Pesto di lattughino

La ricetta di questo pesto di lattughino era in un cassetto da tre anni. Finalmente mi sono decisa ad aprire quel cassetto, e l’ho rifatta, fotografata e scritta. Era ora eh! 😀

pesto di lattughino

Per caso vi ricordate di una certa ricetta di tre anni fa? Era un piatto freddo preparato velocemente una sera: il tonno su letto di lattughino (a cui un giorno o l’altro cambierò la foto, prometto).
Ecco. Il mio primo pesto di lattughino era nato come conseguenza di quella ricetta: il giorno dopo usando il lattughino che mi era rimasto avevo “inventato” questo pesto, e super-soddisfatta avevo scritto la ricetta su un foglio, che ancora conservo, convinta che di lì a pochi giorni l’avrei pubblicata qui nel blog.
Confesso che da blogger alle prime armi quale ero all’epoca avevo creduto davvero e con orgoglio d’aver avuto una bella idea e d’aver davvero ideato un bel pesto alternativo, solo che poi… con una semplice ricerca in rete avevo capito subito che non avevo inventato proprio nulla! Eeeehhhh!
Eh già, oramai l’ho imparata questa cosa, che in cucina non c’è più molto da inventare, che c’è sempre qualcuno che ha avuto le tue stesse idee prima di te – mi era successo anche quando avevo “inventato” lo strudel aperto! vi ricordate? 😉 😀
Nei tre anni trascorsi da quel primo esperimento-lattughino ho pubblicato parecchi altri “pesti alternativi”, ma per il pesto di lattughino l’ispirazione mi era passata, non l’ho più rifatto. A dir la verità in tutto questo periodo ho proprio smesso di comprare il lattughino, penso d’averlo comprato una sola volta in tre anni.

Ma il tempo passa, e io credo nei corsi e ricorsi storici…
E così, non so neanche io perché, ultimamente ho ripreso a comprare il lattughino con regolarità.
E il passo per rifare il pesto di lattughino è stato breve 🙂 Eh eh, eccolo qua!

pesto di lattughino

Pesto di lattughino

Ingredienti per condire 400-450 g di pasta
80 g di lattughino
20 g di mandorle
10 g di pinoli
1 spicchio d’aglio
5-6 foglie di basilico
40 g di olio
pepe
1 cucchiaio di yogurt naturale o ricotta o altro formaggio fresco (facoltativo)

Procedimento
Lavare il lattughino e le foglie di basilico.
Scolare l’eccesso d’acqua. Non è necessario centrifugare, se il lattughino è umido verrà tritato meglio e si potrà diminuire un po’ l’olio.

Tagliare a metà le mandorle.

Mettere tutti gli ingredienti nel bicchiere del robot.

Azionare il robot per un paio di minuti.

Versare il pesto di lattughino in una padella saltapasta.

Aggiungere nella padella la pasta appena scolata e spadellare. Può essere utile aggiungere un cucchiaio o due di acqua di cottura della pasta per ammorbidire.

Facoltativa l’aggiunta di un cucchiaio di yogurt naturale, oppure di ricotta o di un altro formaggio fresco, per rendere il pesto di lattughino più cremoso.

Buon appetito!

pasta al pesto di lattughino

Vi aspetto sulla pagina Facebook 🙂

E su Pinterest!

Senza saleVi ricordo che io cucino senza sale aggiunto 😉
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:

  • Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
  • Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
  • Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
  • Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
  • Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
  • Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
  • Preferire i cibi freschi.
  • Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
  • Evitare di portare in tavola la saliera!
  • Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.

Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:

  • Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.