Curry di patate e tofu

Chi l’avrebbe mai detto che avrei cucinato un curry di patate!
Certo, il mio è un curry un po’ personalizzato, ma come opera prima è stata una signora ricetta! Un curry di patate buonissimissimo, e arricchito con il tofu. Perché una parte proteica ci voleva, in questo che per noi è stato un ottimo e saziante piatto unico.

Non avevo mai non solo cucinato, ma neppure mai letto una ricetta del curry di patate, ho da sempre avuto il retropensiero che un curry di qualsiasi cosa fosse una di quelle ricette lunghe e brigose e troppo difficili.
Per me, che con le ricette esotiche ci campàno poco, davvero poco.
E invece guarda un po’ cosa devo scoprire tutto a un tratto.
Che si tratta della semplicità fatta ricetta – ma cosa mi sono persa, proprio io che adoro le ricette semplici e veloci! – e che contiene molte più spezie di quelle che credevo (già, credevo fosse solo a base di curry 😅).
Eh, sì, lo so, avrei dovuto informarmi meglio prima di credere a quel che credevo di credere!
Anche perché non sono nuova a queste scoperte dell’acqua calda dell’ultimo minuto. Ma un giorno o l’altro imparerò eh, a seguire il metodo deduttivo anziché quello del caos!

Perciò eccomi qui oggi a ringraziare di cuore nell’ordine:
– Il Team Light and Tasty. Per aver proposto le patate per l’uscita odierna, senza la quale non avrei cucinato questa ricetta. Un ingrediente facile e da tutti i giorni, le patate, eppure per qualche giorno mi è stato difficile, non avevo idee. Non avevo la spinta giusta per cucinare la ricetta giusta;
– Claudia del blog La Ragazza delle spezie. Che senza volerlo e senza saperlo mi ha suggerito la ricetta giusta, postando sulla sua pagina la foto di un curry di patate e piselli. Appena l’ho vista ho esclamato ‘questa ricetta fa per me!’;
– e la mia cara amica Nadia del blog Cuoca per passione. Perché è stata lei a suggerire a Claudia di iscriversi al mio gruppo, e senza questa sua iniziativa io non l’avrei conosciuta. E sono certa che senza questo evento spaziotemporale le meccaniche algoritmico-quantistiche di facebook mai mi avrebbero fatto passare in home la foto del suo curry. 😄

Suggestioni? Ahah! Ma il bello è che alla fine il risultato di tutti questi incroci e coincidenze è il mio curry di patate e tofu, straordinariamente buono. 😋

curry di patate e tofu
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaVegana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

850 g patate
130 g tofu (1 panetto piccolo)
1 cipolla rossa (piccola)
150 g passata di pomodoro
Mezzo cucchiaino curry
Mezzo cucchiaino curcuma (in polvere)
Mezzo cucchiaino zenzero (in polvere)
Mezzo cucchiaino cannella (in polvere)
Mezzo cucchiaino coriandolo (in polvere)
1 cucchiaino semi di finocchio
1 cucchiaino semi di carvi
2 chiodi di garofano
30 g mandorle
q.b. peperoncino piccante
20 g olio extravergine d’oliva
370 g acqua

Preparazione

Tagliare a pezzetti il tofu e metterlo a marinare nelle spezie (tutte quelle elencate nella lista ingredienti) +acqua quanto basta a ricoprire il tofu (io 120 grammi). Lasciar marinare per almeno mezz’ora.

marinatura del tofu

Lessare le patate. Io le ho cotte intere nel microonde per 10 minuti.

Se non siete abituati a cuocerle nel micro, potete iniziare ora! Vi consiglio di leggere il mio articolo dedicato alla cottura nel micro delle patate (sia a pezzi che intere), che è QUI.

cottura nel micro patate intere

Tritare finemente la cipolla e farla appassire in una padella antiaderente con l’olio e le erbe aromatiche (rosmarino e maggiorana).

Aggiungere la passata di pomodoro e altra acqua (io circa 150 grammi) e cuocere a coperchio chiuso per 10 minuti.

Tritare le mandorle con il robot e unirle al sugo di pomodoro in cottura.

curry di patate e tofu steps2-3

Versare nel sugo di pomodoro i pezzetti di tofu con tutta la marinata di spezie. Far cuocere per qualche minuto.

Cotte le patate (se sono leggermente indietro di cottura è meglio, così poi finiscono di cuocersi nella padella), sbucciarle e tagliarle a tocchetti.

Versare le patate nel sugo speziato, rigirarle per farle insaporire e completare la cottura per i pochi minuti necessari.

Se il tutto dovesse addensarsi troppo, aggiungere altra acqua (io altri 100 grammi), in ogni caso regolare la densità secondo il proprio gusto personale.

curry di patate e tofu

La riuscita di questa ricetta è assicurata, è un piatto buonissimo davvero, con somma soddisfazione mia, anzi nostra. La mia giuria di famiglia stavolta ha dato voto pieno!! 😃

Consigli e Sostituzioni

– La prossima volta voglio provare a fare un sugo più abbondante aumentando la passata di pomodoro. Sono certa che ad una maggior quantità di scarpetta qui nessuno direbbe di no! E a proposito di passata di pomodoro, con la buona stagione quando i pomodori saranno migliori, proverò la ricetta anche con dei buoni pomodori maturi.

– La scelta di usare il tofu ha molteplici motivi, primo fra tutti il fatto che stazionava da un po’ in frigo!, ma rifarò sicuramente la ricetta anche con i legumi. Ho proposto i ceci, ma mio figlio ha già prenotato una versione con i fagioli, perciò inizierò con quelli. 😃

– Riguardo le spezie: io ho usato tutte le spezie che avevo in casa e che sapevo essere adatte per questa ricetta. Non avevo, e non ho, in casa tutte le spezie, ad esempio il cardamomo e il cumino non ho l’abitudine di comprarli, però avevo il coriandolo in polvere (che non so mai come usare!) e il carvi (che mi ha regalato Nadia, favoloso!! Nadia! ho sempre dimenticato di dirtelo, che mi piace un sacco questo Kummel!).

Ah, ricordatevi di mettere il peperoncino, anche solo un pizzico, che dice bene. E poi, volevo aggiungere uno spicchio d’aglio ma me ne sono dimenticata. Ma alla fine il tutto era così così ben bilanciato nei sapori che non ne ho sentito la mancanza.

Insomma, spezia più spezia meno vi consiglio proprio di provare questa ricetta, anche se le spezie non le avete proprio tutte in casa buttatevi lo stesso, sono certa che anche solo con curry e curcuma, o curry e cannella, o curcuma, chiodi e semi di finocchio… insomma, il vostro curry di patate vi riuscirà buonissimo.

Provatelo oggi stesso! 😃

Consigli senza sale

Senza sale Non ho molti suggerimenti da dare oggi riguardo l’argomento senza sale perché questa ricetta è così speziata che fa proprio dimenticare la mancanza del sale aggiunto! E rendendola piccante al punto giusto, giusto per ognuno di voi, otterrete la ricetta senza sale perfetta. Ecco, se siete ai vostri primi tentativi iposodici, allora provate ad aggiungere uno spicchio d’aglio tritato (non mettetelo ad inizio cottura, ma aggiungetelo alla fine insieme alla patate). Buon appetito iposodico a tutti 😊

Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
▫ Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
▫ Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
▫ Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
▫ Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
▫ Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
▫ Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
▫ Preferire i cibi freschi.
▫ Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
▫ Evitare di portare in tavola la saliera!
▫ Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.

Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
▫ Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 

Seguimi!

sulla mia pagina Facebook

sulle mie bacheche Pinterest

nei miei due gruppi: 

Il gruppo di Catia, in cucina e oltre

e  Proprio quello che stavo cercando!

e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter

Le altre ricette con le patate delle mie colleghe Light and Tasty:

Carla: Polpette di patate
Daniela: Patate a cestello
Elena: Patate duchesse
Flavia: Jacket potatoes
Franca: Crema di patata dolce al cacao
Mary: Patate Hasselback
Milena: Millefoglie di patate e sarde

Info punti WW Propoints:

Questa ricetta è saziante e gustosa, e ora che con la dieta sono in mantenimento stabile, mi sono concessa di mangiare la mia porzione insieme a due belle fette di pane (per la scarpetta ovviamente), anche se in verità patate+pane non sarebbe l’abbinamento perfetto, cosa che sappiamo tutti. Ma… dai, una volta ogni tanto una ricetta dello ‘sgarro dalle combinazioni perfette’ ci sta: che sia perché oggi è giorno di festa mentale, o giorno in cui si è reduci da un’ora di sport o da una bella camminata veloce, o giorno in cui i punti extra settimanali son lì che dicono ‘usami! usami! non sprecarmi!’… 😄
In ogni caso il calcolo punti di questo curry di patate e tofu è perfetto per un pasto WW, e ci sta anche la fetta di pane, pure se non si è ancora arrivati al mantenimento. (Poi per un pasto completo aggiungere anche una porzione di verdura eh).
Ricetta intera: 31 p.
Porzione (cioè ricetta intera diviso quattro porzioni, la suddivisione che ho fatto io a casa mia): 7,75 p.
Per info sulla WW Propoints: >qui< il mio articolo in cui racconto come e perché ho iniziato questa dieta, e >qui< il blog della dieta, Mangia senza pancia 🙂

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

16 Risposte a “Curry di patate e tofu”

    1. Ciaooo!! Carla vai tranquilla che se non ti piace il tofu puoi farlo di sole patate, oppure puoi sostituirlo con ceci o fagioli! 🙂

    1. Sììì anch’io la rifarò al più presto con i legumi! credo proprio che la proverò in tutte le varianti 😀 😀

  1. il tuo gruppo è un luogo magico, anch’io ho attinto a piene mani, dalle tue patate alla paprika fino all’arista e verdure che tra qualche giorno pubblicherò, è sempre fonte di ottime ricette semplici ma buonissime!
    Come questo piatto per esempio, ha un aspetto molto invitante e sarebbe interessante assaggiarlo! un abbraccio e a presto!

    1. Elena mi sto commovendo non hai idea di che piacere mi fa leggere queste tue parole! grazie!! sono reduce da alcuni giorni pieni di dubbi a causa di una persona che ha lasciato il gruppo di recente, e sapere che tu ne hai una così alta opinione… ne avevo bisogno, grazie! :-*

    1. Grazie Flavia! il tofu ci guadagna davvero, e il bello di questo misto di spezie è che si adatta a tanti ingredienti diversi, perciò ci si può sbizzarrire! 😀

  2. Ho provato a fare una piadina con la farina di riso per un amica intollerante al glutine bollendo l’acqua, versando farina e poi un pizzico di sale per poi stendere l’impasto :
    – la prima volta sapeva di carbonella, poi ho provato a ungere la padella e non mi e’ venuta più carbonizzata
    – come sapore e’ molto insapore : è normale o posso usare degli accorgimenti?

    1. ciao Giacomo. Allora. Non mi sono chiare alcune cose: 1, hai bollito l’acqua e poi hai versato la farina dentro alla pentola con l’acqua?? 2, hai usato solo farina e acqua? e niente grassi? 3, che farina hai usato di preciso? 4, in che padella l’hai cotta?
      Ora. La piadina romagnola tradizionale ovviamente non è fatta con farine senza glutine perciò per ottenere dei buoni risultati con farine senza glutine occorre qualche piccolo accorgimento, ad esempio è bene non lasciare riposare l’impasto ma stenderla subito per evitare rotture nello stenderla. Altra cosa importante: la piadina deve essere fatta con lo strutto, o in alternativa con l’olio. Se la fai di sola acqua e farina non ottieni una piadina ma un’altra cosa, sicuramente sempre buona se farcita ma probabilmente più simile ad una galletta o ad una pita gommosa se spessa perché all’interno non ben cotta oppure croccante se sottile perché si secca subito in cottura. Infine la cottura: le piadine devono essere cotte sull’apposita teggia (o testo) in ferro o ghisa o terracotta oppure antiaderente. Quest’ultima io la consiglio a chi non è esperto perché la cottura necessita di un minimo di esperienza: non va messa sulla padella e lasciata lì ferma perché si brucia, va mossa e fatta girare e bucherellata con la forchetta altrimenti si formano delle bolle che dal lato piastra si bruciano.
      Ti lascio -> qui <- il link al mio articolo sulla realizzazione della mia piada, penso ti possa essere utile, anche usando farine senza glutine. Tienimi informata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.