L’uscita odierna di Light and Tasty mi dà la possibilità di scrivere la ricetta di questi bocconcini di tacchino ai funghi, che è stata una delle ricette del riciclo post-ultimo dell’anno, e che si è rivelata così buona che mio marito avrebbe gradito il bis! Tanto, che gli ho promesso che al più presto la ripeterò e stavolta senza ricicli di mezzo. Cioè… in quantità più abbondante! 😄
A casa mia è cosa un po’ anomala che si abbia da riciclare un pezzo di fesa di tacchino, comprando carne di rado mi succede difficilmente d’avere in frigo carne in più, addirittura da recuperare. Ma come raccontavo nella ricetta del risotto al prosecco, quest’anno sono stata un po’ di manica larga quando ho comprato la carne per la bourguignonne dell’ultimo dell’anno, e così ho ben due secondi di carne – del riciclo – di cui scrivere la ricetta, una delle quali, questi bocconcini, non potevo non agganciarla a Light and Tasty oggi, che ha per argomento la carne bianca. Per la serie avere la ricetta giusta al momento giusto! Poi appena ho un attimo arrivo anche con l’altra ricetta… e cioè questi Medaglioni al Porto 😉
Allora, dai, avete in frigo della fesa di tacchino? (va bene anche il petto di pollo, eh).
E avete anche una manciata di funghi champignon? Se siete come me sono sicura di sì, io i funghi coltivati li compro quasi ogni volta che faccio la spesa!, per me sono di una versatilità unica, si puliscono in fretta, cuociono velocemente, si possono mangiare crudi, sono adatti sia ai primi che ai secondi e, ovviamente, ai contorni. Non si può pretendere di più, no?
Ricettaaaa!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gfesa di tacchino
- 250 gfunghi prataioli (champignon)
- 10 gburro
- 25 gvino Porto
- 3 cucchiaipanna fresca liquida
- 1 cucchiainofarina
- 1 bicchierinoacqua (circa 50 g)
- 1 pizzicopepe
Preparazione dei bocconcini di tacchino ai funghi
Tagliare a pezzetti la fesa di tacchino.
Pulire i funghi e affettarli.
Porre i pezzi di fesa in una padella antiaderente con una noce di burro e rosolarli rigirandoli con un cucchiaio.
Sfumare con il porto e far insaporire la carne a fuoco basso fino a quando il vino non si sia ristretto.
Aggiungere i funghi affettati, mescolare e cuocere con il coperchio chiuso solo a metà per circa 10 minuti (o poco più, tempo dipendente dalla dimensione dei bocconcini di carne).
L’umidità prodotta dai funghi dovrebbe essere sufficiente alla corretta cottura, nel caso sia necessario si può bagnare con qualche cucchiaio d’acqua (o brodo, o anche altro porto).
Un paio di minuti prima della fine cottura versare un bicchierino d’acqua (40-50 grammi) e un cucchiaino colmo di farina, meglio se setacciata perché non faccia grumi.
Mescolare bene, infine aggiungere due o tre cucchiai di panna liquida.
Non ho fotografato questa aggiunta di farina e panna, ma qui di seguito vi metto la foto della versione senza funghi (questi figli che non mangiano i funghi non li capirò mai 😄) che rende ugualmente l’idea della cremina che viene a crearsi.
Spadellare e servire subito decorando con prezzemolo e un pizzico di pepe.
Ecco a voi le altre proposte di oggi dal Team Light and Tasty:
Carla: Pollo al curry
Daniela: Petto di pollo allo zenzero con spinaci e nocciole
Elena: Pollo alla melagrana
Franca: Insalatina di pollo
Consigli senza sale
Aggiungere i funghi è un espediente insaporitore per i nostri piatti 🙂 I funghi, con il loro sapore e il loro profumo caratteristico ci aiutano a mimetizzare la mancanza del sale. Inoltre, utilizzare il vino, o un vino liquoroso come il Porto usato in questa ricetta, è un utile metodo di cottura. (E riguardo questo uso del Porto vi rimando di nuovo a questa ricetta 😉).
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
- Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
- Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
- Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
- Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
- Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
- Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
- Preferire i cibi freschi.
- Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
- Evitare di portare in tavola la saliera!
- Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
- Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂
Vi aspetto anche:
sulla mia pagina Facebook
le mie bacheche Pinterest
la mia Newsletter
e... iscrivetevi al mio gruppo! Il gruppo di Catia, in cucina e oltre 😀
Quanto mi piacciono i funghi, anche io li compro spesso è sono sicura che questo secondo piatto sia una bomba! Il porto svolge sicuramente un compito essenziale nella ricetta, interessante il suo uso! Un abbraccio!
Sì davvero, ho iniziato ad usarlo per smaltire una bottiglia che da un po’ era lì sola soletta, ma ora so che quando finirà lo rimpiazzerò! 😀
Proprio invitanti questi bocconcini!
Grazie Franca, semplici semplici, ma quando il consorte approva… poi si pubblica! 😀
Un piatto gustosissimo ed io che amo i funghi, anche coltivati, devo proprio copiartela!
Un abbraccio e buona settimana.
Grazie cara 🙂 ma tu non hai bisogno di copiarmi semmai io copierò te! la tua ricetta di oggi è strepitosa!
Anche la tua deliziosa proposta è assolutamente da provare! Adoro i funghi con la carne bianca!
Baci,
Mary
I funghi patrimonio dell’umanità! 😀
Ottimo riciclo. I funghi stanno bene dappertutto! Bacione
Sono d’accordo!!! 😀
In casa mia adoriamo i funghi e li cucino spesso. I tuoi bocconcini sono proprio appetitosi ^_^
Un bacio e buona settimana
Grazie cara Daniela 🙂
La carne di tacchino qui da me non manca mai. Gustosissima la tua proposta del riciclo 🙂
Ciao Laura! Grazie! :-*