Con i miei tortini di insalata ai semi di sesamo inizio oggi a raccontarvi del corso di cucina vegetariana e vegana che sto frequentando. Erano anni che lo “puntavo” e finalmente mi sono iscritta! 😃
La prima lezione trattava l’argomento “L’importanza dei semi”. Se siete interessati ad approfondire questo argomento (e quelli delle lezioni future) vi rimando a questo articolo, dove vi spiego l’argomento trattato nella prima lezione. Inoltre, potete consultare questa pagina che riporterà i link a tutte le ricette che ho imparato al corso e da me riproposte qui nel blog a partire da questi tortini di insalata di oggi.
Ho voluto provare questi tortini di insalata ai semi di sesamo come prima ricetta, e subito non ho resistito come sempre alla tentazione di variare la ricetta originale 🙂 D’altro canto la nostra insegnante l’ha proprio precisato nel corso della lezione che le sperimentazioni personali sono sempre auspicabili, e quindi… che meraviglia, un corso di cucina adatto a me!!! 😄
Tortini di insalata ai semi di sesamo
Ingredienti per 6 monoporzioni
250 g di insalata (mista fra scarola, gentilina e riccia)
30 g circa di semi di sesamo al naturale (non tostati)
1 cucchiaio di farina integrale
1 uovo
50 g di panna da cucina
50 g di ricotta
noce moscata (senza lesinare, mezza noce circa)
pepe (facoltativo)
olio q.b.
pangrattato q.b.
Procedimento
Lavare e asciugare l’insalata. Tagliarla a listarelle sottili e porla in una ciotola.
Aggiungere la farina e la mezza noce moscata grattugiata al momento.
In una scodella sbattere l’uovo con una forchetta, aggiungere la panna e poi la ricotta. Lavorare con la forchetta per far sciogliere e amalgamare bene la ricotta.
Versare il composto sull’insalata, aggiungere un pizzico di pepe ed eventualmente anche una piccola parte dei semi di sesamo (vi rimando alla nota in fondo alla ricetta).
Mescolare e amalgamare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ungere e cospargere di pangrattato uno stampo per muffin. Oramai sono diventata un’appassionata fruitrice degli stampi in silicone, e ho usato il mio fantastico stampo a sei porzioni, ma se non lo possedete, o se gli stampi di silicone non vi piacciono, potete usare un qualsiasi stampo per muffin o anche una normale teglia da forno (in questo caso otterrete un tortino unico, anziché le monoporzioni, ma andrà bene ugualmente!).
Versare il composto nello stampo, premerlo con il dorso di un cucchiaio, cospargerlo di semi di sesamo.
Infornare a 200 gradi per 20-25 minuti. Al termine lasciar riposare nel forno spento per 10 minuti per dar modo ai tortini di compattarsi. Se optate per il tortino in teglia grande, può essere necessaria una cottura leggermente più lunga (30-35 minuti).
Questi tortini di insalata ai semi di sesamo sono ottimi come antipasto.
Possono essere serviti caldi o tiepidi. Io li preferisco caldi, al consorte sono piaciuti freddi. Quindi… ci siamo già capiti, no? 😁
Se possedete degli stampi piccoli, per muffin di piccole dimensioni, potete trasformarli in mini tortini finger food. In versione tortino in teglia, otterrete un ottimo secondo piatto vegetariano oppure un contorno ricco, perfetto per il pranzo domenicale.
Varianti personali, precisazioni, commenti… 🙂
Variante 1: Come precisato nel procedimento, la ricetta prevede l’aggiunta di una parte dei semi di sesamo all’interno del composto. Io l’ho fatto ma devo essere sincera: sia io che mio marito abbiamo convenuto che la presenza dei semi all’interno dei tortini non ci faceva impazzire. Perciò, il mio consiglio è di provare. Provate sia con i semi che senza, e poi… perché no… fatemi sapere cosa ne pensate. 🙂
Variante 2: La ricetta originale prevede l’insalata gentilina oppure la scarola. L’aggiunta di insalata riccia è una mia variazione.
Variante 3: L’utilizzo della ricotta è un’idea del momento. Se preferite utilizzare solo panna, come da ricetta originale, potete tranquillamente sostituire la ricotta con equivalente quantità di panna da cucina.
Variante 4: L’idea delle monoporzioni è un’altra delle mie idee, la ricetta originale era prevista per una teglia rettangolare. Ma le monoporzioni mi piacciono così tanto!
Precisazione: Dettaglio importante: non dimenticate la noce moscata! La buona riuscita finale di questi tortini dipende anche e proprio dal gusto speziato.
Da ultimo, ma non meno importante, il mio commento senza sale:
Ovviamente, la variante personale che non può mai mancare nelle mie ricette è l’eliminazione del sale 🙂 mentre invece, come è facile immaginare, il corso di cucina prevede l’uso del sale “alla faccia mia” (citazione) 😃
Chi ancora non fosse a conoscenza di questa particolare caratteristica della mia cucina può approfondire l’argomento leggendo il mio Cucinare senza sale. Oppure, più brevemente, può dare un’occhiata al “riassunto consigli” con cui concludo ogni mia ricetta “salata”. Eccolo qua:
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
- Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
- Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
- Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
- Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
- Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
- Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
- Preferire i cibi freschi.
- Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
- Evitare di portare in tavola la saliera!
- Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
- Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Vi aspetto anche:
sulla mia pagina Facebook
le mie bacheche Pinterest
la mia Newsletter
e… iscrivetevi al mio gruppo! Il gruppo di Catia, in cucina e oltre
bellissimi e sicuramente anche buonissimi questi tortini! complimenti cara!
Ciao!!! Eh, grazie! Hai visto ai corsi di cucina quante cose sfiziose si imparano?!! 🙂 Ehi, ma anche dalle altre blogger si impara, eh! Se non lo sai… te lo dico ora che… ti avevo copiato una ricetta!!! 😉 😀 per la quale ricambio i complimenti! :-*
uuu me ne sono accorta adesso, il risottino radicchio e mela! 😀 Sono felice che tu lo abbia provato e pubblicato vuol dire che ti è piaciuto, mi fa proprio tanto piacere carissima, grazie! :)))) ti abbraccio
il piacere è mio Angela!!! 😀 ed è giusto rendere merito delle idee ai legittimi “proprietari” 😉 Grazie di nuovo, le tue ricette mi piacciono davvero tanto 🙂