Che mantengo in progressivo aggiornamento.
Si tratta di ricette semplici, alcune le ho apprese dalla mamma, come quella della pasta all’uovo che da bambina vedevo fare tutte le domeniche, per le immancabili tagliatelle al ragù del pranzo domenicale, mentre altre ricette sono nate per caso, come la pasta frolla alle arachidi divenuta in poco tempo una delle ricette base di casa mia, cioè da quando una sbriciolata e dei biscotti alle arachidi sono diventati, a detta dei miei figli, i “miei dolci”.
Aggiungo in questa raccolta anche ricette di altre categorie, come le tante variazioni sul tema Pasta Frolla – la ricetta di base dolce che preferisco – oppure le Salse i Sughi e i Condimenti, che sono ricette di base della cucina di tutte le famiglie, come la besciamella o il pesto, oppure che sono ricette fondamentali per me e per la mia cucina iposodica come il gomasio e il granulare vegetale.
Per consentirvi di trovare più agevolmente le ricette, vi anticipo qui i titoli dei gruppi in cui ho suddiviso gli argomenti, li trovate nell’ordine in cui li elenco qui di seguito:
◾ Lievitati
◽ Impasti senza lievito
◾ Pasta fatta in casa
◽ Salse, sughi e condimenti
◾ Basi, creme e topping per dolci
◽ Pasta frolla
◾ Metodi di cottura
◽ Come fare il… come fare a… e altre idee
Buona lettura!

Prima di elencarvi tutte le mie ricette di base, sia dolci che salate (senza sale 😉 ), vi ricordo che come sempre vi aspetto anche sulla pagina Facebook, su Pinterest e nel mio nuovo gruppo al quale siete tutti invitati ad iscrivervi 😊
LIEVITATI
Il mio Licoli o Li.co.li. (Lievito madre in coltura liquida)
Pasta per la pizza – ricetta base
Impasto semplice con licoli (per pizza in teglia e focacce)
Per due giorni di fila ho preparato questo impasto semplice lievitato con il licoli, il mio licoli di cui vado stra-super-orgogliosa 😀 È un impasto che non richiede pieghe né sosta in frigo
Impasto alle erbe aromatiche
Impasto alla birra con esubero di licoli
Vi presento una nuova pasta lievitata: l’impasto alla birra. Un impasto che inserirò subito in due diverse raccolte:
Pane con autolisi impastato a mano (con licoli)
Non qualche anno fa, ma soltanto due o tre mesi fa se qualcuno mi avesse detto che avrei iniziato a fare il pane con autolisi, e con questa frequenza, be’… avrei detto “tu sogni!”. Non ho mai amato cimentarmi nelle lunghe lievitazioni. Forse perché non ho avuto l’imprinting, visto che appartengo a quella generazione di […]
Pane speziato (in due versioni)
Il pane speziato è diventato un must di casa nostra, da quando ho iniziato ad aggiungere un misto di spezie ed erbe aromatiche a tutti i miei impasti.
Panini lievitati con esubero di pasta madre
Focaccia a lievitazione naturale (con starter di kefir)
Focaccia alla birra (lievitata con il kefir)
Questa focaccia alla birra è simile alla focaccia a lievitazione naturale, lievitata con il kefir, che da anni è una delle ricette più ripetute di casa mia 🙂 Due sole sono le differenze tra le due ricette
Ruota di pane (e altre idee a lievitazione naturale)
Focaccia semi integrale senza impasto
Panini dolci al latte di soia, ricetta vegan
Panini al latte di mandorle (lievitati con licoli)
I panini al latte di mandorle sono ottimi a colazione o merenda farciti con miele, sciroppo d’acero o per i più golosi con crema di nocciole
IMPASTI SENZA LIEVITO
Pasta matta o brisée all’olio
Pasta matta ai semi misti
Oggi ho per voi una ricetta che non avevo previsto, una pasta matta ai semi oleosi che ho provato per la prima volta qualche giorno fa e che poi
Brisée semintegrale fatta in casa
Piadina Romagnola (ma noi la chiamiamo Piada)
Soda bread (con farina bianca)
Ho scoperto il soda bread la settimana scorsa. E ora, mi domando come ho fatto a non scoprirlo prima!
Soda bread al siero di kefir
Soda bread allo zafferano
Sapete che è proprio buono? Ho provato a fare il soda bread allo zafferano e mi è piaciuto molto! E ancora una volta devo proprio ringraziare il Team Light and Tasty per avermi “obbligata” a sperimentare!
Focaccia istantanea alla ricotta
Vi presento una focaccia istantanea (alla ricotta) che ultimamente sto ripetendo spesso e che ho provato a fare anche in altre versioni, ad esempio giusto ieri ho ri-ridotto la quantità di olio e ho sostituito la ricotta con…
PASTA FATTA IN CASA
Pasta fatta in casa ricetta base pasta all’uovo
Pasta fresca senza uova + strozzapreti
Pasta di semola senza uova fatta in casa
Pizzoccheri fatti in casa
Finalmente! Da tanto tempo volevo scrivere la ricetta dei pizzoccheri fatti in casa, ed era ora che mi decidessi una buona volta! Pochissime
Gnocchi di patate – ricetta base
Gnocchi acqua e farina (gnocchi senza patate)
Gnocchi di semola verdi
Da quando ho imparato a fare gli gnocchi senza patate mi sono lanciata in alcune variazioni sul tema. Questi gnocchi di semola con spinaci sono stati la primissima variante che ho provato.
Gnocchi di farina di farro integrale – ricetta base
Preparandomi per l’appuntamento del lunedì con la ricetta per Light and Tasty, mi sono ritrovata a produrre gli gnocchi di farina di farro integrale.
Gnocchi di zucchine
Ho da tanto tempo una ricetta degli gnocchi di zucchine, scritta a mano nel mio quaderno delle ricette. Non so dire da dove venga, forse me l’ha passata un’amica, forse l’ho trovata in rete, non ricordo più.
Crêpes con aquafaba di lenticchie, base light da farcire
Per l’appuntamento odierno con Light and Tasty hanno bussato alla mia porta delle crêpes con aquafaba di lenticchie. Eh sì, si sono proprio autoinvitate! 😀
SALSE, SUGHI E CONDIMENTI
Granulare vegetale senza sale (essiccatore)
Dado granulare vegetale (con essiccatore)
Continuando a sperimentare l’uso dell’essiccatore ho provato a produrre il dado granulare, ovviamente in versione vegetale.
Ma oggi vi sorprenderò: ho usato il sale! Incredibile, vero?
Il gomasio, cos’è e come prepararlo
Gomasio al sale di sedano
Ho provato a fare il gomasio al sale di sedano. Soddisfazione a mille!! 🙂 Come sapete, il gomasio è un alleato prezioso quando si cucina senza sale, e stessa cosa si può dire del sale di sedano
Sale di sedano (con essiccatore)
E’ da tanto tempo che il sale di sedano è in lista d’attesa, nella lista delle ricette imperdibili di cui devo assolutamente parlarvi.
E finalmente oggi ci sono. Finalmente le foto sono pronte,
Tahina, la famosa salsa di sesamo
Da diversi mesi avevo in programma di parlarvi della tahina. È una salsa di sesamo deliziosa di cui da sempre avevo letto nei libri di cucina e che sapevo esistere in vendita confezionata ma verso la quale, sono sincera, ero un po’ diffidente. Fino a quando finalmente non mi è capitata l’occasione di conoscerla, grazie al corso di cucina che ho frequentato.
Salsa verde (per il bollito o quello che vuoi tu)
Maionese vegana
Eccomi qua! Stavate aspettando una ricetta fantastica? Eccola! E’ la mia strepitosa maionese vegana! Per la serie: a volte è utile frequentare i corsi di cucina! 😆
Maionese di lupini (versione base e varianti)
Salsa al parmigiano
Dite la verità, stavate aspettando la ricetta della salsa al parmigiano, vero? 😃 Ah sì sì avete ragione, questa salsa al parmigiano
Besciamella con il microonde
Besciamella light con il microonde
Crema spalmabile di pomodori secchi
Il mio pesto di basilico
Ecco il mio pesto di basilico. Non è un pesto genovese, solo una mia versione, elaborata a partire da una ricetta trovata in un libretto di istruzioni.
Il pesto alla siciliana di casa mia
Pesto di pomodori e rucola con noci e olive nere
Oggi ho preparato il pesto di pomodori e rucola, un piatto di pasta condito con questo pesto è proprio il piatto giusto per noi
Pesto di pomodori secchi ai semi misti
Sapeste da quanto tempo era! Era davvero tanto tempo! Che pensavo di fare da sola il pesto di pomodori secchi.
Pesto di pomodori secchi e tofu
Vi presento la ricetta di oggi, una vegan-ricetta provata per puro esperimento: il pesto di pomodori secchi e tofu. Una ricetta semplicissima eppure tanto gustosa 🙂
Pesto di cavolo nero
Il pesto di cavolo nero è una ricetta del tutto nuova per me, mai mangiato e mai preparato prima d’ora. Questo perché il cavolo nero non è
Pesto di lattughino
La ricetta di questo pesto di lattughino era in un cassetto da tre anni. Finalmente mi sono decisa ad aprire quel cassetto, e l’ho rifatta, fotografata e scritta. Era ora eh! 😀
Pesto di asparagi cremoso
Ho voluto sperimentare il pesto di asparagi, nel mio ennesimo tentativo di far mangiare ai miei figli delle verdure. Che non siano le solite carote 😛
Pesto di fave con noci e mandorle
Ho provato a fare il pesto di fave. Io adoro le fave e di solito ne faccio delle scorpacciate, mangiandole appena sgranate. Meglio per me non
Ragu di carne (quasi) della mamma
Ragù con granulare di soia
Sugo di vongole rosso
Il sugo di vongole, rigorosamente rosso, è uno dei due sughi della mia infanzia. D’estate il sugo di vongole era IL sugo con cui
Sugo di ceci piccante
A casa nostra il sugo di ceci è diventato un must, come sugo per la polenta, a partire da una sera dello scorso anno quando siamo andati a cenare a casa dei nostri amici Lucia e Cesare. Era una di quelle cene che fra amici accadono,
Ragù di melanzana
Oggi ho preparato la pasta al ragù di melanzana con l’intento di insegnare ai miei figli che prima di dire “non mi piace” è meglio assaggiare.
BASI, CREME E TOPPING PER DOLCI
Salsa di fragole per dolci e gelati
Crema pasticcera classica (a uova intere)
Crema pasticcera classica (a uova intere). Con procedimento infallibile per ottenere una crema sempre perfetta.
Crema di mascarpone agli agrumi, in due versioni
Oggi vi racconto la storia a lieto fine di una crema di mascarpone agli agrumi, preparata in due diverse versioni
Crema di nocciole con cioccolato fondente
Ciliegie cotte nel microonde (simil sciroppate)
PASTA FROLLA
La mia pasta frolla, ricetta base
Pasta frolla alla panna
Pasta frolla senza burro (+ crostata)
Pasta frolla con avocado al posto del burro
Pasta frolla vegan a modo mio
Ho voluto provare a fare la pasta frolla vegan. Ma l’ho fatta a modo mio, cioè senza guardare ricette e senza documentarmi. Pensate di fidarvi dei miei esperimenti? 😀 Bene! Allora potete proseguire con la lettura!!
Pasta frolla vegan semi integrale
Pasta frolla alle arachidi (senza burro)
Pasta frolla alle nocciole tostate
Pasta frolla alla farina di farro semintegrale
Pasta frolla alla farina di riso integrale (e muscovado)
Oggi ho per voi una nuova ricetta-base, una pasta frolla alla farina di riso integrale con zucchero di canna integrale muscovado. Un titolo un po’
METODI DI COTTURA
Cottura di base orzo perlato, decorticato, integrale
Cari amici ben ritrovati 🙂 Oggi vi lascio alcune nozioni sulla cottura di base dell’orzo, nelle tre tipologie: perlato, decorticato e integrale
Patate lesse col microonde. E perché.
Visto che le patate lesse sono presenti in parecchie mie ricette e visto che in diverse ricette ho spiegato, sì, come cuocerle col microonde, ma forse un po’ troppo a grandi linee, ho deciso di preparare un articolo dettagliato per raccogliere un po’ le idee e per spiegare meglio il come e il perché
Cuocere le zucchine nel microonde
Esattamente come per le patate, cuocere le zucchine nel microonde è per me un’abitudine così consolidata che quasi quasi non ricordo neanche più come si faccia a cuocerle in altri modi!
Cuocere la zucca nel microonde
Stavo scrivendo una ricetta, e mentre scrivevo mi sono resa conto che sarebbe stato sensato spiegare in anticipo come cuocere la zucca nel microonde, essendo uno step
COME FARE IL… COME FARE A… e altre IDEE
I nostri cappelletti romagnoli (con passo-passo)
I cappelletti qui da noi sono la pasta ripiena (da brodo) per eccellenza, primo piatto immancabile e irrinunciabile del pranzo di Natale, spesso e volentieri ripetuto poi al pranzo del primo giorno giorno dell’anno, nonché a Pasqua
Come fare i cestini di pasta (di pane o brisée)
Questi cestini di pasta sono nati davvero per caso. In una di quelle giornate piene di idee, di quelle in cui faccio tre cose alla volta, o vado a braccio facendo quel che mi frulla in testa lì per lì.
Latte d’avena fatto in casa
L’idea di fare in casa il latte d’avena mi attirava da un po’. A dire il vero ho intenzione di provare a farle tutte le bevande vegetali. Tempo fa avevo provato a fare il latte di soia
Latte di soia fatto in casa
Eccomi qua, il mio latte di soia è pronto! 🙂 Mi ha dato del filo da torcere, devo dirlo, ma non mi sono arresa! Eh no!
Yogurt fatto in casa, ops… ma è kefir?
Sto andando a ritroso: la ricetta precedente, quella del formaggio spalmabile, avrei dovuto scriverla dopo quella dello yogurt fatto in casa, di cui invece vi parlo oggi
Il kefir, questo sconosciuto
Cos’è il kefir di latte? Quali sono le sue proprietà? Che differenza c’è tra kefir e yogurt? Queste e diverse altre domande mi sono posta negli ultimi giorni, dopo che ho avuto la conferma ai miei sospetti: cioè che quello che stavo producendo e che credevo yogurt in realtà è kefir.
Formaggio spalmabile fatto in casa
Quella del formaggio spalmabile fatto in casa è una ricetta piuttosto diffusa in rete, perciò per alcuni giorni mi sono chiesta se fosse davvero il caso di aggiungere una ennesima ricetta alle tante già esistenti.
Formaggio fresco fatto in casa
Da anni produco regolarmente il formaggio fresco fatto in casa, ovviamente senza sale. 😉 (*) Si tratta di un formaggio ottenuto per coagulo del latte, la cui produzione è davvero semplicissima.
Ricotta fatta in casa
Da tanto tempo vi ho promesso la ricetta della mia ricotta fatta in casa (dai tempi del formaggio fresco fatto in casa…
Essiccare i pomodori con l’ essiccatore
Cari amici appassionati di essiccazione casalinga, buongiornooo! 🙂 Lo so! Lo so, oggi volete essiccare i pomodori! ma la stagione ormai è quella che è e non sapete come fare. E’ così, vero?
Congelare i semi di pomodoro, un’idea geniale
Questa idea del congelare i semi di pomodoro per farne un prezioso condimento da utilizzare in inverno è davvero un’idea geniale che mi piace un sacco
La mia scorta di pomodoro per l’ inverno
C’è chi prepara la salsa, chi la passata, chi prepara i pelati, io semplicemente faccio scorta di pomodoro. Va bene se la chiamo così?
Bene, oggi vi parlo della mia personale scorta di pomodoro per l’ inverno, fatta a modo mio.
Kanten (Gelatina con agar agar)
Oggi ho per voi una ricetta di base utilissima: il kanten, termine giapponese usato in macrobiotica che identifica la gelatina ottenuta con l’agar agar