Per la rubrica Light and Tasty – che per oggi ci ha chiesto di svolgere il goloso compito “fragole a merenda” – avevo due ricette fra cui scegliere: questa sbriciolata fragole e mele e dei muffin alle fragole.
La scelta è stata ardua, il dubbio su quale ricetta scegliere mi ha attanagliato per giorni. 😄
Il dilemma stava tutto nella convinzione che i muffin fossero i più adatti al tema perché le fragole erano – lì nei muffin – le protagoniste uniche, mentre nella sbriciolata sono costrette a condividere la loro fama di protagonismo con quel temibile rivale che è la mela, intramontabile star dei dolci casalinghi di ogni ordine e grado.
Ma alla fine, siccome questa sbriciolata fragole e mele l’avevo effettivamente, davvero, preparata per una merenda… la competizione è finita così, con “fragole e mele a merenda” e palla al centro signor giudice. 😄😅
Anche perché tagliata a tranci in questo modo e servita su un tagliere ce l’ha tutta l’aria da merenda, no? 😃
Comunque… i muffin alle fragole in qualche modo passeranno anche loro su questi schermi prima o poi, statene certi.
Nel frattempo, ecco qua altre 4 idee con le fragole per merenda, colazione, pranzo e cena. 😉 👇
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparare la pasta frolla all’olio (seguendo la ricetta), passando la pasta tra le mani per sbriciolarla invece di trasformarla nel consueto penetto.
👉 Facoltativo un breve passaggio in frigo. Io ho messo in frigo la ciotola con le briciole per circa un quarto d’ora, ma va benissimo anche procedere subito con la realizzazione.
Versare le briciole – tenendone da parte un piccola quantità per la decorazione – su una teglia rettangolare (la mia è la solita teglia 30×25) ricoperta con un foglio di carta forno.
Schiacchiare bene con la punta delle dita tutte le briciole fino ad ottenere una base di pasta.
Distribuire sulla base la marmellata.
👉 È sufficiente uno strato sottile, ma chi vuole abbondare usando più marmellata può farlo! (così come si può variare la quantità delle fragole o della mela).
Tagliare le fragole a spicchi, in quattro parti o a metà a seconda della grandezza delle fragole.
Affettare la mela (come sempre, io senza sbucciarla).
Disporre le fragole e le mele su quattro file, alternandole.
Spennellare le mele con un velo di marmellata.
Distribuire fra le file, e sul bordo, le briciole tenute da parte.
Porre la sbriciolata fragole e mele su una griglia a raffreddare.
Dopodiché servirla tagliata in tranci, oppure in barrette bigusto fragola+mela, o a quadrotti monogusto solo fragola o solo mela. (E poi non dite che non sono fantasiosa eh! 😃).
Seguimi!
sulla mia pagina Facebook
sulle mie bacheche Pinterest
nei miei due gruppi:
Il gruppo di Catia, in cucina e oltre
e Proprio quello che stavo cercando!
e se ti va… iscriviti alla mia Newsletter
Ed ecco le altre ricette con le fragole preparate per la vostra merenda dalle mie colleghe Light and Tasty 🍓
👇
Daniela: Tortine con crema di ricotta e fragole
Elena: Pain perdu con le fragole
Milena: Gelo di fragole con menta e limone
Serena: Torta alle fragole di nonna Silvi
Ma la posso mangiare solo a merenda? Oltre ad essere deliziosa è anche molto bella da vedere. Un gran bell’effetto cromatico. Complimenti 😊
Ahahah Daniela sono rimasti due pezzi! Li teniamo per la colazione ok? 😀
Ma che bella questa crostata, l’abbinamento fragole e mele non l’ho ancora provato. Questa te la copio di sicuro!
Un abbraccio e buona settimana.
Spero ti piaccia! Fammi sapere! 💛
Il bigusto mi piace tanto..ora vado a leggermi anche la tua frolla all’ olio, sono sempre alla ricerca di varianti!!! Complimenti!
bella, geometrica e gustosa dire! 🙂