Le lasagne agli asparagi mi piacciono moltissimo perché sono delicate ma gustose. E poi sono piuttosto semplici da realizzare grazie agli asparagi, che si puliscono velocemente e cuociono in pochi minuti.
La besciamella può essere preparata in anticipo. E se non si ha tempo, o voglia, di preparare la sfoglia, si può usare la pasta all’uovo confezionata. Marito e figli non se ne accorgeranno!
Lasagne agli asparagi
Ingredienti per 6 porzioni abbondanti
– 1 panetto di pasta all’uovo fatta in casa (vedi qui)
– 3 mazzetti di asparagi
– besciamella da 1 litro di latte (vedi qui la mia besciamella con il microonde)
– poca cipolla
– ricotta (facoltativa)
– pepe (facoltativo)
– parmigiano q.b.
– olio q.b.
Procedimento
Tirare la pasta con il matterello o la macchina per la pasta.
Per chi non può o non vuole fare a pasta a mano, la pasta confezionata può essere una valida alternativa: in questo caso suggerisco di acquistare quella sottile e, possibilmente, ruvida.
Tagliare la pasta in rettangoli e lessarli per un paio di minuti in acqua bollente. Scolarli uno alla volta e stenderli su un canovaccio o una tovaglia senza sovrapporli.
Pulire gli asparagi (ho dato alcune informazioni sugli asparagi e su come lavarli e pulirli qui).
Tagliare gli asparagi a pezzetti e cuocerli in padella con poca cipolla e olio extravergine. Aggiungere pepe a piacere.
Mentre gli asparagi cuociono, preparare la besciamella.
Quando gli asparagi sono cotti e la besciamella è pronta si può cominciare ad assemblare le lasagne: disporre uno strato di besciamella sul fondo della teglia e sovrapporre gli strati di pasta sui quali stendere asparagi e besciamella.
Se si desidera un ripieno più corposo, in ogni strato si può aggiungere della ricotta. Inoltre, facoltativa l’aggiunta di parmigiano grattugiato in ogni strato.
Procedere fino ad esaurimento degli ingredienti.
L’ultimo strato deve essere di besciamella con l’aggiunta, per ultimo, di abbondante parmigiano in modo che durante la cottura si possa formare una crosticina. Io ho messo anche alcuni asparagi, ma attenzione perché rischiano di abbrustolirsi, come si può notare dalle foto, se non sono ben coperti di besciamella 😀
Belle eh, le mie lasagne agli asparagi? 😀
Buon appetito!
Venite a trovarmi sulla pagina Facebook 🙂 Vi aspetto!
Mi trovate anche su Pinterest
E ora, non possono mancare i miei consigli senza sale 😉
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
- Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
- Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
- Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
- Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
- Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
- Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
- Preferire i cibi freschi.
- Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
- Evitare di portare in tavola la saliera!
- Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
- Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂
Le ho fatte oggi per cena, devo dire delicate e buonissime! Ho fatto due teglie medie, una con la sfoglia fresca e l’altra con la sfoglia secca (entrambe comperate al supermercato) e fai bene nel consigliare quella fresca, che sarà perchè è più sottile o che non ha bisogno di assorbire tanto liquido, sono risultate deliziose, più corpose e morbide. Abbondare col grana. Da ripetere al più presto!
Ciao Nani! Hai fatto davvero prestissimo! Che piacere leggere questo tuo commento. E’ vero, le lasagne agli asparagi sono delicate, e semplici. E fanno fare bella figura in caso di ospiti! Ciao e grazie! Ti aspetto alla prossima ricetta.