Pasta e ceci semplice

La rubrica Light and Tasty oggi vi propone delle ricette a lunga cottura. Devo confessare che è un metodo di cottura che utilizzo saltuariamente, di solito per motivi di tempo, vista l’abitudine che ho di cucinare all’ultimo momento. Ma anche perché mi viene spontaneo associare le lunghe cotture alla cottura della carne, che come già sapete non entra spesso nella mia cucina. Ma una ricetta vegetariana ce l’ho! Ed è perfetta per l’argomento di oggi. è la pasta e ceci!

Non so voi, ma io ho una certa avversione per la cottura dei ceci secchi. Per me, da sempre, è la cottura più lunga in assoluto! Ogni volta che ci riprovo mi dico, proprio ogni volta, che è l’ultima volta, che la prossima volta mi decido a riesumare la pentola a pressione, che la prossima volta mi decido ad usare il coperchio AMC, che la prossima volta ci proverò con il coperchio magico, che la prossima volta è meglio se li faccio cuocere alla mamma… ahhh accidenti, la mamma non abita più qui con me! Ehhh sìììì, quello sì che era un metodo di cottura comodo!, la mamma a due rampe di scale che mi ‘allungava’ i legumi già cotti, togliendomi da questo impiccio per me irrisolvibile! 😅

Le ho provate tutte, ho provato con ammolli di 12 ore come da regola standard e come scritto sulle confezioni, e ho provato con ammolli di 24 ore. Ho provato cambiando marca, negozio, ceci piccoli o ceci grandi, ceci bio o non bio. Ho fatto la prova della breve bollitura con cambio dell’acqua, e quella del bicarbonato. E perfino quella dell’ammollo con un cucchiaio di farina, come recita uno dei trucchetti che circolano per il web.

Ma niente. La cottura ‘normale’ quella con bollitura normale, in una pentola normale, con normale acqua, e ceci e odori, normali, a me finisce sempre per durare dalle 3 alle 4 ore! Mi sembra un po’ una cosa assurda considerato che in tutte le ricette che si trovano in giro si leggono dei tempi che vanno da 1 a 2 ore. E ne ho trovate anche di quelle da 45 minuti. Boh, ma come fanno i loro ceci a cuocere in così poco tempo?? Perché a me non succede mai??

Comunque, ora più ora meno, non c’è dubbio alcuno che di lunga cottura si tratta 😃 e quindi vi presento con orgoglio la mia pasta e ceci, una ricetta semplice semplice a prova di ricetta per principianti, e del tutto senza soffritti quindi ricetta super light, che non necessita di nessun impegno particolare. Solo di tempo, tutto quello che serve.

Siete pronti? Avete messo in ammollo i ceci ieri sera? E oggi avete il pomeriggio libero per cuocerli? 🤪

👇 Se cerchi altre minestre e zuppe confortanti, eccole: 👇

pasta e ceci con pasta mista
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura3 Ore
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

250 g ceci secchi
1 carota
1 cipolla (piccola)
1 gambo sedano
2 l acqua (o brodo vegetale)
parmigiano (1 crosta)
1 rametto rosmarino
200 g pasta mista (o altra pasta corta a piacere)
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva (a crudo)
pepe

Passaggi

Mettere in ammollo i ceci per almeno 12 ore (e se possibile prolungare l’ammollo di qualche ora).

Durante l’ammollo cambiare l’acqua un paio di volte.

Prima della cottura scolare i ceci dall’acqua dell’ammollo e sciacquarli sotto acqua corrente.

Pelare la carota, mondare la cipolla (e il gambo di sedano, che questa volta io non ho usato perché ne ero sprovvista, ma sarebbe meglio non rimanere mai senza sedano 🤭).

Versare i ceci in una pentola con abbondante acqua oppure brodo vegetale.

Aggiungere nella pentola le verdure e un rametto di rosmarino.

E, se piace, una crosta di parmigiano.

Portare a bollore e lasciar cuocere con coperchio socchiuso (oppure con un coperchio con il foro) fino a quando saranno cotti (minimo 2 ore) (ma forse 3, o forse 4 😊).

Quando i ceci sono cotti, prelevarne una piccola parte (3 o 4 cucchiai) e passarli al passaverdure insieme alla carota e alla cipolla (e al sedano, se si è usato). Si può passare una maggiore quantità di ceci se si vuole ottenere un brodo denso, cioè una pasta e ceci più cremosa.

A questo punto cuocere la pasta, versandola nella pentola di cottura dei ceci.

👉 Se la cottura dei ceci si è prolungata più del previsto, potrebbe essere necessario un rabbocco d’acqua calda (o brodo).

👉 Cuocere la pasta quando i ceci sono gà cotti non influisce sulla cottura dei ceci, la pasta mista solitamente ha un tempo di cottura breve (quella che ho usato io di soli 7 minuti).

pasta e ceci pronta

Quando la pasta è cotta, porzionare subito nei singoli piatti, lasciandola mediamente brodosa.

Completare con un filo di olio extravergine a crudo e un pizzico di pepe e, volendo, con parmigiano grattugiato.

Servire la pasta e ceci bella calda.

È un favoloso comfort food in queste fredde giornate di dicembre!

pasta e ceci semplice, senza soffritti

Consigli senza sale

Senza sale  Dedicato a chi è in fase di transizione verso la cucina iposodica: le zuppe e le minestre in brodo sono fra le poche ricette che richiedono un tempo un po’ più prolungato di adattamento, dovuto alla presenza di acqua. In questi casi i miei consigli sono i seguenti:

– Utilizzare per la cottura il brodo vegetale anziché l’acqua (naturalmente fatto in casa senza sale, oppure con poco sale riducendolo gradualmente ogni volta).
– Prevedere fin dall’inizio abbastanza acqua o brodo – che i ceci e le verdure insaporiranno durante le ore di cottura – per evitare eventuali rabbocchi d’acqua a fine cottura.
– Aggiungere a fine cottura un trito di aglio e rosmarino, come suggerivo nella ricetta di questa zuppa.

Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
▫ Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
▫ Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
▫ Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
▫ Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
▫ Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
▫ Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale e il gomasio.
▫ Preferire i cibi freschi.
▫ Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
▫ Evitare di portare in tavola la saliera!
▫ Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
▫ Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 

Seguimi!

Nel mio nuovo canale WhatsApp e su Instagram, sulla pagina Facebook, in Pinterest e nei miei due gruppi: Il gruppo di Catia, in cucina e oltre e  Proprio quello che stavo cercando! e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter.

Le altre ricette Light and Tasty:

Ecco a voi le altre lunghe cotture delle mie colleghe Light and Tasty: 👇

Carla Emilia: Lingua in umido
Claudia: Ossobuco di tacchino in umido con patate e piselli
Daniela: Crostini di polenta con radicchio e noci
Elena: Manzo all’olio di Rovato
Milena: Peposo dell’impruneta


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

9 Risposte a “Pasta e ceci semplice”

  1. Questo piatto è veramente invitante.
    Concordo sul fatto che i ceci per cuocere ci mettono tantissimo, i ceci neri poi non cuociono mai!
    I ceci secchi però hanno un sapore migliore e quindi hai fatto bene ad utilizarli.
    Un abbraccio e buona settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.