Sì! era previsto che facessi una crostata con la marmellata di pere cotogne, ma non immaginavo che avrei fatto una halloweeniana crostata a ragnatela! 😀
Ho voluto provare. Ed eccola qui!
E’ una crostata a ragnatela dall’aria decisamente casalinga, anzi diciamo homemade che sembra più raffinato 😉 😆 , cioè con pasta frolla all’olio, con zucchero di canna e con aggiunta di semola di grano duro, così, giusto per provare. Una crostata che è risultata davvero buona, perché questa frolla all’olio è degna di ogni rispetto. Secondo me.
E poi ho farcito questa crostata a ragnatela con la mia, sempre homemade, marmellata di pere cotogne e limone che tanto avete apprezzato nei giorni scorsi (a proposito: grazie a tutti! sono molto contenta che vi sia piaciuta!).
Per caso vi aspettavate una marmellata alla zucca? Beh, sì, sarebbe stata adatta al tema Halloween, lo riconosco, ma la marmellata di pere cotogne è autunnale, quindi perfetta. Secondo me.
Certo, girando in rete di crostate a ragnatela se ne vedono di tutti i tipi e generi, e tante, sì, sono più belle della mia (quel che è giusto è giusto e bisogna dirlo 😆 ), ma questa è la mia crostata a ragnatela. L’ho fatta per i miei figli, che hanno detto “BELLA!” a voce alta quando l’hanno vista e hanno detto “BUONA!” quando l’abbiamo mangiata! Perciò, i motivi sono più che validi per considerarla bella e buona. Sempre secondo me. 😀
Crostata a ragnatela
Ingredienti
250 g di farina
50 g di semola
50 g di olio di semi
80 g di zucchero di canna
1/2 bustina di lievito per dolci
1 uovo
scorza di limone grattugiata q.b.
poco latte, al bisogno
200 g circa di marmellata (io ho usato la mia marmellata di pere cotogne e limone)
Procedimento
Unire le due farine in una ciotola capiente e aggiungervi il lievito.
Praticare nella farina un foro centrale dove versare lo zucchero, l’uovo, l’olio e poca scorza di limone grattugiata. Mescolare con una forchetta per far sciogliere lo zucchero, poi unire poco alla volta la farina.
Impastare con le mani come si fa abitualmente per ogni impasto. Non è necessario lavorare a lungo la pasta, appena gli ingredienti si sono amalgamati è pronta. Se necessario aggiungere poco latte, 1-2 cucchiai al massimo.
Io sono passata subito alla realizzazione della crostata. Secondo la mia esperienza, le frolle all’olio si lavorano meglio senza risposo in frigorifero. Dopo il raffreddamento in frigo la pasta tende a sbriciolarsi più facilmente, il che è perfetto se si vuole realizzare una crostata sbriciolata 🙂 , ma rende la realizzazione delle decorazioni, soprattutto delle striscioline, un po’ meno agevole.
Stendere la base della crostata utilizzando metà impasto circa. Con un cordone di pasta realizzare il bordo, che sia leggermente rialzato per poter contenere la marmellata.
Cospargere la base di marmellata dopodiché procedere alla realizzazione della ragnatela.
Realizzare la ragnatela è semplicissimo: formare con le mani dei cordoncini di pasta e stenderli sulla base, anzi sulla marmellata, formando otto spicchi. Collegare ogni spicchio con cordoncini più corti piegandoli leggermente. Vedendo le foto si intuisce subito come procedere, vero?
Per rendere il tutto più scenografico ho realizzato anche il ragno. Non è perfetto 🙂 ma ai miei figli è piaciuto tantissimo, quindi… è perfetto!
Un po’ a scoppio ritardato (cioè dopo averla mangiata!!) mi sono resa conto che una bella spolverata di zucchero a velo avrebbe dato alla ragnatela quel tocco… da ragnatela, che forse manca, siete d’accordo anche voi? Ma… volete provarci voi al posto mio? Dai, forza, poi mandatemi la foto! Ve la pubblicherò nella rubrica Le mie ricette fatte da voi!!!
Grazie per aver letto questa ricetta! 🙂
Se volete seguirmi su Facebook, cliccate qui. 🙂
e mi trovate anche su Pinterest 🙂
ciao!!! sono io, undolcealgiorno!
ce l’ho fatta a venirti a trovare XD
mi piace tantissimo la tua crostata a ragnatela, e no, non è come le altre! perchè è fatta con amore e per le persone che ami, ed è quello che conta e che la rende speciale 😛
mi piace molto come scrivi (un po’ il discorso che facevamo tra di noi!) tornerò a trovarti, promesso XD
Grazie Valentina! per le cose che dici e per essere passata a trovarmi! Ti aspetto di nuovo, allora! <3