Oggi vi lascio una ricetta furba: le mie lasagne velocissime fatte con il pancarré.
Un piatto facile e gustoso che farà felici tutti: i vostri figli perché è buono, i vostri mariti perché sazia e voi cuoche perché in poco tempo e con poco impegno potrete preparare un pranzo coi fiocchi facendo davvero pochissima fatica.
Questa ricetta non è farina del mio sacco, e mi sento di dire pubblicamente che chi l’ha inventata secondo me è un genio. Io nel mio piccolo, già anni fa, l’avevo anche avuta l’intuizione, chiamiamola così, di usare il pancarré ma solo per fare delle pizzette veloci, che piacevano tanto ai miei figli quando erano piccolini.
Però, sinceramente, l’idea di usare il pancarré per una ricetta, che potrebbe essere benissimo una ricetta della domenica, proprio non l’avrei mai avuta se non fosse che curiosando in rete mi è capitata tra le mani questa ricetta del blog Cucina con fantasia. E’ stata per me una vera rivelazione. Non ho resistito, ho immediatamente provato la ricetta e nel giro di un paio di mesi l’ho già ripetuta tre volte, perché… sì lo so, l’ho già detto ma lo voglio dire di nuovo, è una ricetta davvero… furba!
Lasagne velocissime, di pancarrè
Ingredienti per 6 porzioni abbondanti
– 400 g (2 confezioni) di pancarrè per tramezzini
Va senz’altro bene anche il normale pancarrè per toast, ma io ho usato quello per tramezzini perchè è più morbido e mi sembra più adatto a questa ricetta.
– ragù di verdure miste a piacere, come ad esempio questo, oppure questo.
Oggi l’ho preparato con 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 zucchina, ½ cipolla e 400 g di passata di pomodoro. Ma potete variare le verdure senza problemi.
– 1 mozzarella
– 100 g di fontina
– olio
– parmigiano e pangrattato per la gratinatura
Procedimento
Preparare il ragù di verdure.
Come sapete, a me piacciono i ragù di verdure tritate, perché si tratta di sughi corposi, pur rimanendo dei semplici sughi a base di pomodoro, solo un po’ “arricchiti”. E perché, non dimentichiamolo, è un metodo indolore che ho escogitato per far mangiare le verdure ai miei figli che in questo modo, miracolosamente, non protestano e mangiano contenti.
Tritare con il mixer le verdure menzionate negli ingredienti, ma potete variare ovviamente con le vostre verdure preferite, e farle soffriggere in poco olio. Dopo alcuni minuti aggiungere la passata di pomodoro, origano o basilico a piacere e cuocere per 15-20 minuti.
Quando il sugo è pronto, tagliare a dadini la mozzarella e la fontina, o altro formaggio, e iniziare ad assemblare le lasagne: in una teglia da forno disporre le fette di pane per tramezzini, su ogni strato versare il ragù di verdure e dadini di formaggio in quantità a piacere. Proseguire con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Ultimare con una spolverata di parmigiano grattugiato e pangrattato.
Infornare a 200-220° per 10-15 minuti, o comunque fino a gratinatura della superficie. Non è necessaria una vera e propria cottura, l’importante è che la gratinatura sia come piace a voi!
Consiglio di servire queste lasagne di pancarrè calde ma non bollenti o, meglio ancora, tiepide.
Buon appetito!
Prima di salutarvi però… non possono mancare i miei consigli senza sale:
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
- Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
- Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
- Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
- Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
- Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
- Preferire i cibi freschi.
- Evitare di portare in tavola la saliera!
- Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
- Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂
Ehi, vi aspetto su Facebook!
E se le mie ricette vi piacciono… spero vogliate lasciare il vostro “mi piace” 🙂
La mia fanpage è qui.
Ciao!!
eccoti…ti ho pescata e proprio in una ricettina che ti rubo volentieri visto che il pancarrè lo faccio da me!
E’ proprio furba come l’hai definita tu e già ho pensato a come personalizzarla…ihihihi
bellissimo blog, complimenti!
Un bacio
Maria
Ciao Maria! Grazie! Sei molto gentile. Verrò a vedere senz’altro la tua versione! Ma sai che la ricetta del pancarrè non la conosco? devo provvedere al più presto! Ciao, e grazie ancora per essere passata a trovarmi. A presto.