Non era per nulla prevista, questa ricetta. 😊 Le ciliegie cotte nel microonde di cui vi racconto oggi sono state un’idea improvvisa, che mi è passata per la testa in orario notturno, molto notturno, un attimo prima d’andare a dormire, in una di quelle notti caldissime che abbiamo avuto nei giorni scorsi.
Dopo una bella scorpacciata di ciliegie serale ne erano rimaste poche, giusto un paio di manciate, che finita la cena avevo dimenticato di mettere in frigo. Al momento di spegnere la luce per andare a dormire le ho prese in mano con l’intento, appunto, di metterle in frigo, ma nel fare quei tre passi dal tavolo al frigo le ho guardate e mi son detta: hanno preso caldo per ore, e se poi non arrivano a domani? dai, le cuocio! E al volo le ho sciacquate, ho tolto il picciolo, le ho cosparse di zucchero (poco poco) e le ho messe a cuocere nel micro.
Mentre cuocevano ho fatto qualche foto col telefono – tutte riuscite da schifo, mosse, buie, sfocate, ma poco importava non essendo questa una ricetta da scrivere. Le foto spesso sono solo un promemoria per ricordarmi cos’ho cucinato, magari da rifare poi quando ‘avrò tempo di rifarla con calma’. Anche se poi nel novanta per cento dei casi non succede, né di rifare la ricetta né, e quando mai!, di avere calma. 😃
Comunque, dopo pochi minuti ho spento il micro e sono andata a dormire di filato, ché cascavo dal sonno, lasciando le ciliegie lì, dentro al microonde.
La mattina dopo le ho trovate nel micro al momento di scaldare il latte per la colazione (“ah già, le ciliegie!”) e subito ne ho assaggiata una (“uuuuuu ma che buona!! cavoli!) dopodiché le ho messe in frigo, dove le ho, di nuovo, dimenticate per un paio di giorni.
Cioè fino a quando mi è venuto l’improvviso schiribizzo di fare il gelato. 😊
Che idea ragazzi, ho fatto un gelato buonissimo! Aromatizzato con la scorza di limone, buonissimo! e all’ultimo momento… ehi ma acciderboli! (non ho detto proprio così, ma più o meno), ma abbiamo in frigo le ciliegie!!!! Sìììì le ciliegie cotte nel microonde, quelle che sembrano sciroppate! Oh ragazzi che dite le mettiamo sul gelato?
È stato così che ho deciso che poteva valer la pena di scriverci su la ricetta, perché sul gelato erano favolose.
Ed eccole qua, le mie ciliegie cotte nel microonde, che non ho il coraggio di chiamare sciroppate, ma che come simil-sciroppate se la cavano molto bene.
Come topping per il vostro gelato sono certa vi piaceranno, quanto sono piaciute a noi!
〰〰〰
Altre ricette con le ciliegie? Eccole!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione2 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Lavare le ciliegie e sgrondarle, senza asciugarle.
Togliere il picciolo.
Porle in un contenitore largo e basso adatto all’uso nel microonde (io di vetro).
Cospargerle di zucchero.
Azionare il micro alla massima potenza.
Dopo 2 minuti aprire il micro e rimescolarle.
Azionare di nuovo il micro per altri 2-3 minuti.
Onestamente non ricordo se i minuti totali sono stati 4 o 5 (ero troppo assonnata!) ma d’altronde non sono sicura neppure del peso preciso delle ciliegie 😀
Spegnere e lasciare il contenitore a riposo dentro al micro fino al raffreddamento.
Ecco a voi tre foto che, seppur riuscite così così, raccontano la realizzazione:
Otterrete delle ciliegie ottime da mangiare così ma anche ideali da usare come guarnizione per dolci e gelati.
Se deciderete di lasciare i noccioli come ho fatto io, mi raccomando di fare attenzione al momento di mangiarle.
Se avessi pianificato la ricetta avrei provato a denocciolarle, non so se la resa post-cottura sia la stessa con e senza nocciolo, quando le rifarò non mancherò di aggiornare questa ricetta con nuove foto e nuove informazioni 🙂
Il succo zuccherato che rilasciano è davvero fantastico sul gelato, ad esempio su questo gelato di kefir e panna buonissimo:
Seguimi!
Nel mio nuovo canale WhatsApp e su Instagram, sulla mia pagina Facebook, sulle mie bacheche Pinterest, nei miei due gruppi: Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e Proprio quello che stavo cercando! e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.