Cari amici, ciao a tutti! Se siete arrivati in questa pagina passando dalla ricetta dei tortini di insalata ai semi di sesamo, oppure da uno degli articoli dedicati alle singole lezioni, allora sapete già tutto del corso di cucina! È così? 😀
Il titolo di questa pagina potrebbe far pensare che il corso di cucina sia organizzato da me ma invece è esattamente il contrario, il corso di cucina vegetariana e vegana lo sto frequentando! 😀
Update: nel frattempo il corso si è concluso perciò ora in questa raccolta troverete i link a tutti gli articoli dedicati alle lezioni (consultateli tutti!).
Il corso di cucina è suddiviso in cinque lezioni, a ognuna delle quali ho dedicato un approfondimento. Si tratta di macro-argomenti come: l’importanza delle proteine vegetali, dei semi, delle verdure, e in più un capitolo dedicato ai dolci vegani, un argomento goloso a cui ultimamente anche chi non è vegano si sta sempre più avvicinando.
Dopo gli articoli dedicati alle 5 lezioni troverete le mie ricette, tutte elaborate (alcune rivisitate) partendo da ricette cucinate durante le singole lezioni. In coda alle ricette vi lascerò anche l’approfondimento su erbe aromatiche e spezie che ho elaborato a partire dalla dispensa della seconda lezione. Un articolo utile dedicato a tutti, anche a chi non si interessa di cucina vegetariana o vegana, e anche a me stessa, perché spesso torno a consultarlo mentre sono ai fornelli. 😊
Bene, siete pronti? Ecco a voi tutti gli argomenti e tutte le ricette, buona lettura e buon appetito! 🤗
Gli approfondimenti delle 5 lezioni:

Prima lezione: l’importanza dei semi
L’argomento della prima lezione è: l’importanza dei semi nell’alimentazione quotidiana.

Seconda lezione: piramide alimentare e verdure
Siamo arrivati alla seconda lezione del corso di cucina vegetariana e vegana. Argomento: verdure gustose e cenni di alimentazione vegetariana.

Terza lezione: le proteine vegetali (prima parte)
Terza lezione: informazioni generali sulle proteine vegetali + approfondimento su seitan e tempeh.

Quarta lezione: le proteine vegetali (seconda parte)
Argomento della quarta lezione: approfondimento su soia e tofu.

Dolci vegani, ultima lezione corso di cucina
I dolci vegani concludono il percorso in cinque lezioni dedicato al corso di cucina vegetariana e vegana.
Le ricette del corso di cucina (mie riproposte e alcune rivisitazioni)

Tortini di insalata ai semi di sesamo
Con i miei tortini di insalata ai semi di sesamo inizio oggi a raccontarvi del corso di cucina vegetariana e vegana che sto frequentando. Erano anni

Maionese vegana
Eccomi qua! Stavate aspettando una ricetta fantastica? Eccola! E’ la mia strepitosa maionese vegana! Per la serie: a volte è utile frequentare i corsi di cucina! 😆

Polpettine vegane in crosta di semi
Ciaoo! Eccomi! Finalmente oggi posso parlarvi delle mie polpettine vegane in crosta di semi di sesamo, lino e papavero di cui vi avevo accennato in

Pasta al pesto rosso con semi di girasole
Avete voglia di un piatto di pasta estivo e colorato? Allora dovete assolutamente provare la pasta al pesto rosso con semi di girasole! Un condimento gustoso e profumato pronto in pochi minuti.

Tahina, la famosa salsa di sesamo
Da diversi mesi avevo in programma di parlarvi della tahina. È una salsa di sesamo deliziosa di cui da sempre avevo letto nei libri di cucina e che sapevo esistere in vendita confezionata ma verso la quale, sono sincera, ero un po’ diffidente. Fino a quando finalmente non mi è capitata l’occasione di conoscerla, grazie al corso di cucina che ho frequentato.

Seitan al limone e zenzero
Ecco a voi il mio seitan al limone e zenzero, una ricetta molto semplice, che si prepara in pochi minuti e che sono certa vi piacerà. Sempre che vi piaccia il seitan, s’intende! 😉

Tempeh con verdure saltate
Vi presento il mio tempeh con verdure. Ci sono riuscita! Ho finalmente cucinato il tempeh! Voi lo conoscete?

Tofu in crosta di tahina al limone
Tofu in crosta di tahina al limone. Non ha bisogno di grandi spiegazioni questa ricetta, il titolo dice tutto. Vi ricordate del corso di cucina veg…

Erbe aromatiche e spezie in cucina
Oggi invece di una ricetta voglio parlarvi di erbe aromatiche e spezie. Ho cercato di raccoglierle un po’ tutte, le erbe aromatiche e spezie più diffuse, che tutti noi conosciamo e usiamo
Seguimi!
Ti aspetto sulla mia pagina Facebook, sulle mie bacheche Pinterest, nei miei due gruppi: Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e Proprio quello che stavo cercando! E se ti va… iscriviti alla mia Newsletter