Per me è stata una scoperta: il porridge senza zucchero è dolce! 😃 Ma dolce sul serio eh, così dolce che sembra zuccherato.
A voi sembrerà forse la scoperta dell’acqua calda, o del porridge caldo (battuta pessima lo so 😄) ma io, davvero, ero convintissima che l’aggiunta di zucchero, o miele, o sciroppo d’agave o d’acero, fosse indispensabile. E invece no, il porridge senza zucchero si può fare tranquillamente ed è buonissimo.
Ancora una volta il merito è di Flavia, e di una ricetta che aveva preso non so dove un paio d’anni fa. L’aveva scritta su un bigliettino che aveva attaccato in cucina, e dove è rimasto da allora. Lo vedo tutti i giorni più volte al giorno quel bigliettino, ma sono talmente abituata a vederlo che è diventato per me parte dell’arredamento e non lo noto più.
Ma qualche giorno fa spostando il frullatore l’ho guardato, e notato che l’inchiostro sta sbiadendo. Ohibò, mi son detta, sarà il caso di provarla ‘sta ricetta (prima che sbiadisca per sempre)?
La mancanza dello zucchero sul momento ho pensato fosse un errore di trascrizione di Flavia 🤭 ma poi, nel prendere fuori gli ingredienti dallo sportello ho deciso che, in fondo, perché aggiungerlo? Anche perché una ricetta senza zucchero va benissimo per Light and Tasty, quindi affare fatto: ricetta fatta, gustata con molta soddisfazione, e approvata. 😊
L’argomento L&T di oggi è: ricetta con un ingrediente integrale. E insomma, era arrivato il giorno giusto per provare a fare il mio primo porridge ai fiocchi d’avena. E senza zucchero aggiunto.
Prima di passare alla ricetta, se vi interessano ricette con i fiocchi d’avena, ne ho altre tre:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaMacrobiotica
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 1 porzione
Strumenti
Passaggi
Versare l’acqua e il latte, portare a bollore, abbassare la fiamma e far bollire piano piano per 3-4 minuti.
Nel frattempo lavare la pera e tagliarla a pezzetti (io non l’ho sbucciata).
Aggiungere mezza pera ai fiocchi in ebollizione, mescolare e lasciar bollire ancora per 1 minuto.
Trasferire il porridge in una ciotola, completare con l’altra mezza pera e le noci spezzettate grossolanamente.
Gustare caldo o tiepido.
Consigli e Varianti
🔹 Si può completare con altra frutta fresca e secca a piacere, ad esempio mela, banana, uvetta, mirtilli, bacche di goji, mandorle, semi di girasole.
🔸 Si può aromatizzare con una spolverata di cannella, oppure si può aggiungere una gratattina di zenzero fresco.
🔹 Si può rendere ancor più corposo e ricco usando tutto latte anziché metà latte e metà acqua (ma per me già così è parecchio sostanzioso).
🔸 Si può veganizzare usando un latte vegetale.
🔹 Si può rendere più o meno denso variando la parte liquida.
🔸 Si può zuccherare o dolcificare con miele o altro. Ma se proprio non potete farne a meno, perché per me è ottimo così! 😃
Seguimi!
Sulla mia pagina Facebook
Sulle mie bacheche Pinterest
Iscriviti nel mio gruppo –> Il gruppo di Catia, in cucina e oltre
e alla mia Newsletter!
Le altre ricette Light and Tasty:
Carla Emilia: Spaghetti integrali al limone
Daniela: Penne integrali con salsa di noci senza lattosio
Elena: Cookies integrali con gocce di cioccolato
Franca: Biscotti integrali al muesli
Milena: Rotolo salato integrale con zucca, erbe di campo e cacio del Po
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Io adoro il porridge. Ne mangio più io qua che l’altra metà della famiglia in Uk 😀
Proverò anche questo, stanne certa!
Un abbraccio
Ma infatti, lo sapevo! e sai Daniela che è anche un po’ merito tuo se mi sono cimentata in questa ricetta? 😃
Per una sana colazione è perfetto!
deliziosoooo! mi hai fatto venire voglia di bircher muesli!
Davvero squisito, Catia, un abbraccio 🙂
ottimo per una colazione diversa dal solito! Non parlarmi di bigliettini con ricette sparse in cucina o nelle agende! un abbraccio!
Lo confesso, non ho mai fatto il porridge! Questa ricetta potrebbe essere l’occasione di provare.
Un abbraccio e buona domenica.