Sbriciolosa integrale con ripieno bigusto

Nella ricetta della mia ultima sbriciolata scritta qualche settimana fa vi avevo accennato già ad una nuova ricetta che avevo in cantiere, ed oggi eccola qui: è la sbriciolosa, la nuova frontiera della nostra passione per le sbriciolate. 😃

sbriciolosa integrale con ripieno bigusto

È una sbriciolata fatta con una pasta frolla all’olio (e con farina integrale e semola).

Una pasta frolla che in realtà non è una vera e propria pasta, ma un composto di briciole. Che si producono semplicemente sfregando la pasta fra le mani, come avevo fatto per i biscotti vegani alla zucca, ve li ricordate?Ecco, ho seguito quel metodo lì.

Alla fin fine è una sbriciolata, ma a briciole piccoline.

L’aspetto finale è un po’ diverso da quello grossolano di una sbriciolata classica, e produce anche parecchie briciole al momento del taglio delle fette, da qui la decisione di chiamarla sbriciolosa. Ma è buonissima come tutte le sbriciolate, ed è facilissima da fare, fattibile proprio da tutti, anche dai più incalliti refrattari alle frolle!

Per la farcitura ci si può sbizzarrire a piacere, io l’ho farcita con due diverse marmellate, una chiara e una scura, per la serie… un gustoso metodo per finire i barattoli di marmellata che sono lì in frigo da un po’. 😉😃

Allora, volete provarla la mia sbriciolosa integrale?
Eccola!!

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

220 g farina integrale
80 g semola rimacinata di grano duro
60 g olio di semi di mais
80 g zucchero (semolato oppure di canna)
1 uovo (intero)
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci
q.b. scorza di limone (grattugiata)
150 g marmellata chiara (io di agrumi)
150 g marmellata scura (io mostarda bolognese)

Strumenti

Tortiera apribile con fondo staccabile

Preparazione

Come già accennato nell’introduzione, la ricetta è simile a quella della sbriciolata integrale con marmellata asprigna. La differenza in questa sbriciolosa sta nella presenza della semola, che facilita la formazione di briciole piccole.

Passaggi per preparare la sbriciolosa

1. In una ciotola unire i due ingredienti liquidi – l’olio e l’uovo – allo zucchero. Mescolare con una forchetta (o con la punta delle dita) per far sciogliere lo zucchero.

Io ho usato del normale zucchero semolato, si può usare lo zucchero di canna se si ha l’esigenza di rendere vegana la ricetta (e in questo caso usare anche un lievito approvato vegan).

2. Aggiungere le due farine, il lievito e la scorza di limone e lavorare brevemente con le mani strofinando il composto per ridurlo in briciole.

Può sembrare strano che tante briciole poi compongano una base solida, ma basta fare una verifica compattando una manciata di briciole, come vi mostro nella foto:

sbriciolosa steps1-2

3. Versare la metà delle briciole sul fondo di una teglia con fondo staccabile, ricoperta di carta forno, e prrssare per compattare bene le briciole.

Consiglio di creare un piccolo bordo rialzato, seppur non sia indispensabile.

compattare le briciole sulla base della teglia

Nota: per come ricoprire la teglia con la carta forno, potete dare una sbirciata alle foto (una sorta di mini-tutorial) presenti nella ricetta della sbriciolata integrale.

4. Versare la marmellata sulla base.

versare la marmellata

☝ Come per ogni crostata la scelta delle marmellate è assolutamente libera, l’unico consiglio che mi sento di dare è quello di usare una marmellata compatta per evitare che fuoriesca durante la cottura.

☝☝ La realizzazione di questa sbriciolosa è antecedente la produzione della composta di zucca e arancia (la ricetta di ieri), ma ora mi sento proprio di consigliarvela: sia la versione al Grand Marnier che quella allo zenzero secondo me qui starebbero benissimo, mi sa che dobbiamo provare!!

5. Ricoprire il ripieno con le restanti briciole.

versare le briciole sulla marmellata

6. Livellarle delicatamente la superficie con le dita.

Al contrario della base, non occorre pressare le briciole, io le ho livellate e uniformate per farele attaccare bene alla marmellata e rendere liscia la superficie, ma senza schiacciare.

Poi, un’utile accortezza è, naturalmente, quella di pressare le briciole del bordo (specie se non è rialzato, come ho suggerito al punto 3.).

livellare la superficie

7. Cuocere in forno come una normale crostata, o sbriciolata che sia. Forno a 180 gradi per 20 minuti circa.

8. Sfornare, e togliere subito la sbriciolosa dalla teglia. Ciò per evitare che si formi dell’umidità sul fondo.

9. Sganciare il bordo, poi far scivolare la sbriciolosa su una gratella.

Data la friabilità di questa frolla ho preferito non utilizzare la classica teglia per crostate, proprio per poterla togliere ancora calda dalla teglia con facilità, ed evitare di romperla (ma è un’accortezza che riservo a tutte le sbriciolate). Quando si sarà raffreddata diverrà meno delicata e sarà normalmente maneggiabile.

fondo teglia

Spero che questa nuova versione della nostra passione-sbriciolate sia di vostro gradimento 🙂 e non mi resta che augurarvi buona colazione, o buona merenda!

sbriciolosa integrale con ripieno bigusto anteprima

Seguimi!

Vi aspetto anche:

sulla mia pagina Facebook,

sulle mie bacheche Pinterest

e… iscrivetevi al mio gruppo Il gruppo di Catia, in cucina e oltre 😀

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

4 Risposte a “Sbriciolosa integrale con ripieno bigusto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.