Biscotti al formaggio del gigante Crocchia-ossa

Questi biscotti al formaggio a forma di osso sono stati la ricetta a sorpresa che ho tirato fuori in quattro e quattr’otto per i miei figli il giorno di Halloween.

biscotti al formaggio del gigante Crocchia-ossa

Quest’anno Halloween mi aveva preso male.
Non ho mai amato questa festa e non ne ho mai fatto mistero, neanche in questo blog, ma per far contenti i figli si fa di tutto, e io e mio marito il tutto lo abbiamo fatto per anni: ci siamo sorbiti le feste nei centri commerciali, le animatrici, i prestigiatori, abbiamo comprato vestiti da fantasmino e cappelli da strega, attaccato le ragnatele in cucina e registrato canzoni a tema. E abbiamo organizzato cene al lume di candela, come quella che vi ho raccontato nella ricetta della polenta gratinata, forse per me l’unico giorno di Halloween davvero bello di tutti questi anni.
Ma quest’anno… quest’anno basta mi sono stancata, i bambini stanno crescendo, io sto invecchiando, e non ho più voglia di pensare a ragnatele e pipistrelli e a cicatrici sulla faccia.

Solo che poi… che succede secondo voi? Che da brava mamma, anzi mammona, mi faccio prendere dai sensi di colpa e penso “ma poveri questi figli che hanno una mamma così poco partecipativa” e così… decido al volo che una ricetta a tema può essere una cosa carina da fargli trovare nel piatto al loro ritorno da scuola.
E a mezzogiorno già suonato, cioè appena un’ora prima dal loro rientro a casa, decido di preparare i biscotti al formaggio del gigante Crocchia-ossa. Una ricetta che da anni circola nella mia casa e nella mia mente, ma che mai finora aveva visto la luce.

La ricetta si trova in un libricino piccolo piccolo, che diversi anni fa avevo regalato a mia figlia. Non tanto per il libricino, che contiene alcune ricette, o speudo tali, per far fare delle “orrende merende” (è questo il titolo) ai bambini, quanto perché è firmato niente di meno che da Roald Dahl. Ma anche per un altro importantissimo motivo: al libricino era allegato un kit, bellissimo, di accessori da cucina per bambini (ad hoc per le ricette del libretto), cioè formine per biscotti a forma di osso, di topo e di lucciola, una mini spatola, una sac à poche, un mini attrezzo per creare fili di pasta (tipo capelli), dei pirottini colorati. Attrezzi che abbiamo usato spesso negli anni. Ma mai per fare le orrende merende presenti nel libretto.

E così il giorno di Halloween attorno a mezzogiorno decido che gli orrendi biscotti al formaggio del gigante Crocchia-ossa devono essere la ricetta ideale per far contenti i miei figli. E per far contenta me, trattandosi di una frolla veloce veloce fatta di soli tre ingredienti. 😀

Ci avevo sperato, un po’, di riuscire a postare la ricetta nel pomeriggio halloweeniano, ma il vortice degli impegni pomeridiani me l’ha decisamente impedito: portare Fabrizio agli scout, colloquio alla scuola di musica, fare la spesa, andare a prendere Fabrizio agli scout, portare Fabrizio alla festa di Halloween in piazza, risolvere un guaio combinato dalla gatta, sistemare casa per accogliere le amiche di Flavia che sarebbero arrivate per cena… insomma un bel pomeriggio di festa, e di riposo! (chi è che dice in giro che nel weekend ci si riposa???!!!)
E così ho accantonato la ricetta, pensando “vabbe’ ci penserò il prossimo anno”.

Passano due-tre giorni.
Scarico le foto, e mi rendo conto che mi dispiace cancellarle, seppur non eccelse.
E così decido che in fin dei conti… chi lo dice che sia poi davvero una ricetta di Halloween? Non ci sono pipistrelli o teschi disegnati da nessuna parte! Non ci sono zucche! Sono semplicemente dei biscotti al formaggio. Che, va bene, sono a forma di osso, ma non è per nulla una forma halloweeniana, io dico che questi biscotti al formaggio si possono replicare in forma di quello che ci pare, e nel giorno che ci pare!

Anzi, vi dirò, un’altra formina ve la consiglierei pure caldamente 😉 perché, belli o brutti che siano questi biscotti al formaggio a forma di osso, di certo hanno un difetto: sono scomodi da ricoprire. Il formaggio cade tutto ai lati! 🙄 Ho dovuto fare un lavoro certosino per riuscire a mettere un po’ di formaggio sui biscotti, soprattutto nella parte centrale sottile, le briciole di formaggio cadevano inesorabilmente! L’alternativa che vi consiglio, che proverò ad applicare alla prossima occasione, è quella di utilizzare un formaggio a fette (tipo sottiletta) da ritagliare con la stessa formina a forma di osso, anziché usare il formaggio grattugiato come da ricetta. Ma perché mai non ci ho pensato prima!!!
E in ogni caso, una formina tonda o quadrata sarebbe perfetta, oppure a forma di teschio o di zucca per restare in tema halloween, così la superficie su cui appoggiare il formaggio grattugiato sarebbe più ampia.

Comunque, anche se il topping non è proprio quello da me immaginato prima… nessun problema si ricorda più, quando i bambini entrano in cucina ed esclamano “Mamma! Che belli!” 😀

Biscotti al formaggio del gigante Crocchia-ossa

Ingredienti
200 g di farina
100 g di burro
70 g di formaggio (io ho usato il gouda)
2 cucchiai d’acqua

Procedimento
Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente, oppure nel microonde. Non sciolto ma quasi.
Grattugiare 50 grammi di formaggio con una grattugia a fori grossi.
In una ciotola lavorare il burro con la farina e il formaggio grattugiato fino ad ottenere un impasto simile a quello della pasta frolla. Se faticate ad amalgamare farina e burro, come è capitato a me, basta aggiungere due cucchiai d’acqua fredda.
Mettere in frigo per 10 minuti.
Stendere la pasta sul tagliere, infarinarla per non farla attaccare al tagliere o al matterello, e ricavare i biscotti usando una formina. Con questa formina a forma di osso io ho ottenuto una settantina di biscotti.

biscotti al formaggio del gigante Crocchia-ossa

Grattugiare i 20 grammi di formaggio rimanente con la grattugia a fori piccoli e ricoprire i biscotti con le briciole di formaggio.
Disporli su una teglia ricoperta di carta forno e cuocere in forno a 180 gradi per 15 minuti, comunque fino a doratura.
L’aspetto irregolare che avranno dopo la cottura sarà perfetto per Halloween, questo è indubbio 😉

biscotti al formaggio del gigante Crocchia-ossa

Contrariamente a quanto mi aspettassi, perché fuorviata dal nome “crocchia-ossa” che mi faceva pensare a qualcosa di croccante, questi biscotti al formaggio non crocchiano per niente (che sia, forse, perché ho variato le quantità degli ingredienti a mio piacimento? 😀 ) ma sono molto friabili, hanno il sapore dei salatini al formaggio fatti con la pasta sfoglia, e mi azzardo a dire che ne hanno anche un po’ la consistenza, pur non avendo la pretesa di voler sostituire la vera friabilità della pasta sfoglia.

Ma, quel che è vero bisogna dirlo, sono così veloci da fare (in un’ora si fa tutto) e così sani (e non me ne vogliano i detrattori del burro), intendendo per “sani” il fatto che non contengono ingredienti dai nomi strani o conservanti o grassi di dubbia provenienza. Sono fatti semplicemente di farina, burro e formaggio, perciò sono perfetti per la merenda dei bambini, meglio di qualsiasi merendina, e sono perfetti per uno stuzzichino o come finger food salato per l’aperitivo.
E dato che a breve festeggeremo il compleanno di mio figlio… sono certa che saranno perfetti anche per una festa di compleanno!

Enjoy!

biscotti al formaggio del gigante Crocchia-ossa

Vi aspetto…

sulla mia pagina Facebook

sulle mie bacheche Pinterest

e poi… iscrivetevi nel mio gruppo! Il gruppo di Catia, in cucina e oltre

e alla Newsletter 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.