Questi biscotti di panettone e frutta mista sono qui che aspettano la ricetta da oltre un mese. Chissà se oggi è la volta buona che riesco a finire di scriverla!
Ragazzi ma come passa in fretta il tempo! Non ho fatto in tempo a dire tra me e me ‘fra qualche giorno scrivo la ricetta’ che è già è febbraio!, e pure da una settimana!
A questo punto la domanda è d’obbligo: chi di voi ha ancora in giro un panettone? 😅
Sappiate che io ne ho due.
Uno dei quali è lì in attesa d’essere usato per fare una ricetta che mi ha suggerito mia cognata (come sapete è una garanzia, quindi è una ricetta da fare!).
Prima però devo assolutamente dirvi di questi miei biscotti di panettone che hanno la precedenza cronologica, e la bozza della ricetta è qui mezza scritta, e corretta, e ritoccata, e… uff, e finiamola ‘sta ricetta!, 😀 che è una ricetta del super-riciclo, dato che è nata solo ed unicamente per smaltire un mezzo panettone. E anche una banana e una pera troppo mature, e anche due arance che non erano al massimo della loro forma fisica, una un po’ rinsecchita e una mangiata a metà. Ché qui quando si ricicla lo si fa per bene!
Il mezzo panettone volevo usarlo per fare un dolce farcito, tipo un tiramisù o uno zuccotto, o simili, ed ero tanto certa di me stessa e di quello che volevo fare che avevo pure comprato appositamente il mascarpone.
Ma macché.
A casa mia nulla mai deve essere deciso in anticipo, perché si può star certi che tanto poi il programma inesorabilmente salta. In quei giorni natalizi e post-natalizi erano infatti subentrati gli ormai noti (noti, per chi mi segue sulla pagina o per chi è iscritto al mio gruppo, perché è lì che me ne sono un po’ lagnata 🤪) giorni caotici delle nostre vacanze poco-natalizie-molto lavorative-e-con-ristrutturazione-ufficio, che mi hanno fatto completamente dimenticare per giorni e giorni il mezzo panettone dentro al mobile di cucina.
Quando me ne sono finalmente ricordata e l’ho preso fuori dallo sportello era secco.
Altro che dolce farcito! Tentare di tagliare le fette equivaleva ad ottenere solo briciole ad ogni affondo di coltello.
E così ho dovuto cambiare rotta, cioè ricetta.
Dopodiché la frutta. A causa del già detto periodo caotico, del regime alimentare natalizio quasi privo di frutta e verdura (eh sì è andata così!), nonché dei pranzi multipli dalla nonna a base di cappelletti, ravioli e cotechini, e con la dieta andata a farsi benedire… è successo che mi sono ritrovata in casa una quantità di frutta inmangiata, che poverina rischiava una fine ingloriosa.
E mi sono dovuta porre la domanda fatidica: panettone secco + frutta super matura = che ci faccio?
Subito subito avevo pensato a dei muffin. Ma poi ho giocato la carta dei biscotti rustici, cioè dei biscotti brutti ma buoni, o per meglio dire: di quei biscotti versati col cucchiaio sulla teglia di cui questo blog vanta già altre versioni. E oh, funziona sempre!! 😄

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni32 biscotti
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
- Mezzopanettone (166 g pesato da secco)
- 1pera (136 g, pulita e sbucciata)
- 1banana (piccola, 80 g sbucciata)
- 2arance (piccole, 144 g pelate al vivo)
- 40 gzucchero di canna
- 200 gfarina 0
- 30 gnoci
- 20 gmandorle
- 1 cucchiainolievito in polvere per dolci
Preparazione
Ecco, di seguito vi mostro i miei ingredienti del riciclo.
Bene, cominciamo? Oggi ho parecchie foto, vi basterà guardarle e non avrete problemi a replicare la ricetta! 😉
Procedere così:
Sbucciare la frutta e tagliarla a pezzetti.
Sciogliere nella frutta lo zucchero (volendo lo zucchero è facoltativo).
In tutta sincerità la mia idea iniziale era quella di non metterlo, essendo la frutta molto matura e quindi dolce, e dovendo usare il panettone, ma ho ceduto alla tentazione. Si tratta comunque di una quantità piccola, e alla fine questi nostri biscotti erano dolci al punto giusto (per noi) (dipende anche dal panettone usato, se il vostro ha l’uvetta e i canditi tenetene conto).
Precisazione sul peso del panettone: come dicevo nell’introduzione, il mio panettone era secco, perciò era diventato leggero 😃
Tagliare a pezzetti (oppure sbriciolare) il panettone.
Unirlo alla frutta nella quale era stato sciolto lo zucchero e mescolare bene con un cucchiaio fino ad inumidire tutto il panettone.
Se la vostra frutta è meno succosa di quella che ho usato io (ad esempio arance più piccole o pera meno matura) eventualmente aggiungere qualche cucchiaio di succo di frutta o semplicemente acqua.
Aggiungere la farina fino ad ottenere un impasto umido ma abbastanza compatto da poter essere dosato con il cucchiaio.
All’inizio avevo pesato 150 g di farina ma poi ho dovuto aumentare a 200 g (meglio regolarsi secondo necessità).
Unire un cucchiaino di lievito per dolci.
Infine, tagliare al coltello noci e mandorle e incorporarle al composto.
Prelevare il composto con un cucchiaio (o un cucchiaino se si vogliono fare più piccoli) e versarlo in piccoli cumuli separati su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare a 180 gradi e cuocere per circa 25 minuti (tempo non tassativo dipendendo dalla grandezza dei biscotti e dall’umidità del composto).
Ottimi sia tiepidi che freddi 🙂
Noi ne abbiamo mangiati un po’ subito e il resto il giorno dopo a colazione 😋
Se questo genere di biscotto fatto al cucchiaio intriga anche voi (è un modo comodissimo di fare i biscotti!), dopo aver provato questi biscotti di panettone e frutta provate anche le versioni precedenti! Le trovate cliccando su questi link:
– Biscotti di pane e cioccolato
Se vi va di fare due chiacchiere vi ricordo che potete trovarmi anche sulla mia pagina Facebook, e che potete iscrivetevi al mio gruppo –> Il gruppo di Catia, in cucina e oltre
Inoltre, potete visitare le mie bacheche Pinterest ed iscrivervi anche alla mia Newsletter (sono un po’ in ritardo in questo febbraio, abbiate pazienza! 😌 ).
Di panettone non ne ho più, però potrebbero essere utili anche per riciclare la colomba. Trovo questi biscotti estremamente deliziosi ^_^
Un bacio
Hai ragione! Ahah una ricetta del riciclo pre-pasquale! 😃