
- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 20/25 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Pane carasau 200 g
-
Parmigiano reggiano (Grattugiato) 100 g
-
Mozzarelle 2
Per la besciamella
-
Latte 500 ml
-
Farina 00 50 g
-
Burro 50 g
-
Noce moscata q.b.
-
Sale q.b.
Per il pesto
-
Basilico (Fresco) 150 g
-
Pecorino (Grattugiato) 50 g
-
Parmigiano reggiano (Grattugiato) 50 g
-
Pinoli 60 g
-
Olio extravergine d'oliva 150 ml
-
Sale q.b.
Preparazione
-
- Per prima cosa preparate la besciamella:
- Scaldate il latte nel microonde o in un pentolino.
- Fate sciogliere il burro in una casseruola e aggiungete la farina,
lasciate insaporire qualche minuto mescolando con un cucchiaio di legno e dopodiché aggiungete il latte caldo. - Mescolate con una frusta per evitare la formazione di grumi, portate a ebollizione, salate e aggiungete se vi piace una grattugiata di noce moscata.
- Dedicatevi ora alla preparazione del pesto:
- Lavate e asciugate il basilico con cura
- Mettetelo ora nel boccale del frullatore e aggiungete anche gli altri ingredienti: il pecorino, il parmigiano, i pinoli, poco sale.
- Iniziate a frullare aggiungendo a filo l’olio extra vergine di oliva
- Anche il pesto è pronto!
- Tagliate le mozzarelle a dadini
- Accendete il forno a 200 gradi e iniziate a comporre le lasagne:
- mettete sul fondo della teglia un mestolo di besciamella
- Disponetevi sopra i fogli di carasau, avendo l’accortezza di non lasciare buchi
- Aggiungete la besciamella, qualche cucchiaio di pesto, una spolverata di formaggio grattugiato, e una manciata di dadini di mozzarella
- Procedete in questo modo fino all’esaurimento degli ingredienti
Infornate a 200 gradi per circa 20/25 minuti, dipende dal vostro forno: devono essere leggermente gonfie e dorate in superficie - Sfornate e servite!
Note
- Al posto del pane carasau, potete usare anche la pasta fresca, avrete delle ottime lasagne al pesto tradizionali
- Per quanto riguarda il pesto, io lo faccio senz’aglio, ma se a voi piace, potete aggiungerne mezzo spicchio
- Se non avete il frullatore tradizionale, potete usare il frullatore a immersione (il minipimer), o meglio ancora, potete usare il mortaio e pestarlo a mano: avrete un vero pesto come tradizione comanda!
- Se vi è piaciuta questa ricetta, non perdetevi la video ricetta delle lasagne di carasau coi peperoni, che trovate cliccando QUI
- Seguitemi su Facebook per rimanere sempre aggiornati sulle mie ricette
3,6 / 5
Grazie per aver votato!