Dorayaki di avena integrale

Famosi pancakes giapponesi qui i dorayaki all’avena integrale, diventano colazione o merenda completa se farciti con il classico anko, una composta di azuki rossi dolce e buonissima. D’altrocanto i dorayaki possono essere farciti con creme di frutta secca. Evitiamo magari la classsica crema al cioccolato del supermercato che proprio tanto sana non è.

La classica versione dei dorayaki giapponesi è composta da farina 00, ma non usando le farine raffinate ho optato per quella all’avena integrale bio.

Anko marmellata di azuki

La storia del Dorayaki:

Il Dorayaki arriva dal periodo Edo giapponese e a quel tempo era composto da un solo strato, non era doppio. Prese il nome proprio dalla sua forma di un piccolo gong che si traduce proprio Dora (gong) e Yaki (cucinare).

Poi nel 1914 si pensarono di chiuderlo tipo panino con un altro pancake sopra e farcirlo non solo con l’anko ma in alternativa anche con una crema al tè matcha.

L’impasto differisce da quello del classico pancake perchè non contiene latte, burro o olio. In giapponese questo tipico impasto a base acqua per i dorayaki si chiama Kasutera. L’impasto dei dorayaki se possibile va lasciato a riposare mezz’oretta prima di versarlo in padella, così risulteranno più morbidi.

Purtroppo qui da noi i dorayaki li troviamo invece spessissimo farciti di Nutella. Perchè invece non usiamo una farina integrale di avena o farro bio o altre farine integrali, dolcifichiamo con un filo di malto o miele o ancora sciroppo di riso integrale, e farciamo poi con una crema di nocciole 100% mischiata a cacao e malto o con l’anko?

Possiamo spalmare i dorayaki anche con una composta fatta in casa, senza zuccheri aggiunti, aggiungere un pizzico di cannella o granella di mandorle o ancora frutta fresca. Buonissimi anche farciti di kefir, provateli.

Questa volta farciti di anko con ancor meno zuccheri, infatti ho aggiunto solo 1 cucchiaio di sciroppo di riso integrale, perchè già i fagiolini azuki sono dolci di suo.

L’impasto dei dorayaki contiene uova, se vuoi un dorayaki veg, ecco una ricetta di pancake a cui aggiungerai un cucchiaino in più di cremor tartaro per alzare lo spessore in cottura.

Provate anche altri pancake particolari, vi lascio qui le ricette e anche quella dell’anko in versione veloce, la famosa composta dolce di fagioli azuki:

Si parte da un barattolo di azuki lessati e confezionati sotto vetro con contenuto solo di acqua e sale e si sciacquano bene.
SI versano in un pentolino, con 70 g di acqua e un cucchiaio di malto o sciroppo di riso integrale, e si cuociono a fuoco basso per 20 minuti finchè la composta si asciuga e diventa tipo marmellata. Frullate bene con il minipimer ed è pronto l’anko in versione veloce.

Dorayaki di avena integrale
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6Pezzi
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaGiapponese
  • StagionalitàTutte le stagioni

Passaggi per i dorayaki di avena integrale

L’impasto dei dorayaki è semplicissimo da mischiare anche con un frullatore.

Sbatti le uova con il malto o sciroppo di riso integrale, l’acqua e la farina. Aggiungi poi il pizzico di sale e il cucchiaino di lievito. Sbatti ancora leggermente e lascia riposare in ciotola coperta l’impasto mezz’ora.

Prima di versare in padella aggiungi ancora un cucchiaio di acqua all’impasto.

Spennella la padella o la piastra di olio e falla scaldare. Versa un paio di cucchiai in padella calda o sulla piastra. Appena vedi le bollicine gira e fai cuocere dall’altra parte. Copri subito i dorayaki con un tovagliolo pulito affinchè non perdano l’umidità.

Di solito i dorayaki hanno una parte chiara e una più bruna, è quest’ultima che va rivolta verso l’esterno.

Farcisci i dorayaki all’ avena integrale con la crema 3 ingredienti o dell’ anko. Poi raffreddati chiudili in pellicola o comunque fuori dall’aria.

Dorayaki di avena integrale

Se siete appassionati sia di cucina che di dorayaki e allora sicuramente anche di Hayao Miyazaki, il famoso regista giapponese, vi consiglio un paio di libri: La cucina incantata scritto da Silvia Casini, Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua, con tante ricette dai film di Miyazaki.

E ancora appena uscito: La ragazza che amava Miyazaki, sempre scritto da Silvia Casini, Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua. Un romanzo per ragazzi dove la protagonista Sofia ha una passione sfrenata per il grande regista giapponese Hayao Miyazaki. Una storia che ci ricorda l’importanza di seguire i nostri sogni e credere nel potere dell’amore, ovunque esso ci porti.

Dorayaki di avena integrale (3)

Consigli per i dorayaki di avena integrale

I dorayaki possono essere surgelati e tirati fuori 15 minuti prima e scaldati. Puoi farcirli anche con yogurt di soia e frutta, yogurt 0% e banana, composta di mele e zenzero, burro di mele, crema gianduia, fagiotella, marmellata di arance.

Vanno comunque tenuti in frigorifero, ben chiusi e fuori dall’aria perchè contengono le uova e consumati in max 3 giorni.

Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo, ed invita i tuoi amici a visitare il mio blog, per gli aggiornamenti diventa fan della mia pagina.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi nella mia pagina Facebook Timo e lenticchie puoi interagire e pormi qualsiasi domanda. Oppure iscriverti al mio gruppo.
Seguimi anche su InstagramPinterest o Youtube o iscriverti al canale Telegram
Se vuoi tornare  in  HOME PAGE per altre idee tra le mie ricette.
Se vuoi conoscermi meglio leggendo chi sono.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle mie ricette iscriviti alla newsletter.

Articolo e Foto: Copyright ©  All Rights Reserved Timoelenticchie di Daniela Boscariolo


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.