QUI !

Raffaele Brandolino, Patrizia Capobianco e Emilio Caffiero hanno prodotto i pomodori essiccati (senza sale) usando l’essiccatore casalingo 🙂 Per chi vuole seguire il loro esempio ecco QUI il procedimento. Grazie Patrizia e Raffaele e Emilio!



Focaccia a lievitazione naturale con lievitino al kefir personalizzata con farine senza glutine (farina di riso e farina di platano) da Gaia Ga. Bravissima! Se siete interessati a fare il lievitino con il kefir (magari usando le farine alternative di Gaia) cliccate QUI!

Vellutata di baccelli di fave fatta da Francesca Ollasci in versione vegan. Se vuoi vedere la ricetta clicca qui. Quella di Francesca eccola!:

Bellissima crostata di Alessandra Zanetti fatta con la pasta frolla con l’avocado al posto del burro. (Ricetta della pasta frolla all’avocado: qui.)

Bellissima la nostra tipica piada dei morti fatta da Peppe Vale Pianese Orlandi. Complimenti! (Ricetta della piada dei morti: qui.)

E la bellissima piadina romagnola fatta da Paola Terranova!! Brava!! (La ricetta della mia piada è questa)

Ed ecco le ciambelline al caffè e cacao fatte da Annalisa Paulucci (con il latte al posto dello yogurt). Brava! (Se vuoi farle anche tu la ricetta è qui).

Bellissima!!! la ruota di pane lievitata con kefir di Alba Anselmi!

Le mie ciambelline al caffè e cacao fatte dalla bravissima blogger Paola Pepe 🙂 blog Il piacere dei sensi

I fiocchetti di carnevale fatti da Lucrezia Mitaritonna. Grazie Lucrezia!

È carnevale! Ecco anche i fiocchetti, anzi no le frappe, fatte da Michela Alfini!

Ecco a voi le scorze di arancia candite fatte da Pinuccia Felici

Ed ora i crackers alle 3 farine fatti da Michela Alfini anche in versione gusto pizza! 😀


Ecco a voi il gomasio prodotto da Alba Anselmi!! (mi ha detto di esserne entusiasta! 😀 )

La focaccia con lievitino di kefir “altisssssssima e sofficisssssssima!” fatta da Miledi Teolato

Panini al latte di soia e Focaccia con lievitino di kefir fatti da Michela Alfini. Bellissimi sia i panini che la focaccia!


E Michela Alfini mi ha mandato le foto anche della ruota di pane con lievito di kefir 😀 😀


Il Soda bread al siero di kefir fatto da Mariagrazia Adami!!

Pizza rossa bellissima fatta con il lievitino di kefir da Paola Nemola:

Melanzane spadellate con aglio e prezzemolo fatte da Alessandra Carenzi 🙂

Grissini con esubero fatti da Michela Alfini (con aggiunta di sesamo). Bellissimi e che bella foto!

Filetti di pollo speziati cucinati da Laura Santi 😀

Carciofi ripieni di pecorino cucinati da Lina Felicia Coppola

Crostata di frolla all’avocado con zucchero di canna integrale e Ciambella alle pere con aggiunta di gocce di cioccolato, entrambe fatte da Michela Alfini.


Crostata con frolla di avocado e con marmellata di arance. Fatta da Dorella Moretti.

Filetti di pollo speziati di Michela Alfini 😀 E il petto di pollo speziato è piaciuto talmente tanto che Michela ha usato la marinatura anche per cosce e sovracosce di pollo, Super spaziali! 😀


Insalata di cereali alle fragole e aceto balsamico fatta da Alba Anselmi 🙂

Spaghetti al sugo di pomodoro e feta di Jana Ammendolia (blog Colazione da Jana ) 🙂

Kefir di panna con mirtilli e lamponi di Alba Anselmi 🙂

Formaggio spalmabile di kefir + Gnocchi acqua e farina fatti da Loretta Pangrazi. Grande Loretta!


Gelo di cocomero e super-produzione di Marmellata di cocomero 🙂 Tutta opera di Michela Alfini 🙂


Feta al cartoccio di Michela Alfini + tutta la bellezza dei suoi pomodorini coltivati sul terrazzo 🙂

Sbriciolata alla arachidi (senza marmellata) fatta da Francesca Olly 🙂 Grazie Francesca!

Focaccia senza impasto fatta da Michela Alfini, perfettamente riuscita!

Purè di zucca e patate cotto nel microonde + Zucca patate e peperoni al forno, sempre di Michela Alfini 💝


Crostata a ragnatela fatta da Alba Anselmi, con semola rimacinata e marmellata ai frutti di bosco, bellissima e buonissima! Fatta anche in versione natalizia!!!!!


Le ciambelline al caffè e cacao fatte da Loredana 🙂

Torta di mele + Muffin alle mele senza uova con kefir tutta opera di Silvia Brizio. Grazie Silvia!


Focaccia a lievitazione naturale, lievitata con kefir, fatta da Francesca Schiapparelli 🙂

Lenticchie al pomodoro e rosmarino, con aggiunta di carote e pane alla curcuma abbrustolito. Bravissima Lina Felicia Coppola 🙂 + Tortino di patate e formaggio, con prezzemolo e maggiorana


Uova col pizzo di funghi 🙂 di Loretta Pangrazi 🙂

Ciambella colorata fatta da Angela Zizza. Bellissima! 🙂

Gnocchi di semola verdi, fatti da Michela Alfini Grazie Michela!

Infuso di kefir fatto da Silvia Brizio

Cornetti veloci allo yogurt fatti da Angela Recine, personalizzati con yogurt ai mirtilli e con aggiunta di succo di mirtilli. Ottima idea!

Ruota di pane ai semi (interno sofficissimo!) fatta da Michela Alfini + Barrette energetiche al caffé essiccate, e in più anche la Piadina, anzi Piada! 😀



Feta al forno (con pomodorini) fatta dalla mia cara amica Rossana del Giudice (blog Ricette di Rossana)

Pesto di ciuffi di carote + Salsa per friselle super gustosa fatti da Michela Alfini 🙂


Kefir fatto in casa da Elena Aksenova con i kefirian che le ho donato 🙂 (diventa anche tu donatore di kefir!)

Frullato di pesche alla salvia fatto da Lina Felicia Coppola:

La piada fatta da Luisa Arcelli in versione all’olio d’oliva (qui trovate la sua ricetta pubblicata nel suo blog):

Pane al kefir con semi di lino e girasole fatto da Michela Alfini:

Torta rustica con patate, taleggio e rosmarino fatta da Loretta Pangrazi e riuscita magnificamente bene! 🙂

Torta di mele leggera fatta da Sara Ceci fatta a ciambella col buco. Variazione: sostituito il kefir con lo yogurt greco 0% di grassi. 🙂

Scones allo yogurt fatti da Paola Pepe (blog Il Piacere dei sensi) (impastati con la macchina del pane!):

Gnocchi acqua e farina fatti da Michela Alfini:

Rotolo di pandoro fatto da Michela Alfini. Con golosa farcitura di mascarpone + crema di nocciole 🙂

Granulare vegetale con essiccatore fatto da Roberto Baldo:

Risotto con formaggio e pere fatto da Biancamaria Polese:

Torta di mele fatta da Gianna Valentini:

Crostata alla marmellata fatta da Sara Ceci (che ringrazio di cuore per le parole di apprezzamento 😘💛):

Curry di patate con skyrella al posto del tofu, fatto da Francesca Pianese:

Sugo piccante di ceci con polenta fatto da Michela Alfini:

Riso arrabbiato e filante fatto da Michela Alfini:

Gnocchi senza patate (acqua e farina) fatti da Donatella Lantignotti:

Grissinoni gusto pizza fatti da Michela Alfini:

Pane con licoli fatto da Graziella Bersanetti:

Panini al latte di mandorle con farina di farro fatti da Graziella Bersanetti:

Sbriciolosa con farina tipo 1 fatta da Michela Alfini:

Minestra confortante di orzo e e verdure fatta da Michela Alfini:

Crackers di pasta matta a forma di mascherina fatti da Katia Chemello:

Tortino di fagiolini, con aggiunta di prosciutto cotto, fatto da Michela Alfini:

Cappelletti croccanti in friggitrice ad aria fatti da Erika Paolucci:

E la nostra bellissima piada romagnola sempre di Erika Paolucci:

Insalata di lenticche e mais con piselli e peperone, al cocco rapè e pepe verde, fatta da Marilena Locatelli:

Ecco la Piada fatta da Francesca Olly 🙂 Grazie Francesca!

Peperoni arrostiti nella friggitrice ad aria fatti da Pinuccia Felici 🤩

Pomodori gratinati nella friggitrice ad aria fatti da Michela Alfini 🤩

Crostata nella friggitrice ad aria fatta da Claudia, blog Cucina con Claudia. Un onore per me, grazie! 🤩

Farifrittata agli asparagi fatta da Michela Alfini!

Biscotti di Natale alla lavanda fatti da Silvia Stanzani con la lavanda di sua produzione e grazie alla quale ho scoperto questa ottima ricetta 💛

Formaggio fresco fatto da Lina Felicia Coppola, meraviglioso! In versione base e al peperoncino 🤩

Spalmabile di kefir fatto da Silvia Brizio 💛

La Crostata bicolore a modo mio fatta da Renato Santi! 🤩

Bellissima la polenta con stracchino e noci di Loretta Pangrazi! Ora la provo anch’io con la taragna!

Mele al forno fatte da Michela Alfini con aggiunta di cannella. Una variante da provare subito!

E ora? Chi invierà la prossima foto?
Vi ricordo che potete anche inviarmi le vostre ricette, cioè le ricette ideate da voi, quelle che vi piacciono di più, quelle che volete mostrare a me e agli altri lettori, e io le pubblicherò nell’apposita pagina “le vostre ricette” 🙂
ahahahahaah Si ci ho preso gusto e ne abbiamo provata anche un’altra nel frattempo!!! Grazie mille per gli spunti che ci dai! Alla prossima ricetta 🙂