Se siete alla ricerca di una ricetta veloce e gustosa siete nel posto giusto, oggi vi offro un piatto buono buono di spaghetti pomodoro e feta. 🙂
È una ricetta fin troppo semplice, eppure qui a casa mia funziona alla grande. Mio marito ne è goloso, i miei figli chiedono sempre il bis, e anche a me piace un sacco, perché… è un buon piatto gustoso, davvero, ed è pronto in un attimo, perciò non può non piacermi un sacco. 😀
Il procedimento è quanto di più semplice: cuocere gli spaghetti, preparare un sugo di pomodoro saltato in padella e spadellare gli spaghetti aggiungendo la feta. Fine.
Ecco, vi ho già detto tutto!! Ma leggetela lo stesso la ricetta, dai! 😄
〰〰〰
👇 W gli spaghetti! 👇
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
per preparare gli spaghetti pomodoro e feta
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua.
Mentre gli spaghetti cuociono (consiglio uno spaghetto un po’ grosso, che cuocia in 10-12 minuti) preparare il sugo di pomodoro:
In una padella saltapasta insaporire poco olio con aglio tritato oppure scalogno.
Versare la passata di pomodoro. In estate suggerisco di usare pomodori freschi ben maturi, altrimenti va benissimo la passata.
Insaporire il sugo con basilico oppure origano e peperoncino (io lo uso ma non è obbligatorio per la riuscita del piatto) e cuocere a fuoco vivace.
A cottura ultimata aggiungere al sugo di pomodoro la feta tagliata a tocchetti oppure sbriciolarla grossolanamente con la forchetta.
Scolare gli spaghetti e versarli nella padella.
Spadellare gli spaghetti per farli insaporire bene.
Servire subito, gli spaghetti pomodoro e feta sono già pronti.
Eventualmente si può aggiungere della feta sbriciolata anche direttamente nei piatti.
Per chi non conoscesse la feta, si tratta di un formaggio tipico greco prodotto con latte di pecora o misto pecora e capra.

Consigli senza sale
La feta è un formaggio conservato in salamoia, e perciò piuttosto saporito. È bene passarlo sotto un getto d’acqua (oppure si può immergere il panetto in una ciotola piena d’acqua) per eliminare l’eccesso di sale dovuto alla salamoia.
Il mio consiglio senza sale di oggi è: approfittate della presenza di questo formaggio per evitare di salare il sugo e per ridurre, o eliminare, il sale nell’acqua di cottura della pasta. Provate! 🙂
Vi saluto con i miei consueti consigli:
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
▫ Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
▫ Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
▫ Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
▫ Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
▫ Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
▫ Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale e il gomasio.
▫ Preferire i cibi freschi.
▫ Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
▫ Evitare di portare in tavola la saliera!
▫ Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
▫ Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini.
Seguimi!
Nel mio nuovo canale WhatsApp e su Instagram, sulla pagina Facebook e Pinterest, nei miei due gruppi: Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e Proprio quello che stavo cercando! e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.