Crema al cioccolato senza uova

La crema al cioccolato senza uova è una ricetta jolly, una di quelle ricette che ti possono risolvere il dilemma del dessert domenicale, o della merenda per i figli, e gli amici dei figli arrivati all’improvviso, o quello della farcitura per un dolce dell’ultimo minuto…

Come vi dicevo nell’introduzione alla crema pasticcera senza uova, l’aggiunta di cioccolato, o di cacao, alla crema per me ha un po’ il sapore del “mi piace vincere facile”. 😊 Ditemi voi quale dolce, quale crema, quale biscotto, non piaccia di più a tutti se è fatto in versione al cioccolato. È così!

Ed è così pure a casa mia. E qui questa regola vale anche per i detrattori della crema pasticcera classica (quella con le uova che come sapete qui non è ben vista da tutta la famiglia). Se adeguatamente addizionata di cioccolato, o anche solo di cacao… be’ non c’è più storia, la crema che “ma insomma lo sai che non mi piace granché” diventa magicamente una crema al cioccolato e in un attimo passa di categoria. 🤭

Ahh no no, la ricetta di oggi non è la versione al cioccolato di quella con le uova (per un attimo vi ho depistati eh? 😃) ma è senza uova. Cioè la versione che da noi va per la maggiore. (Per chi volesse, l’aggiunta di cioccolato e cacao si può fare con la stessa modalità anche nella versione classica).

Fino a pochi mesi fa avevo una mia personale ricetta, una mia versione da autodidatta. Era cioè una variante della crema senza uova, a cui a volte aggiungevo il cacao, altre volte il cioccolato a pezzetti, in entrambi i casi rigorosamente a occhio.

Poi un giorno ho provato la ricetta della crema al cioccolato di Daniela, anche la sua senza uova, e me ne sono subito innamorata per la semplicità d’esecuzione, per il dosaggio a cucchiai che tanto mi ricorda i metodi delle nostre nonne. Alla fine, cambia oggi un dettaglio, provane domani un altro, questa ricetta che oggi finalmente mi decido a scrivere è semplicemente il risultato della miscellanea tra la ricetta personale che facevo a sentimento e quella di Daniela. Che ringrazio, per avermi riportata all’uso delle “cucchiaiate” di un tempo! 😃😊

Qui di seguito vi lascio le altre creme presenti nel blog:

crema al cioccolato senza uova
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

☝ A parte il latte, che misuro con una caraffa graduata, per il resto i pesi indicati sono approssimativi. Per il cioccolato fondente continuo ad andare a sentimento, infatti noterete dalle foto che il colore finale della crema può riuscire più o meno cioccolatoso.

450 ml latte vegetale (a piacere tra latte di soia, avena e mandorle)
30 g farina 0 (2 cucchiai)
60 g zucchero (2 cucchiai colmi)
15 g cacao amaro in polvere (2 cucchiai)
cioccolato fondente tritato (2 cucchiaini o più a piacere)

Come preparare la crema al cioccolato senza uova

Versare farina, zucchero e cacao nella casseruola e mescolare bene per sciogliere gli eventuali grumi del cacao.

Versare il latte vegetale poco alla volta mescolando con un cucchiaio.

👉 La bevanda vegetale che uso più di frequente è il latte di soia, ma ho provato a fare questa crema anche con il latte d’avena e il latte di mandorle, oltre al classico latte vaccino. Inoltre ho provato anche semplicemente con l’acqua (eh sì davvero, viene benissimo anche con l’acqua).

Mettere la casseruola sul fuoco e portare a bollore. Mescolare continuamente fino a quando la crema si addensa. Abbassare il fuoco e cuocere per un paio di minuti. 

Spegnere il fuoco e aggiungere il cioccolato tritato. Mescolare finché non si è sciolto.

👉 Tritato, ma va bene anche a pezzetti grossolani non fa molta differenza, visto che la crema è bollente il cioccolato si scioglie senza problemi.

Si può servire subito come cioccolata calda.

Oppure si può far raffreddare in ciotoline a temperatura ambiente.

O può essere messa in frigo (in ciotoline o stampini monoporzione o bicchierini da dessert) e servita come budino.

crema senza uova al cioccolato

E poi può essere utilizzata come farcitura per dolci al cucchiaio.

È una crema davvero versatile, io l’ho usata in una zuppa inglese e in diverse occasioni anche per ricoprire dei bignè farciti. 😋

bignè con crema al cioccolato senza uova

Seguimi!

sulla mia pagina Facebook

sulle mie bacheche Pinterest

nel mio gruppo Il gruppo di Catia, in cucina e oltre

e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

2 Risposte a “Crema al cioccolato senza uova”

  1. Grazie a te per aver provato la crema di cioccolato della mia famiglia.
    Le ricette sono tutte modificabili anche per andare incontro ai diversi gusti personali, alla mancanza di un ingrediente o ad intolleranze.
    Ti dirò che la tua versione che prevede l’aggiunta del cioccolato fondente mi piace molto. Credo sia anche un buon “smaltimento” dei rimasugli di uova che avremo nei prossimi giorni.
    E questa tua versione la voglio provare 🙂
    Un bacio!

    1. Aiuto hai ragione! E pensare che sto ancora cercando di smaltire del cioccolato che risale a Natale! 😂
      Condivido pienamente la tua stessa filosofia, le ricette non modificabili e non personalizzabili mi stanno antipatiche! 😄

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.