Buongiorno amici! Oggi ho per voi una ricetta quasi gourmet! 😀 Un bel carpaccio scottato con fragole e aceto balsamico che ho preparato appositamente per l’uscita odierna di Light and Tasty. L’argomento di oggi è davvero goloso: le fragole!
Devo dire che avevo diverse ricette papabili, un paio mi sono anche state suggerite da voi sulla pagina facebook (e le farò! grazie per i suggerimenti!), ma da parecchio mi frullava l’idea di provare ad usare le fragole in abbinamento alla carne. Le ho mangiate in un secondo piatto una volta sola qualche anno fa: una tagliata alle fragole favolosa, in un agriturismo in cui andavamo periodicamente a fare brevi vacanze e weekend. Ma finora non avevo mai avuto il coraggio di cimentarmi. 😄
Grazie a questa rubrica settimanale che mi sprona, e complice la nostalgia per quelle vacanze semplici ma belle, che facevamo quando ancora ignari del futuro non immaginavamo gli eventi che da un anno ci fanno rimpiangere quei semplici weekend…
…e insomma il risultato di tutto ciò è questa ricetta!
Una ricetta facile facile, light, un po’ insolita sì ma non troppo, perché in fondo oramai siamo abituati un po’ tutti ad usare la frutta anche in modo non convenzionale. Vi ricordate ad esempio di questo risotto con ananas e fragole? Oppure di questa insalata di cereali con fragole e balsamico? Ecco, oggi è il turno di un secondo piatto: un carpaccio scottato arricchito da fragole cremose e da un tocco di aceto balsamico.
Una ricetta per la quale devo, e con molto piacere, ringraziare mia figlia. È merito suo se la ricetta è riuscita al meglio, l’idea di ripassare le fragole nel microonde è stata sua, così come l’idea di dolcificarle leggermente con una puntina di miele. Entrambe idee vincenti. 🙂
Che dire… largo ai giovani! Ohhh che bello! Così finalmente io mi riposo un po’!!! 😃

- Difficoltà Molto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gcarpaccio di manzo (12 fettine sottili)
- 130 gfragole (4 fragole grandi)
- 1 cucchiainomiele
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1 pizzicopepe
- q.b.aceto balsamico (in crema)
Preparazione
Per prima cosa preparare le fragole:
Lavarle e tagliarle a pezzetti.
Porre i pezzetti in un contenitore di vetro e cuocerle brevemente nel microonde con un cucchiaino (piccolo) di miele.
Tempo di cottura: 30-40 secondi alla massima potenza.
Il tempo comunque non è tassativo, dipende da quanto morbide si preferiscono le fragole, e anche dalla loro temperatura (ambiente o fredde di frigo). Consiglio come riferimento di considerare pronte le fragole non appena iniziano a produrre le ‘bollicine’.
Lasciare in caldo le fragole dentro al microonde.
Nel frattempo passare alla cottura del carpaccio:
In una padella antiaderente, versare un filo d’olio e cuocere brevemente le fettine di carpaccio.
Sarà sufficiente mezzo minuto per lato, al massimo un minuto per lato se le si preferiscono proprio ben cotte.
Riguardo l’olio, nella lista ingredienti vi ho indicato un cucchiaio d’olio che in realtà forse era di meno: ho usato un filino d’olio nella padella e poi un altro filino a crudo dopo la cottura.
Comporre i piatti:
Porre le fettine di carpaccio scottato nei piatti, distribuire sulle fettine le fragole, aggiungere un pizzico di pepe (facoltativo), un filo d’olio, e infine completare i piatti con la crema di aceto balsamico.
Crema di balsamico che io non sempre riesco a trasformare in bella decorazione 🤣 ma la foto ve la mostro lo stesso!
Sì, anche con le decorazioni Flavia se la cava decisamente meglio di me! 💛
Soprattutto nei piatti di prova, quando non c’è il panico da macchina fotografica incombente! 😃
Decoratelo come volete il vostro carpaccio scottato con fragole e aceto balsamico (!) e servitelo caldo o tiepido.
Ma se si raffredda è ugualmente buonissimo.
Enjoy!
E ora le ricette con le fragole delle mie colleghe:
Carla: Gazpacho con fragole e melone
Daniela: Millefoglie con crema di ricotta e fragole
Elena: Cestini di pasta fillo con crema al Marsala e fragole
Flavia: Mousse leggera alle fragole (senza panna)
Franca: Insalata di spinacini, fragole e mandorle
Mary: Crepes con fragole e crema allo yogurt greco
Milena: Frittellina Fragolina
Consigli senza sale
Come sempre, anche in questa ricetta non ho usato il sale.
Per chi ancora non sa che io cucino senza sale aggiunto, ecco l’articolo in cui racconto come e perché ho tolto il sale dalla mia cucina: Cucinare senza sale, il mio percorso
Se sei interessato a ridurre o eliminare il sale, ricorda sempre di:
- Diminuire il sale gradualmente, il palato deve abituarsi pian piano e non deve accorgersi della progressiva riduzione.
- Utilizzare le spezie. Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cumino…
- Utilizzare le erbe aromatiche. Basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta…
- Utilizzare i semi. Sesamo, pinoli, mandorle, noci…
- Utilizzare ortaggi piccanti o frutta. Aglio, cipolla, limone, arancia…
- Utilizzare il mio granulare vegetale senza sale
- Preferire i cibi freschi.
- Evitare le cotture in acqua, preferire cotture che non disperdano i sapori (piastra, cartoccio, vapore, microonde)
- Evitare di portare in tavola la saliera!
- Concedersi a volte uno strappo alla regola. Fa bene all’umore e aiuta a perseverare.
Se non vuoi, o non puoi, rinunciare al sale:
- Puoi provare ugualmente le mie ricette salando secondo le tue abitudini. 🙂
Vi aspetto anche:
sulla mia pagina Facebook
le mie bacheche Pinterest
la mia Newsletter
e... iscrivetevi al mio gruppo! Il gruppo di Catia, in cucina e oltre 😀
Delizioso Catia, da tenere presente per bontà e leggerezza! Bacione
Grazie cara Carla 💛
Un accostamento insolito e goloso, anche questa proposta è da provare.
Un abbraccio e buona settimana.
Buona settimana anche a te Milena!
Un’idea sfiziosissima e deliziosa Catia! Da provare!
Bacio grande,
Mary
Ed è semplicissima da fare 😉😃
Alla prossima Mary!
Un bel piatto, colorato e sicuramente molto buono. Però non è corretto… tu hai l’aiutante, e che aiutante! complimenti a te e a Flavia! un abbraccio!
Ahahah! hai ragione Elena! eh sì! comincio ad avere proprio bisogno di un aiutante! 😃
Mangio pochissima carne, ma con questi abbinamenti mi hai fatto venire voglia di provare queste fettine con le fragole 🙂
Complimenti anche a tua figlia ^_^
Un abbraccio e buona settimana
Ti capisco Daniela, anch’io mangio pochissima carne e devo proprio dire che se non fosse per i figli non ne comprerei, come già in passato ho fatto per diversi anni. Ma… alle fragole non si può resistere, no? 😄😀
bell’accostamento! mi piace questa proposta Catia, che sa anche di estate (finalmente!!)
È vero Flavia… finalmente! Abbiamo un gran bisogno di estate!!
Molto ma molto invitante!
💛 Grazie Franca! Abbinata alla tua insalatina è il top!